L'incontro di Gesù con i dieci lebbrosi e la gratitudine di uno solo
Chiesa
Il già beato, fondatore della Congregazione dei Missionari di San Carlo Borromeo e della Congregazione delle Suore Missionarie di San Carlo Borromeo Scalabriniane e ispiratore delle Missionarie Secolari Scalabriniane, domenica 9 ottobre sarà proclamato santo.
Il rito è stato celebrato nel tempio di San Nicolò, alla presenza di moltissimi fedeli e di molti rappresentanti delle sezioni dei “Trevisani nel mondo” da tutta la provincia con i loro labari e di rappresentanti delle comunità etniche di fedeli cattolici.Mons. Tomasi: "Ha dato dignità, ascolto, ha donato pane fisico e spirituale, ha vestito dei panni della dignità, del riconoscimento sociale e del lavoro, ha visitato in tutto il mondo quanti sono partiti a causa del bisogno”.
Intervenendo ad Assisi in occasione della festa del patrono d'Italia, San Francesco, l'arcivescovo di Bologna e presidente della Cei ha rilanciato l'appello di papa Francesco a "trovare la via del dialogo e le garanzie di una pace giusta" in Ucraina.
Le reazioni della società civile e religiosa alla notizia della scomparsa di don Canuto. Grande affetto e stima per un uomo e sacerdote che ha vissuto la sua esistenza in pienezza, mettendosi a servizio, a fianco degli ultimi.
Il primo ottobre si è spento il sacerdote, 91 anni, ricordato a Treviso per essere stato fondatore e guida della "Trevisani nel mondo", oltreché direttore della Migrantes diocesana.
Durante l'Angelus di domenica 02 ottobre, Papa Francesco ha fatto un doppio appello a Putin e Zelensky, affinché fermino la spirale di violenza e morte della guerra. Il conflitto "è un errore e un orrore!".
Per riscoprire la figura della santa della carità, - in occasione del ritorno delle sue reliquie a Treviso, per il centenario dalla nascita - organizzate in diocesi molteplici iniziative: non solo celebrazioni eucaristiche, ma anche pellegrinaggi, un convegno, una lettura scenica, una rappresentazione teatrale.
Il messaggio di papa Francesco in occasione della Giornata missionaria 2022 è un invito esplicito a tutti i cristiani ad essere testimoni di Cristo nel mondo.
Il valore di sentirci “servi inutili”
Scuola del Veronese (Benedetto Caliari) “Lazzaro e il ricco Epulone” 1574, Episcopio, Treviso
Un abisso separa il povero Lazzaro dal ricco epulone
Il vescovo Michele non si è nascosto che i motivi della “lieta notizia” sono gli stessi che “sono causa di altri sentimenti, forse più egoisti, ma altrettanto sinceri, e un po’ più malinconici”. Il vescovo ha ringraziato don Giuliano per la disponibilità a mantenere le funzioni di Vicario generale fino alla convocazione diocesana del cammino sinodale, che si terrà il 23 ottobre.
E' nato a Carbonera il 7 novembre 1963; entrato nel Seminario di Treviso fin dal minore, è stato ordinato presbitero il 19 maggio 1990. Ha conseguito il dottorato presso la Facoltà di diritto canonico della Pontificia Università Gregoriana (1996).
"Non posso negare che questo partire mi costa molto. Questa è la terra che mi ha generato alla vita, mi ha fatto gustare la bellezza di essere discepolo del Signore", ha detto con emozione il nuovo vescovo eletto.
L'annuncio oggi in Vescovado. La comunicazione è stata data in contemporanea nella Sala stampa Vaticana e nella sede del vescovado di Vicenza, dal vescovo Beniamino Pizziol, che ha recentemente rassegnato le proprie dimissioni al Papa per raggiunti limiti di età.
Riflessione sulle fatiche e tante responsabilità, anche di ordine amministrativo ed economico-gestionale, cui sono chiamati oggi i preti diocesani all'interno delle rispettive parrocchie. In alcuni casi, l'impegno può diventare sfibrante. Una strada possibile consiste nel cominciare a dire qualche "no", attuando scelte ponderate, magari tralasciando o ridimensionando alcune prassi e scadenze pastorali, mettendo maggiormente al centro della parrocchia l'ascolto e la Parola. "Saremo comunque pastori, che curano le comunità cristiane in modo un pò diverso, più sinodale e sostenibile per tutti".
Il vescovo ausiliare di Lima (Perù) ha visitato la “sua” diocesi titolare e ha incontrato il vescovo Michele Tomasi. "Mi ha colpito il rapporto di questi luoghi con la natura, essi rappresentano un invito alla contemplazione”.
"Vicini e solidali con chi soffre ed è in cerca di risposte ai tanti problemi quotidiani, rivolgiamo un appello agli elettori, ai giovani, a chi ha perso fiducia nelle Istituzioni e agli stessi rappresentanti che saranno eletti al Parlamento". Lo scrivono i vescovi italiani in un appello alle donne e agli uomini del nostro Paese firmato dal Consiglio permanente della Cei, riunito a Matera dal 20 al 22 settembre.
Nel suo messaggio per la GMG, che si celebrerà a Lisbona nel 2023, papa Francesco esorta i giovani a imparare dalla "fretta buona" di Maria per andare incontro ai bisogni dei fratelli.
Hieronymus Bosch “Morte di un avaro” 1494 circa, Washington, National Gallery of Art
Un ricco proprietario licenzia l’amministratore per cattiva gestione. Destinataria della parabola è la comunità dei suoi discepoli, la Chiesa. E' a lei che il Signore offre l'amministrazione dei suoi doni più preziosi: la Parola, i Sacramenti, l'amore, la speranza
Il Papa ha concluso il suo viaggio in Kazakhstan tornando sul tema portante del suo 38° viaggio apostolico: la pace. Subito prima, la firma della Dichiarazione finale a conclusione del Congresso dei leader delle religioni mondiali e tradizionali.
Alla presenza del Vicario Generale della Diocesi di Treviso, don Giuliano Brugnotto, si è svolta lunedì 12 settembre, in tarda serata, la seduta inaugurale del nuovo consiglio direttivo della Fondazione. Cresce la rappresentanza femminile, la designazione di ben 3 nuove consigliere porta infatti in maggioranza il numero delle donne in seno al consiglio.
Papa Francesco ha inaugurato il Congresso dei leader delle religioni mondiali e tradizionali lanciando un forte appello alla pace, che "non è mai guadagnata una volta per tutte".
Il 12 e 13 settembre i Vescovi del Triveneto si sono incontrati a Bressanone, per un momento di fraternità e conversazione spirituale. Toccati numerosi temi della vita ecclesiale e attualità, a partire dalla situazione economico-sociale.
Con tre parabole Gesù narra la passione del cuore di Dio nel cercare ciò che sembra perduto: una pecora, una moneta, un figlio. Amore sconfinato, quello del padre verso il figlio, il quale può anche opporre un rifiuto
Don Massimo Gallina nuovo pastore alla parrocchia del Duomo nella città del Basso Piave, don Matteo Gatto nella parrocchia del Miranese.
Aperte le iscrizioni. Un biennio che grazie ai corsi e al confronto tra studenti e con i docenti offre un cammino formativo a servizio della persona e delle comunità.
“Il nuovo beato ha vissuto così: nella gioia del Vangelo, senza compromessi, amando fino alla fine. Egli ha incarnato la povertà del discepolo, che non è solo distaccarsi dai beni materiali, ma soprattutto vincere la tentazione di mettere il proprio io al centro e cercare la propria gloria. Al contrario, seguendo l’esempio di Gesù, è stato pastore mite e umile”. È il ritratto di Albino Luciani, Papa Giovanni Paolo I, stilato dal Papa, nell’omelia della Messa per la beatificazione.