Si è aperto il Concistoro straordinario, convocato in vista del prossimo Sinodo sulla famiglia di ottobre.
Chiesa
C’erano quasi tutti: laici (tanti), preti, diaconi e religiose martedì 11 febbraio a Paese al primo incontro dei Consigli delle 18 Collaborazioni pastorali già istituite.
La testimonianza di una coppia trevigiana presente, assieme ad altre cinque del Biennio Ac, all'incontro del Santo Padre con i fidanzati.
Il Santo Padre ha visitato la parrocchia di San Tommaso Apostolo, nel quartiere dell’Infernetto, nella zona sud della diocesi di Roma.
Nel documento assembleare spazio a vita spirituale, formazione e collaborazioni pastorali. Con l'obiettivo di andare alle periferie. Ecco i nuovi consiglieri.
Papa Francesco, in Piazza San Pietro con 25mila fidanzati, ha festeggiato San Valentino proponendo di rivisitare la preghiera del Padre Nostro ad uso e consumo delle coppie che hanno il coraggio del "per sempre".
La giornata mondiale del malato ha visto convergere, martedì 11 febbraio, nella basilica della Madonna Grande di Treviso, molti fedeli.
Intervista al presidente diocesano Stefano Zoccarato in occasione dell'assemblea elettiva del 16 febbraio. Ecco le sfide per il prossimo triennio.
In cinquecento hanno accolto l'invito formativo dell'Ac alla Due sere Giovani, tra riflessioni, interventi e testimonianze.
I commenti, con ogni registro di supposizioni, retropensieri, si sprecarono. Ben pochi furono coloro che ne colsero l’ampio spettro profetico.
“Come volete vivere voi? Come una lampada accesa o come una lampada spenta? Accesa o spenta? Come volete vivere?”. “Accesa”, ha risposto la gente.
Martedì 11 febbraio, presso la parrocchia di Paese, il Vescovo incontrerà i membri dei Consigli delle 18 Collaborazioni pastorali già istituite, in tutto 263 persone.
Giuseppe Dalla Torre, rettore della Lumsa ed esperto di diritto canonico fa rilevare l’inconsistenza, dal punto di vista giuridico, dei rilievi mossi dall'Onu
Il Messaggio del Papa per la Quaresima. Esorta i cristiani alla “spogliazione” come gesto quaresimale significativo
Dei 50 Paesi messi sotto osservazione da "Open Doors International", 9 dei primi 10 sono asiatici: Corea del Nord (per il 12° anno consecutivo al primo posto), Siria, Iraq, Afghanistan, Arabia Saudita, Maldive, Pakistan, Iran e Yemen.
All'Angelus il Santo Padre si è unito alla voce dei Vescovi italiani ed ha ringraziato le associazioni movimenti e centri culturali impegnati nella difesa della vita
Il nuovo sistema di elezione spiegato dal nuvo Segretario Cei mons. Galantino
I sorprendenti risultati di una ricerca condotta dalla società 3rdPlace
Il 21 gennaio scorso a Meolo la biblista Antonella Anghinoni ha tenuto un incontro promosso dalle parrocchie dell’unità pastorale.Nell’occasione l’abbiamo intervistata
Nella prolusione del cardinale la centralità dell’evangelizzare ed educare. Espressa grande fiducia nel popolo. Assunto l’impegno di dare voce a chi cerca lavoro e vuole fondare una famiglia. Verso la revisione dello Statuto Cei.
Angelo BagnascoWikipedia: Angelo Bagnasco (born 14 January 1943) is an Italian Cardinal of the Catholic Church. →
Il Papa ha autorizzato la pubblicazione dei decreti. Tra i nuovi venerabili un sacerdote diocesano di Verona
Partecipata festa diocesana della famiglia al centro parrocchiale di Paderno di Ponzano
Due ragazzi si affacciano dal balcone con il Santo Padre
Il Santo Padre ha commentato il vangelo domenicale
Nel suo primo messaggio per la Giornata mondiale delle comunicazioni che la Chiesa celebrerà il 1° giugno, Papa Francesco mette il suo timbro, attraverso una rilettura del ruolo dei media e delle loro logiche interne al servizio della "cultura dell’incontro"
Numerosi immigrati cattolici presenti in Cattedrale lo scorso 6 gennaio per la solennità dell’Epifania. Una celebrazione ricca, colorata, durante la quale sono risuonate le diverse lingue presenti
La "generazione" alla vita di fede - in un contesto ormai scristianizzato, multiculturale e multireligioso - a partire dal momento fondamentale del battesimo, sacramento che chiama in causa direttamente il compito educativo dei genitori e della comunità cristiana: è stato questo il tema portante della "due giorni" annuale della Conferenza Episcopale Triveneto che ha riunito a Cavallino (Venezia), presso la Casa di spiritualità diocesana Maria Assunta, i Vescovi della regione
Intervista al prof. Romanato che interviene al convegno internazionale di studi
“Pio X è stato sicuramente il papa che ha maggiormente inciso in senso riformatore sulla Chiesa del Novecento, con riflessi che arrivano al Concilio Vaticano II e anche oltre”. Ne è convinto Gianpaolo Romanato, docente di Storia contemporanea e Storia della Chiesa moderna e contemporanea all’Università di Padova, e membro del Pontificio Comitato di Scienze storiche.
Nella lettera con la quale dava inizio alle celebrazioni per il centenario della morte di san Pio X, il Vescovo esprimeva il desiderio “che tutti i fedeli della diocesi trovassero motivo per rivolgersi a lui non solo come intercessore, ma anche come ispiratore di qualche santa novità da realizzare nella vita personale e, ancor più impegnativamente, nella vita delle comunità cristiane e della Diocesi”.