Il Papa, che nell’omelia della Messa celebrata nel Parco del Bicentenario, a Quito, di fronte a circa un milione e mezzo di fedeli, si è soffermato su due grida: il “grido” di Gesù nell’ultima cena, sotto forma di “sussurro”, e il “grido di indipendenza” dell’America Ispanofana, risuonato proprio qui duecento anni fa.
Chiesa
Il sacerdote diocesano si trova in Ecuador da circa un anno e mezzo e condivide il servizio pastorale con don Graziano Mason. Avrebbe preferito una visita meno "ingessata", con più spazio per giovani, poveri, indigeni. "Ma questo Papa trova sempre il modo di incontrare tutti, di avvicinarsi alle persone”.
Grande attesa tra i nostri missionari per gli incontri con papa Francesco, in visita pastorale nei tre paesi latinoamericani
Al via il viaggio di papa Francesco in America Latina. Più di 24 mila i km che percorre in una settimana, variando altitudini e temperature ma anche vivendo situazioni e percorsi storici diversi.
Quattro le comunità interessate dal cambio, nelle parrocchie di Zero Branco arrivano due pastori "in solido"
In questi giorni il vescovo, Gianfranco Agostino Gardin, sta procedendo ad effettuare alcune nomine riguardanti trasferimenti di sacerdoti, in particolare di parroci. Ecco gli avvicendamenti annunciati in questo fine settimana e quelli resi noti il 14 e 21 giugno.
Domenica 28 giugno è la “Giornata per la carità del Papa”, nella quale il vescovo di Roma chiede ai fedeli di “dargli una mano” nel testimoniare al mondo che l’amore universale di Dio si manifesta attraverso l’amore efficace dei cristiani. C’è un messaggio che continuamente ci invia Francesco: la Chiesa è una sola grande carità; la Chiesa è carità o non è. Una Chiesa che dimentica i poveri non è Chiesa.
Papa Francesco sprona a riflettere sul senso della nostra esistenza e sull’uso che facciamo degli strumenti a nostra disposizione, invitandoci anche a promuovere nuovi stili di vita, personali e comunitari. Un aspetto, quest’ultimo, sul quale lavorano da tempo alcuni gruppi in diverse zone della nostra diocesi.
Le parole di Francesco entrano nella storia: "Da parte della Chiesa cattolica vi chiedo perdono. Vi chiedo perdono per gli atteggiamenti e i comportamenti non cristiani, persino non umani che, nella storia, abbiamo avuto contro di voi. In nome del Signore Gesù Cristo, perdonateci!". I valdesi hanno ricambiato chiamandolo "fratello".
Il cardinale Lorenzo Baldisseri, segretario generale del Sinodo: "Le famiglie di oggi, tutte bisognose di misericordia, cominciando da quelle più sofferenti". Affrontati i temi più delicati: dalla "nullità" del vincolo ai divorziati risposati, alle unioni fra omosessuali. La proposta di "istituire nelle diocesi un servizio stabile di consulenza".
Da Francesco parole forti ha riservato al dramma del lavoro, suggerendo "un patto sociale e generazionale". Una scossa ai giovani: "Vivete, non vivacchiate!". L'incoraggiamento alla famiglia salesiana e l'abbraccio con il Cottolengo.
Nell’esperienza cristiana la “conversione ecologica” non è opzionale o secondaria. Questa conversione sarà profonda e duratura nella misura in cui sarà “integrale” e “comunitaria”.
Papa Bergoglio disegna un vero e proprio manifesto-appello a 360° per “unire tutta la famiglia umana nella ricerca di uno sviluppo sostenibile e integrale”.
Il vescovo di Tunisi Antoniazzi risponde alle dichiarazioni del leader della Lega, Salvini, secondo cui il Vaticano dovrebbe farsi carico per primo dei profughi. Le diocesi, le Caritas e le parrocchie in prima linea nell'accoglienza - sottolinea - sono la casa del Papa
“Invito tutti a chiedere perdono per le persone e le istituzioni che chiudono le porte a questa gente che cerca una famiglia, che vuole essere custodita”. Sono le parole finali, pronunciate a braccio, dell’appello rivolto dal Papa al temine dell’udienza di oggi.
La questione della data della Pasqua ha attraversato la storia della cristianità. Ciò che fa pensare, come ha notato papa Francesco, è il dato che i cristiani, nonostante i tentativi, non sono riusciti a trovare una soluzione.
"C'è una forte domanda di educazione e di ascolto rivolta alle vostre comunità capi, alle parrocchie e alla Chiesa nel suo insieme - ha detto il Papa - domanda che investe anche l’ambito della spiritualità e della fede"
A sette secoli di distanza numerosi trevigiani – e tra loro erano presenti i volontari della Caritas e di altre associazioni e realtà caritative, come la San Vincenzo – sono convenuti in Cattedrale, per la solenne celebrazione presieduta dal Vescovo, che ha detto: "Dove non c’è l’attenzione al povero, lì non c’è Vangelo".
Papa Francesco, alla messa nello stadio Kosevo a Sarajevo condanna chi vuole lo scontro di civiltà e specula sulla vendita di armi. Il lavoro artigianale della pace implica essere anche operatori di giustizia. La speranza nel segno dei bambini musulmani, ortodossi, ebrei venuti a salutarlo all’aeroporto. La convivenza in Bosnia importante per l’Europa e il mondo
Ifet Mustafic, consigliere per le relazioni interreligiose della comunità islamica di Bosnia e Erzegovina: "È il tempo di ricominciare a fidarsi gli uni degli altri". Mons. Luigi Pezzuto, nunzio apostolico in Bosnia Erzegovina: "Il Papa non viene solo per i cattolici ma per incentivare il dialogo"
Beato Enrico fu protagonista e testimone di una chiesa in uscita per le strade della città. La sua memoria viene celebrata, a 700 anni dalla morte, mercoledì 10 giugno, alle 20.30, in Cattedrale.
"È attentato alla vita la piaga dell’aborto. È attentato alla vita lasciar morire i nostri fratelli sui barconi nel canale di Sicilia": così papa Francesco incontrando l'associazione Scienza e Vita
Quest’anno il tradizionale percorso di preghiera, che inaugura le celebrazioni del Giugno Antoniano, si svolgerà nella notte tra sabato 30 e domenica 31 maggio.
Don Sante Dal Tin è tornato a Treviso. Dopo un’intera vita sacerdotale trascorsa a Talca, in Cile, dove è arrivato l’anno stesso della sua ordinazione, don Sante, 84 anni, nei giorni scorsi è arrivato nella comunità della Casa del clero, a Treviso.
Diversi carismi ma la stessa consapevolezza di ritrovarsi tutti nella stessa Chiesa, per vivere la comunione suscitata dallo Spirito. Questo il significato della veglia diocesana di Pentecoste del 23 maggio in Cattedrale.
E' un cammino bello, e l’amore stesso lo richiede, perché non è soltanto una felicità spensierata, un’emozione incantata”. Il fidanzamento, ha spiegato il Papa ai fidanzati durante l'udienza in piazza san Pietro, “ha a che fare con la fiducia, la confidenza, l’affidabilità”. Il Papa ha invitato a leggere “I Promessi sposi"
L'arcivescovo di Agrigento, eletto per la seconda volta presidente di Caritas italiana: "Da quanto tempo si dice che c’è la ripresa? Forse al Nord un po’ di chiarore si intravede, al Sud ancora no". Aiuti solo agli immigrati? "Se viene l’africano la Caritas l’aiuta, se viene l’italiano lo aiuta. E' ingrato dire che aiuta solo gli immigrati".
Mentre inizia l'assemblea Cei il rettore della Pontificia Università Cattolica Argentina Victor Fernandez offre una lettura della “Evangelii gaudium” come condizione permanente della Chiesa e dei singoli credenti: “La maggior parte del tempo dovrebbe essere speso per portare il Vangelo a ognuno personalmente. Il Papa stesso ci dà l’esempio”.
Ecco il testo del discorso con il quale papa Francesco ha aperto la sessantottesima Assemblea dei vescovi italiani incentrata sulla Evangelii Gaudium. Francesco ha chiesto ai Vescovi di "essere pastori" e ai laici che si assumano le proprie responsabilità
Sabato 16 maggio, in Cattedrale, cinque giovani, studenti del nostro Seminario, diventeranno sacerdoti. Il momento centrale dell’ordinazione è quello in cui il Vescovo impone le sue mani sul capo degli ordinandi. Lo stesso gesto compiono poi tutti i sacerdoti presenti, ad indicare che l’intero presbiterio è coinvolto nella “creazione” di un nuovo sacerdote