Don Sandro Dalle Fratte, responsabile della pastorale familiare della diocesi di Treviso ci tiene a sfatare due miti: che la questione dell'accesso all'Eucaristia sia ''il problema'' principale per i divorziati risposati e la convinzione diffusa che i figli dei separati o divorziati non vivano una condizione diversa rispetto a quella dei loro coetanei che hanno alle spalle famiglie stabili.
Chiesa
Con la veglia di preghiera che si terrà nel tempio di san Nicolò venerdì 19 settembre alle 20.30, prende avvio il nuovo anno pastorale 2014-2015. Nel prossimo saremo chiamati ad approfondire la nostra rinascita e vita nuova in Cristo, come ben esprime lo slogan “Se uno è in Cristo è una nuova creatura (2Cor 5,17). Battesimo ed esistenza cristiana”.
Angelo Massafra, arcivescovo di Scutari-Pult e presidente della Conferenza episcopale albanese, alla vigilia della visita del Papa: "La nostra è una Chiesa giovane, come giovane è la sua popolazione.
Forte la denuncia di Francesco a Redipuglia, nel centenario della Grande guerra: "Oggi dietro le quinte ci sono interessi, piani geopolitici, avidità di denaro e di potere, e c’è l’industria delle armi… E questi pianificatori del terrore, questi organizzatori dello scontro, come pure gli imprenditori delle armi, hanno scritto nel cuore: 'A me che importa?'".
Il prossimo 23 novembre verrà canonizzato da papa Francesco in piazza san Pietro. E’ l’unico vescovo di Treviso proclamato santo per la Chiesa universale, mentre per la Chiesa particolare di Treviso abbiamo altri due Vescovi beati: Ludovico Barbo (1437-1443), ed il beato Andrea Giacinto Longhin.
Sabato 13 settembre papa Francesco sarà a Redipuglia, nel luogo che custodisce i resti di oltre 100mila soldati caduti durante la Grande guerra. Il Santo Padre pregherà per i morti di tutte le guerre, ma soprattutto invocherà il dono della pace sui conflitti in corso. I settimanali del Triveneto pubblicano nell'occasione un ampio inserto dedicato alla visita e alla memoria di quella che fu chiamata da Benedetto XV "inutile strage"
I 1.600 pellegrini trevigiani a Roma per il centenario della morte di san Pio X hanno partecipato all'udienza del mercoledì. Il Papa li ha salutati, citando lo "zelo pastorale" di Pio X. Fuori programma con i seminaristi: "Formate preti in gamba, uomini misericordiosi"
Il Vescovo nell'omelia in San Pietro ha ricordato “il cristiano, il prete, il vescovo, il papa che ha saputo compiere un vero e concreto cammino di santità". E ha detto: “Chiediamo a san Pio X un più vivo amore a Cristo per la nostra Chiesa diocesana, per la Chiesa universale, per ciascuno di noi".
Papa Francesco: "Santa Famiglia di Nazareth, il prossimo Sinodo dei Vescovi possa ridestare in tutti la consapevolezza del carattere sacro e inviolabile della famiglia, la sua bellezza nel progetto di Dio”.
Oltre trenta autobus partiti questa mattina da ogni angolo della diocesi. I pellegrini si trovano già nella capitale. Domani la messa sulla tomba di papa Sarto presieduta dal vescovo Gardin.
Al sacrario che ospita le spoglie di 14.550 caduti dell’esercito austroungarico papa Francesco pregherà per le vittime di tutte le guerre e per il dono della pace. Annunciando la sua visita, il pontefice ha rivelato che il nonno Giovanni combatté sul Piave durante la Grande guerra
Seimila persone hanno preso parte alla grande celebrazione presideuta dal card. Parolin, nel centenario della morte di Pio X. In 1.500 hanno voluto arrivare al santuario a piedi, partendo dalla chiesa di Riese. Con motivazioni diverse, ma accomunati dalla fede e dalla devozione al papa santo
Convertirsi, ha detto papa Francesco all'udienza generale, significa chiedere “la grazia di non sparlare, di non criticare, di non chiacchierare, di volere bene"
Sono partiti lunedì 25 agosto in treno e in aereo per il pellegrinaggio diocesano guidato dall'Unitalsi con destinazione Lourdes. Appuntamento atteso da tanti malati che saranno seguiti dal personale specializzato, sorelle dell'Unitalsi e barellieri
Ricalcò nella sua persona e nei suoi gesti le sembianze del Buon Pastore annunciato dai Profeti e realizzato da Gesù
Sono molte le iniziative pensate per questa settimana, in vista della grande celebrazione eucaristica alle Cendrole con il card. Parolin. Tra le altre, una notte di adorazione eucaristica per famiglie
La grande messa conclusiva della VI Giornata asiatica della Gioventù è l'occasione per Francesco di "scuotere" i ragazzi del continente: "Non dormite, avete con voi la consolazione dei martiri che hanno vinto sulla morte ma anche la responsabilità di portare Cristo sulla grande frontiera dell'Asia. Non siete soltanto una parte del futuro della Chiesa: siete anche una parte necessaria e amata del presente della Chiesa!". La prossima Giornata asiatica della gioventù, nel 2017, sarà in Indonesia.
Il Rettor Maggiore dei salesiani Ángel Fernández Artime haaperto a Colle don Bosco le celebrazion, che culmineranno il 16 agosto 2015
Oltre 1 milione di persone ha affollato la piazza Gwanghwamun, "cuore" di Seoul, per partecipare alla beatificazione di Paolo Yun Ji-chung e i suoi 123 compagni. Nel tragitto verso l'altare, papa Francesco si ferma al picchetto dei familiari delle vittime del Sewol e parla con uno dei sopravvissuti. Durante l'omelia sottolinea l'importanza di ascoltare ancora oggi questi grandi testimoni: "Viviamo fra grandi ricchezze e abbiette poverta'". Alla preghiera dei fedeli, un sacerdote cinese chiede a Dio "libertà" per la Chiesa del suo Paese.
Grande entusiasmo al Santuario di Solmoe, dove il Papa ha incontrato migliaia di ragazzi della Giornata della gioventù asiatica. Vocazione, perdono, speranza, riunificazione con la Corea del Nord, Chiesa in Cina continentale e caduta dei valori nella società i temi affrontati
I partecipanti al 4° Eurojamboree in corso in Normandia, al quale sono presenti anche 700 guide, esploratori, Capo e Capi dei Distretti di Treviso, sulle orme di santa Teresina e Robert Schuman
Si è conclusa ieri a San Rossore, con la consegna nelle mani delle istituzioni della “Carta del coraggio”, la route nazionale dell’Agesci. “Siamo noi che dobbiamo avere il coraggio di compiere il primo passo verso il cambiamento che vogliamo vedere. Telefonata del Papa e visita di Renzi
Dopo la recita dell'Angelus il pontefice ha parlato della drammatica situazione in Iraq e a Gaza, annunciando di aver nominato suo inviato personale in Iraq il cardinale Fernando Filoni, partito oggi per il paese
Padre Diego Cazzolato, originario di Biadene, svolge il suo servizio nella diocesi di Daejeon, dedita al dialogo interreligioso, dove si svolgerà la Giornata della Gioventù Asiatica alla presenza di papa Francesco, impegnato dal 14 al 18 agosto nella visita pastorale nella Corea del Sud. Lo abbiamo intervistato.
A San Rossore è in corso la terza route nazionale dell'Agesci, dopo quelle del 1975 a La Mandria (Piemonte) e del 1986 a Piani di Pezza (Abruzzo). Oltre 30mila gli scout presenti tra i 16 e i 21 anni, cui vanno aggiunte le numerose delegazioni straniere. La riserva naturale è diventata una vera e propria ''città'' suddivisa in cinque quartieri.
E’ ormai partito il conto alla rovescia per il grande appuntamento diocesano di sabato 23 A presiedere la solenne concelebrazione sarà il Segretario di Stato di Sua Santità, il cardinale Pietro Parolin, che ha accettato l’invito del nostro Vescovo. Lo abbiamo raggiunto nei giorni scorsi e gli abbiamo chiesto di rileggere, per i nostri lettori, la figura di Pio X. agosto al santuario mariano delle Cendrole.
Esaurita l’esperienza delle route regionali, con i campi mobili (numerosi anche nel nostro territorio) la route 2014 entra nel vivo.
Pellegrinaggio a Cima Grappa nel centenario della morte di papa Sarto. Insieme le tre parrocchie della diocesi particolarmente legate al suo ricordo: Riese Pio X, Tombolo e Salzano
I vescovi italiani indicono per il 15 agosto una giornata di preghiera nazionale. Invitano a pregare affinché gli oppressori desistano, ma anche perché i fratelli e lo sorelle che soffrono, a motivo della loro fedeltà a Cristo, siano sostenuti con la grazia di Cristo. E l'Europa non può continuare a essere ''cieca e muta''.
A 100 anni dallo scoppio della prima guerra mondiale e a 70 dallo storico sbarco, si terrà in Normandia dal 1° al 10 agosto l’Eurojamboree, il 4° raduno internazionale dell’Unione internazionale delle guide e scout d’Europa. Sono 5mila i ragazzi italiani, tra gli 11 ed i 16 anni, che vi prenderanno parte. I coetanei arriveranno da 18 diversi Paesi europei.