Lunedì 14 agosto, nell'anniversario della morte, la Basilica ricorda questa straordinaria figura di uomo e di frate, che papa Giovanni Paolo II proclamò santo nel 1982, con due celebrazioni religiose, una alle ore 9.00, l’altra alle ore 11.00.
Chiesa
"Quanta gente perdura anche oggi in una vita sbagliata perché non trova nessuno disponibile a guardarlo o guardarla in modo diverso, con gli occhi, meglio, con il cuore di Dio, cioè con speranza. Gesù invece vede una possibilità di risurrezione anche in chi ha accumulato tante scelte sbagliate”. Così papa Francesco, nella catechesi dell’udienza generale del mercoledì in Aula Paolo VI.
Venerdì 4 agosto il tradizionale pellegrinaggio a Cima Grappa, per fare memoria della salita dell'allora patriarca di Venezia, Giuseppe Sarto, il 4 agosto 1901
Papa Francesco per la quinta volta consecutiva trascorre le sue vacanze a Casa Santa Marta. Ma per lui il tempo del riposo non è un tempo vuoto. Il legame con il lavoro e con la domenica.
“Sono state un dono per la mia vita di studioso e di prete, mi hanno insegnato a vivere la bellezza delle relazioni umane, ad accogliere, a condividere, a perdonare”, afferma il sacerdote nel momento in cui dopo 45 anni lascia la guida del Centro della Famiglia.
“E’ stata la volontà del vescovo della città di Ratisbona, la mia città nativa, che ha dato l’incarico ad un avvocato a cui ha offerto tutte le possibilità non solo di consultare gli archivi ma anche di contattare le vittime e di parlare con altre persone coinvolte”. Padre Hans Zollner, gesuita e presidente del Centre for child protection della Pontificia Università Gregoriana, in un’intervista a Radio Vaticana esprime soddisfazione per come la Chiesa ha voluto fare luce sul terribile scandalo degli abusi subiti tra il 1945 e i primi anni Novanta da 547 ragazzi.
Don Emanuele Sbrissa alla Comunità ragazzi del Seminario, Don Otello Bisetto cappellano dell'Istituto penale per minorenni. Mons. Bedin rettore del santuario della Rocca a Cornuda.
“Vi seguirò con grande attenzione – aveva spiegato all'agenzia Sir – perché mi ritrovo nelle vostre scelte. Mi interessa molto anche sapere cosa del Papa scrivono i giornali cattolici del territorio, giornali che più di altri hanno il polso dell’opinione della gente. Non ci sono solo i vaticanisti a parlare del Papa”.
Ci lascia all'età di 80 anni il portavoce di papa Wojtyla. In una recente intervista aveva dichiarato "Nessuno merita la salute, così come nessuno merita la malattia."
Le situazioni più gravi sono in Sud Sudan, Somalia e nella regione del Lago Chad (Nigeria, Niger, Camerun), ma le condizioni si sono aggravate molto anche in Etiopia e Kenya dove oltre 8,3 milioni di persone sono in stato di grave insicurezza alimentare.
Conclusi a Camposampiero i lavori del Capitolo provinciale ordinario dei francescani conventuali della Provincia Italiana di Sant'Antonio. Conferme e rinnovi negli incarichi. A Treviso confermato il guardiano fra Andrea Massarin
“Ci uniamo a tutta l’AC e in particolare al Settore Giovani nazionale per la memoria liturgica (4 luglio) del Beato Pier Giorgio Frassati per prepararci alla celebrazione della festa sia a livello personale che di gruppo”, scrivono i giovani dell'Ac trevigiana sul sito www.actreviso.it.
Tre nuovi parroci nominati dal Vescovo. Cinque le comunità interessate
I due nei primi mesi del 1867 promossero una serie di incontri per creare un soggetto a carattere nazionale nel quale i giovani cattolici potessero identificarsi. Il frutto del serrato confronto si tradusse nell’appello lanciato il 29 giugno dello stesso anno
Sarà ricordata la nascita della Federazione alla presenza del Comitato europeo Wosm e della Fondazione europea Wosm, del Consiglio nazionale dell’Agesci e del Cngei
Dal 25 giugno al 6 luglio riuniti nuovamente nella Casa di Spiritualità dei Santuari Antoniani 70 frati come delegati da tutto il nord Italia e dall'estero per la progettualità futura
Durante le messe di sabato 24 e domenica 25 giugno gli annunci nelle parrocchie
“Fui il primo parrocchiano ad incontrarlo, quando entrò in chiesa. Ero lì perché facevo il chierichetto”. Così Agostino Burberi ricorda il suo primo incontro con il priore di Barbiana. Il vicepresidente della Fondazione Don Milani è a Treviso il 22 giugno alle 20.30 in Cattedrale per una testimonianza dopo la santa messa che sarà celebrata nel 50° della morte.
Papa Francesco a Bozzolo e Barbiana per pregare sulla tomba e rendere omaggio a don Primo Mazzolari e don Lorenzo Milani. Il tributo al "parroco d'Italia" e il riconoscimento del vescovo di Roma alla fedeltà al Vangelo e alla rettitudine dell'azione pastorale del priore di Barbiana.
Don Garofalo e don Zanchin parroci nelle due popolose parrocchie del Miranese, don Giuffrida nella parrocchia trevigiana. Don Fassina a Varago e Candelù.
La processione del Corpus domini, con l'ostensorio e il baldacchino che attraversano le vie della città, ha costituito per molte generazioni e per molto tempo l'immagine simbolica più pregnante di un tipo di presenza della Chiesa nella società. Una riflessione dell'ex priore di Bose.
Anche quest’anno giovanissimi (14-19 anni) e giovani (20-30 anni) di Ac da tutta la diocesi si sono ritrovati insieme per l’annuale incontro-festa in amicizia e allegria, all’insegna dell’hashtag #pienagioia: un preciso richiamo a smentire la famosa tendenza del #mainagioia facendo esperienza di felicità gustata e donata agli altri.
L'amore, antidoto ai "narcisismi" e all'"orfanezza" di una vita infelice, schiava della nevrosi di chi è sempre in cerca di conferme. Ne ha parlato il Papa, durante l'udienza di oggi, davanti a 12mila persone in piazza San Pietro e ai malati e disabili collegati tramite i maxischermi in Aula Paolo VI.
Il messaggio del Papa per la prima Giornata mondiale dei poveri, che si celebrerà il 19 novembre, è un invito alla "condivisione" per non amare a parole, ma con i fatti, come Francesco d'Assisi. I poveri non sono i semplici destinatari di una buona pratica di volontariato. I "mille volti" della povertà e la "ricchezza sfacciata" di pochi privilegiati. Una settimana di iniziative nelle parrocchie, nelle case e nel quartiere. Papa Francesco pranzerà con almeno 500 poveri.
Lunedì 12 giugno una folta delegazione di sacerdoti e di laici, guidata dal vescovo Gianfranco Agostino Gardin è stata in pellegrinaggio all’antica pieve di San Pietro di Feletto e si è poi recata nel duomo di Pieve di Soligo, dove mons. Gardin ha presieduto la celebrazione eucaristica.
Stasera la sacra rappresentazione in costume dell’ultimo viaggio da Camposampiero a Padova del Santo, che sentendosi prossimo alla morte chiese di essere portato nell’amato convento padovano di Maria Mater Domini, primo nucleo di quella che divenne poi la basilica antoniana
Un ritrovarsi insieme attorno al Vescovo per fare memoria e rendere grazie dell’anno che si chiude e dei suoi doni. La chiusura dell’anno pastorale diocesano a San Nicolò, venerdì sera, ha visto una grande presenza di laici, diaconi, persone consacrate e laici.
Si terrà a Paderno del Grappa presso gli Istituti Filippin, dal 31 luglio al 4 agosto, la consueta Settimana biblica diocesana, che giunge quest’anno alla sua quarantaduesima edizione.
Il nuovo padre spirituale della Comunità teologica del Seminario maggiore prende il posto di don Francesco Garofalo. Don Flavio Schiavon, già vicario parrocchiale nella parrocchia di Mirano, è stato nominato educatore.
Per “raccontare” il percorso compiuto dalla nostra Diocesi durante quest’anno, alle 20.30 a San Nicolò, oltre all’intervento del Vescovo, ci saranno due testimonianze: quella di un membro del Cammino sinodale e quella di un’animatrice di un gruppo del “Vangelo nelle case”. Intervista a mons. Salviato.