Ludovico Pozzoserrato (Lodewijk Toeput) “Parabola del ricco stolto” 1585, collezione privata - Treviso
Chiesa
All'uomo, chiuso nella presunzione di avere tutto sotto controllo, sfugge la più elementare delle verità, che la vita è dono. Non l'abbiamo acquistata noi con le nostre ricchezze, con i nostri meriti. Noi siamo un dono di Dio
Il viaggio di papa Francesco è cominciato con un "mea culpa". Il Pontefice ha portato la sua preghiera al cimitero della scuola di Ermineskin, simbolo delle 139 scuole residenziali dove 150milla bambini sono stati strappate alle loro famiglie, divenendo vittime di “abusi fisici, psicologici e verbali” per le politiche di “assimilazione” del governo
El Greco (Domínikos Theotokópoulos) “L’orazione nell’orto” 1590, Toledo Museum of Art, Toledo, Ohio - Usa
Il segreto della preghiera di Gesù sta nella relazione vitale con il Padre, che lui vive con infinita tenerezza e fiducia
"Non sono solo una nonna, ma una persona che cerca di vivere bene questo tratto di vita, perché la vita è un dono grande"
Proponiamo la seconda testimonianza in occasione della Giornata mondiale dei nonni e degli anziani indetta da papa Francesco per domenica 24 luglio: una coppia condivide la sua riflessione sulla speranza
In occasione della Giornata mondiale dei nonni e degli anziani indetta da papa Francesco, proponiamo alcune testimonianze significative del rapporto fra nonni e nipoti
Nel suo messaggio papa Francesco sottolinea che una lunga vita è una benedizione. “E’ un’occasione per dire, con gioia, che la Chiesa vuole far festa insieme a coloro che il Signore ha saziato di giorni, come dice la Bibbia. Celebriamola insieme”, l’invito del Pontefice
La celebrazione liturgica per Albino Luciani si svolgerà domenica 4 settembre in piazza San Pietro
Pubblicato il testo per il secondo anno del Cammino sinodale. Ha come icona biblica di riferimento l’incontro di Gesù con Marta e Maria, nella loro casa. Tre i cantieri: quello della strada e del villaggio, quello dell’ospitalità e infine le diaconie e la formazione spirituale
Si tratta di suor Raffaella Petrini, segretario generale del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano, e suor Yvonne Reungoat, già superiora generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Con loro anche Maria Lia Zervino, presidente dell’Unione mondiale delle organizzazioni femminili cattoliche.
Giambattista Tiepolo “Madonna con le sante Caterina da Siena, Rosa da Lima e Agnese da Montepulciano” 1748, Chiesa dei Gesuati, Venezia
L'accoglienza a Betania, nella casa di Marta, Maria e Lazzaro
“L’apertura missionaria è una delle cose che fanno bella la nostra diocesi, un’apertura che ci fa essere Chiesa, ha detto il vescovo Michele, raccontando il cammino sinodale della nostra diocesi. La giornata si è conclusa con la messa in chiesa parrocchiale e con la cena fraterna.
Vangelo e arte: Vincent van Gogh “Il buon Samaritano” 1890, Kröller Müller Museum di Otterlo (Olanda)
La cerimonia per la fine di lavori di restauro si terrà mercoledì 20 luglio
Gesù per primo si china sulla nostra umanità ferita per versarvi l’olio della consolazione e il vino della speranza
Ha servito la nostra Chiesa in importanti servizi diocesani: dal 1982 al 1990 è stato direttore ufficio Catechistico, in importanti anni di rinnovamento della catechesi, e dal 1991 al 2020 direttore dell'ufficio Scuola a servizio degli Insegnanti di religione.
Lo ha nominato oggi Papa Francesco. “Accogliamo questa nomina con gioia, fiducia e gratitudine al Santo Padre”, ha commentato il card. Matteo Zuppi, arcivescovo di Bologna e presidente della Conferenza episcopale italiana.
Guerra, migrazioni, crisi alimentare, difesa della persona "sempre e chiunque" a cominciare dalla lotta agli abusi. Sono alcuni temi del saluto del card. Zuppi al Consiglio permanente della Cei. "Lo ius scholae deve suscitare idee e non ideologie". "Le prossime scelte segneranno la vita della nostra gente per molto tempo".
Vincent Van Gogh, “Campo di grano con mietitore”, 1889, Museum Folkwang – Essen
Per andare nel mondo basta il tesoro più prezioso: Gesù stesso
Organizzata dall’Ufficio nazionale per l’Ecumenismo e il Dialogo interreligioso (Unedi) della Conferenza episcopale, in collaborazione con una pluralità di associazioni e organismi dell’Islam in Italia, per proseguire un cammino iniziato nel 2019 alla Moschea di Roma
Dopo il lungo percorso attraverso la diocesi, il 26 giugno sono state restituite al Vescovo le icone partite 4 mesi fa, un annuncio esse stesse che “il Vangelo della famiglia è gioia che riempie il cuore e la vita intera”
Il Motto: "Pellegrini nella speranza". Card. Parolin: "Ci richiama tutti a essere responsabili costruttori di un mondo migliore". "Collaborazione" la parola d'ordine tra la Santa Sede, la città di Roma, la Regione e le altre autorità
Vincent Van Gogh, “Campo innevato con un aratro”, 1890, Van Gogh Museum – Amsterdam
Seguire Gesù è l’accoglienza di un invito che viene solo da Lui
A presiedere la celebrazione il vescovo Michele, che durante l’omelia, dopo la lettura del Vangelo di Matteo con l’invito rivolto ai discepoli da parte del Signore risorto ad andare a testimoniare e battezzare tutte le nazioni, ha sottolineato il prezioso ruolo che svolgono i missionari nella Chiesa.
Domenica 26 giugno il ritrovo alle ore 10 nel tempio di San Nicolò a Treviso. Il vescovo Michele accoglierà le tre icone provenienti dai Vicariati e presiederà la messa (ore 10.30). Alle 12 il collegamento in diretta con l’Angelus del Papa in cui verrà dato un mandato alle famiglie al termine dell’Anno Famiglia Amoris Laetitia.Prima, venerdì e sabato mattina, due incontri formativi e di approfondimento.