Alla presenza del Vicario Generale della Diocesi di Treviso, don Giuliano Brugnotto, si è svolta lunedì 12 settembre, in tarda serata, la seduta inaugurale del nuovo consiglio direttivo della Fondazione. Cresce la rappresentanza femminile, la designazione di ben 3 nuove consigliere porta infatti in maggioranza il numero delle donne in seno al consiglio.
Chiesa
Papa Francesco ha inaugurato il Congresso dei leader delle religioni mondiali e tradizionali lanciando un forte appello alla pace, che "non è mai guadagnata una volta per tutte".
Il 12 e 13 settembre i Vescovi del Triveneto si sono incontrati a Bressanone, per un momento di fraternità e conversazione spirituale. Toccati numerosi temi della vita ecclesiale e attualità, a partire dalla situazione economico-sociale.
Con tre parabole Gesù narra la passione del cuore di Dio nel cercare ciò che sembra perduto: una pecora, una moneta, un figlio. Amore sconfinato, quello del padre verso il figlio, il quale può anche opporre un rifiuto
Don Massimo Gallina nuovo pastore alla parrocchia del Duomo nella città del Basso Piave, don Matteo Gatto nella parrocchia del Miranese.
Aperte le iscrizioni. Un biennio che grazie ai corsi e al confronto tra studenti e con i docenti offre un cammino formativo a servizio della persona e delle comunità.
“Il nuovo beato ha vissuto così: nella gioia del Vangelo, senza compromessi, amando fino alla fine. Egli ha incarnato la povertà del discepolo, che non è solo distaccarsi dai beni materiali, ma soprattutto vincere la tentazione di mettere il proprio io al centro e cercare la propria gloria. Al contrario, seguendo l’esempio di Gesù, è stato pastore mite e umile”. È il ritratto di Albino Luciani, Papa Giovanni Paolo I, stilato dal Papa, nell’omelia della Messa per la beatificazione.
Al primo incontro al Centro Chiavacci, nella Giornata di preghiera per la custodia del creato, una proposta che aiuta l’ambiente e il portafoglio: la creazione di comunità energetiche diffuse
L'attuale arcivescovo di Udine, già vescovo di Treviso, venne, infatti, ordinato presbitero a Riese Pio X per le mani del vescovo Antonio Mistrorigo il 3 settembre 1972. Insieme a lui altri tre preti novelli: mons. Dionisio Salvadori, mons. Arduino Beltrame e don Ruggero Gallo. L’ordinazione avvenne contemporaneamente all’elevazione a santuario di San Pio X della chiesa parrocchiale.
Il patriarca Moraglia ricorda l’umiltà e la fortezza di papa Luciani, che diventa beato il 4 settembre.
I vescovi italiani per la Giornata: "Quando Gesù prende il pane nelle sue mani, accoglie la natura medesima, il suo potere rigenerativo e vitale; e, dicendo che il pane è «suo corpo», Egli sceglie di inserirsi nei solchi di una terra già spezzata, ferita e sfruttata".
No alla "mondanità spirituale", sì alla capacità di stupirsi tornando ognuno alla propria Galilea. È l'indicazione del Papa, durante la messa presieduta nella basilica di San Pietro davanti a circa 4.500 persone, tra cui i nuovi cardinali creati sabato scorso e ai circa 200 che hanno partecipato alla "due giorni" di riflessione sulla Praedicate Evangelium.
Ciò che Gesù chiede è la libertà da noi stessi e dalle tante cose che ci sembrano necessarie, libertà da tutto ciò che ci impedisce di seguire Lui, il tesoro della nostra vita, la vera difesa contro gli assalti del male
Giacomo Ceruti detto il Pitocchetto “I due disgraziati” 1730, Pinacoteca Civica Tosio – Martinengo, Brescia
"Con le sue riforme in tanti aspetti della vita della chiesa ha avuto un unico scopo: trasformare la liturgia da rito estetico a momento di partecipazione attiva della vita cristiana, capace di rendere vivi e vitali i misteri del cristianesimo", ha detto il vescovo. Ancora viva la sua enciclica sugli indigeni mentre si apre l'impegno della nostra diocesi nell'Amazzonia brasiliana.
Celebrate questa mattina nel duomo di San Donà di Piave le esequie di mons. Bruno Gumiero, 101 anni, tornato alla Casa del Padre nella festa dell'Assunta. Il ricordo del Vescovo: "Ha attraversato un secolo con lo sguardo di un prete dedito, intelligente, appassionato della vita, del ministero, della Chiesa e – a detta di tutti – equilibrato, ammirato, stupito e riconoscente dei tanti doni di Dio che sapeva cogliere e riconoscere, per sé e per gli altri"
Forte il richiamo di mons. Tomasi alla responsabilità civica e al bene comune, a servizio della dignità di ogni persona, il richiamo al valore di una vita di relazioni e di cura reciproca e al camminare insieme, come abbiamo saputo fare durante la pandemia e nell’accoglienza ai profughi della guerra. Importante anche l’appello alla cura della terra, meravigliosa e ferita, potente e fragile.
Philippe de Champaigne “Sant'Agostino” 1645 – 1650, Museo d'Arte della Contea di Los Angeles
Parole dure e appassionate quelle di Gesù
Si ripete anche quest’anno l’omaggio della Città alla Madonna Granda, un gesto nato nel 1300 quale atto di ringraziamento per una contesa di proprietà risolta con le armi a favore di Treviso e, successivamente, per l’insurrezione che depose il responsabile del governo della città.
Dall’omelia del Vescovo Tomasi l’invito ad ascoltare il sussurro, il grido, dei caduti, dei poveri, della casa comune violata, l’invito a rinnovare ogni sforzo per la pace: “Nel Regno del Padre germoglieranno sicuramente gli sforzi fatti per far partire navi cariche di grano e non quelli per lanciare altri missili”
Quando il Signore viene, è per donarci un presente d'amore
Don Gacomin parroco a Signoressa e a Musano. Don Zannoni responsabile della Comunità vocazionale e del Centro diocesano vocazioni. Don Giacomo Crespi padre spirituale al Pio X. Queste alcune delle nomine comunicate oggi.
“Ho riscoperto la mia identità di figlio di Dio amato. Ringrazio il Signore per la sua presenza fedele e discreta nella mia vita e per questa esperienza faticosa che mi sta facendo vivere e lo prego perché mi aiuti a non dimenticare, ma mi faccia vivere da guarito e salvato”
“Preghiamo per tutte le persone coinvolte. Sosteniamo con amore la vita più fragile, accompagniamo chi ha bisogno di non essere abbandonato, prendiamoci cura di ogni vita”
Oltre cento pellegrini dalla nostra diocesi, guidati dal Vescovo, saranno alla Grotta dal 26 al 30 agosto. Volontari, malati, medici, sacerdoti, porteranno ai piedi di Maria sofferenze, gioie e speranze
Il sacerdote, che lascia le parrocchie di Olmi e Cavriè, condividerà l'esperienza con i missionari delle diocesi di Padova e Vicenza. Il 29 settembre, in Seminario, a Treviso, un incontro conoscitivo sulla nuova missione.
Nella quarta giornata in Canada, il Papa ha chiesto ancora una volta perdono alle vittime di abusi sessuali e ha indicato la strada dal fallimento alla speranza, che passa per la "credibilità" della testimonianza.
Gli ascolti e le richieste sono diminuiti, ma sono ancora molte le famiglie che si avvicinano al servizio diocesano diffuso nel territorio. Un servizio che deve rafforzare i legami comunitari
L’impegno per l’ambiente è personale e comunitario, scrive il Papa nel Messaggio per la Giornata del 1° settembre. Stiamo raggiungendo un punto di non ritorno, l’allarme di Francesco