Chiesa

Il vescovo Michele Tomasi, nel suo Messaggio in occasione della Giornata, sottolinea l’importanza che tutta la Diocesi si prenda cura della formazione dei futuri presbiteri, assieme al Seminario, in un intreccio vivo di relazioni nella Chiesa.

Nel biennio 2020-2021, i casi di abusi segnalati, anche per fatti riferiti al passato, riguardano 89 persone, di cui 61 nella fascia di età 10-18 anni, 16 over 18 anni (adulto vulnerabile) e 12 under 10 anni. È quanto risulta dal primo Report nazionale della Cei sulla tutela dei minori nelle diocesi italiane, presentato oggi a Roma.

Si è insediato il rinnovato organismo: sessanta persone, tra laici, presbiteri, consacrati e consacrate, che il Vescovo ha ringraziato per la disponibilità a lavorare insieme aiutando la diocesi nel suo cammino di fedeltà al Vangelo.

Si è chiuso con un nuovo appello a una pace duratura in Etiopia e nella martoriata Ucraina il viaggio apostolico di Papa Francesco in Bahrein. Un viaggio breve ma intenso, in cui il Papa, tenendo ben presente la realtà del luogo visitato, ha voluto ricordare le linee guida per costruire una società capace di accogliere, condividere e convivere in pace: la fraternità, l’accoglienza, l’amore incondizionato e senza misura

L'annuncio è arrivato questa mattina, 5 novembre 2022, con una comunicazione del vescovo, mons. Michele Tomasi, che ha scelto questo suo nuovo stretto collaboratore, dopo la nomina, lo scorso 23 settembre, di mons. Giuliano Brugnotto, a vescovo di Vicenza. Motterlini, 66 anni, originario di Nervesa della Battaglia, ordinato presbitero nel 1985, è attualmente direttore dell’Ufficio amministrativo diocesano e presidente del Capitolo della Cattedrale.

L'appello del vescovo di Treviso, nella solennità di Tutti i Santi, a riscoprire la virtù della mitezza, che rende forti e coraggiosi, sul modello di Gesù. Nella celebrazione al cimitero di San Lazzaro, nel pomeriggio del primo novembre, l’invito a raccontare che la vita è più forte della morte e a diventare annunciatori di speranza e di fede nella risurrezione.

Il flusso continuo di pellegrini nella chiesa di San Leonardo e all'Oasi delle suore Dorotee, oltre alla partecipazione a tutte le iniziative e ai momenti di preghiera proposti, hanno rivelato l'amore dei trevigiani per Bertilla, la santa della città. 

Domenica 23 ottobre al liceo Da Vinci di Treviso oltre 300 persone hanno partecipato all'assemblea sinodale diocesana convocata dal vescovo Michele. Abbiamo raccolto le testimonianze di alcuni dei partecipanti e dei facilitatori dei gruppi, che hanno detto: "Parlavamo la stessa lingua". 

Tre diocesi coinvolte nella sesta edizione di "Tutti Fratelli Uniti per la Pace": Treviso, Belluno-Feltre, Vittorio Veneto. A Treviso ci sarà il primo incontro venerdì 28 ottobre alle ore 20 all'Auditorium Santa Croce (piazza della Dogana, 4), alla presenza del Vescovo mons. Tomasi. 

Il pubblicano diventa un autentico maestro di vita spirituale, perché ci insegna l'unico modo corretto di pregare, di stare davanti al Signore: sempre inadeguati e imperfetti, ma proprio per questa consapevolezza sempre degni di essere accolti e risollevati dal suo amore

Nuove nomine diocesane e per la città di Treviso: il Vescovo Michele annuncia con una nota alcuni cambiamenti a livello diocesano e tra i suoi più stretti collaboratori. Ha nominato, infatti, il nuovo parroco e il nuovo vicario parrocchiale del Duomo, l’assistente unitario per l’Azione cattolica diocesana e il delegato per la vita consacrata. Il Vescovo, inoltre, affida a un sacerdote e a un laico la responsabilità congiunta di lavorare per le Collaborazioni pastorali

Gesù ci assicura che se un giudice iniquo, pur di non essere importunato ogni giorno da quella vedova che andava da lui reclamando giustizia, decide di rispondere all’assillante richiesta, a maggior ragione Dio, che è Padre buono, accoglierà la nostra preghiera

Presentate oggi in Vescovado da Diocesi, Parrocchia e Comune di Riese e dalla Fondazione Giuseppe Sarto le iniziative, che potrebbero culminare con la peregrinatio dell’urna nell’ottobre del prossimo anno. "Sarà l'occasione per crescere nella conoscenza e nella devozione verso questo nostro santo diocesano, e nel legame con la Chiesa universale” ha detto il vescovo Tomasi, che ha presentato le iniziative con il vicario generale e con il sindaco di Riese