Pellegrinaggio a Cima Grappa nel centenario della morte di papa Sarto. Insieme le tre parrocchie della diocesi particolarmente legate al suo ricordo: Riese Pio X, Tombolo e Salzano
Chiesa
I vescovi italiani indicono per il 15 agosto una giornata di preghiera nazionale. Invitano a pregare affinché gli oppressori desistano, ma anche perché i fratelli e lo sorelle che soffrono, a motivo della loro fedeltà a Cristo, siano sostenuti con la grazia di Cristo. E l'Europa non può continuare a essere ''cieca e muta''.
A 100 anni dallo scoppio della prima guerra mondiale e a 70 dallo storico sbarco, si terrà in Normandia dal 1° al 10 agosto l’Eurojamboree, il 4° raduno internazionale dell’Unione internazionale delle guide e scout d’Europa. Sono 5mila i ragazzi italiani, tra gli 11 ed i 16 anni, che vi prenderanno parte. I coetanei arriveranno da 18 diversi Paesi europei.
“Un luogo credibile nel quale i cristiani sappiano costruire relazioni di vicinanza e sostegno alle giovani generazioni, rispondendo alla loro domanda di significato e di rapporti umani autentici”. E' l’identikit della scuola cattolica che emerge dalla nota pastorale della Cei diffusa mercoledì 30 lugli.
Il Vicario generale della nostra diocesi, sta per lasciare il suo incarico. In questa intervista racconta sette anni di servizio alla chiesa trevigiana e ai Vescovi con i quali ha collaborato. E guardando in prospettiva, al grande passaggio delle Collaborazioni pastorali, dice: “Questo non è ancora il tempo dei frutti, dobbiamo avere il passo e i sentimenti del seminatore”, certi che il Signore accompagna la Chiesa.
Sin dal volo in elicottero l'attenzione di Francesco è stata rivolta al problema del degrado ambientale. Guardando dall'alto la terra ormai devastata da rifiuti e roghi, ha commentato: "Terribile".
Forte appello di papa Francesco all'Angelus. Il ricordo dei bambini, vittime delle guerre, "ai quali si toglie la speranza di una vita degna". Affrontare "ogni diatriba con la tenacia del dialogo e del negoziato e con la forza della riconciliazione".
Mons. Rizzo delegato vescovile per la Vita consacrata. Nuovi parroci o amministratori nelle comunità di Nervesa, a Robegano e Campocroce di Mogliano.
Papa Francesco ha ricevuto la donna sudanese e la sua famiglia. L'ha ringraziata per la sua "testimonianza di fede" e la sua "costanza". Ora è giusto ricordare, con le parole del Papa, tutti i cristiani che soffrono per le persecuzioni: "Oggi ci sono più testimoni, più martiri nella Chiesa che nei primi secoli".
Sono oltre un migliaio i giovani, rover e scolte, tra i 16 e i 21 anni, che dal nostro territorio parteciperanno alla Route nazionale dell’Agesci, che si svolge dal 1° al 10 agosto a San Rossore (Pisa), sul tema "Strade di coraggio... diritti al futuro!".
Una trentina i missionari e le missionarie attualmente qui in vacanza (sacerdoti diocesani “fidei donum”, religiosi e religiose) che hanno voluto partecipare a questo tradizionale incontro, che si è tenuto a Scorzè.
Francesco all'Angelus: "Il Dio della pace susciti in tutti un autentico desiderio di dialogo e di riconciliazione. La violenza non si vince con la violenza. La violenza si vince con la pace!".
Appuntamento dal 27 luglio al 2 agosto sul tema "La vita in relazione". Intervista alla presidente nazionale del Segretariato attività ecumeniche Marianita Montresor.
Appuntamento dal 1° al 10 agosto a San Rossore (Pisa). Nell'ex tenuta presidenziale 30mila ragazzi vivranno per quattro giorni in una città di tende, costruita e smontata nel massimo rispetto del territorio circostante. Scriveranno la Carta nazionale del coraggio "Diritti al futuro" in cui affermeranno "l'impegno di mettersi concretamente al servizio del Paese".
“Un accorato appello a continuare a pregare con insistenza per la pace in Terra Santa, alla luce dei tragici eventi degli ultimi giorni”. E' quello che ha rivolto Francesco, dopo la recita dell’Angelus.
Annunciate ieri sera e stamattina, riguardamo oltre trenta comunità parrocchiali. Nuovo parroco in grosse realtà, come Montebelluna, Camposampiero, Noale e Spinea.
Il Vescovo ha provveduto ad alcune nomine che riguardano alcune parrocchie, ma anche altre istituzioni diocesane e la missione in Ciad.
Parole appassionate e dirette nell'omelia della Messa alla quale hanno partecipato sei persone adulte, vittime di abusi sessuali da parte di esponenti del clero, provenienti da Germania, Irlanda e Regno Unito. Francesco le ha incontrate personalmente subito dopo, intrattenendosi con loro in media mezz'ora ciascuno. Condanna severa anche per i "peccati di omissione", perché "l'infanzia è un tesoro".
Il presidente Gianni Bottalico commenta l'intervento che il Pontefice ha pronunciato all'Università del Molise: "Ha messo il dito nella piaga di quell'economicismo esasperato a cui tutto pare subordinato".
Intensa visita di papa Francesco in Molise. Che parla in una terra dove il dramma della disoccupazione giovanile è particolarmente sentito. Un forte incoraggiamento ai giovani per la solidarietà ("non è una parolaccia").
A Treviso la veglia, che sarà presieduta dal direttore della Caritas tarvisina don Davide Schiavon, si terra venerdì 11 luglio, alle ore 20.30 nella chiesa di San Vito.
Nella solennità dei santi Pietro e Paolo Francesco chiede ai vescovi di "non perdere tempo in domande o in chiacchiere inutili", ma guardare "all'essenziale". La preghiera per l'unità dei cristiani.
“Urge permettere alle persone ferite di guarire e di riconciliarsi, ritrovando nuova fiducia e serenità”. Lo ha detto il cardinale Lorenzo Baldisseri, segretario generale del Sinodo dei vescovi, presentando oggi in sala stampa vaticana l’Instrumentum laboris del Sinodo sulla famiglia. Nella seconda parte del testo, ha sottolineato il cardinale, “sono considerate in maniera particolare le situazioni pastorali difficili.
Dal 16 al 20 giugno si sono tenute a Cittè Saint Pierre – Lourdes, le giornate di studio del Secours Catholique – Caritas France. Ospite dell'iniziativa una delegazione della Caritas Tarvisina, a nome di Caritas Italiana. Al centro della testimonianza dei trevigiani l'accoglienza dei migranti
Mai alcun Pontefice prima di lui era giunto a tanto, anche se non sono mancate condanne durissime. Intensissimi gli incontri con i carcerati, i malati, gli anziani e i tossicodipendenti durante la visita a Cassano all'Ionio. Ai sacerdoti l'invito a non essere "schermi" ma "canali"
Papa Francesco domenica sera ha incontrato la Comunità di Sant’Egidio, nella basilica di Santa Maria in Trastevere a Roma. “Chi guarda il Signore, vede gli altri. Anche voi avete imparato a vedere gli altri, in particolare i più poveri"
Mercoledì scorso si è tenuta nel tempio di san Nicolò la tradizionale Assemblea diocesana di conclusione dell’anno pastorale 2013-2014, durante la quale il vescovo ha annunciato la nomina del vicario generale e del vicario per il coordinamento della Pastorale
Fu vescovo di Treviso dal 1850 al 1860, quando divenne vescovo di Vicenza. Fondò la Congregazione delle Suore Maestre di Santa Dorotea. Il 4 novembre 2001 è stato dichiarato beato da Giovanni Paolo II.
L'annuncio è stato dato ieri sera dal Vescovo in occasione dell'assemblea diocesana di chiusura dell'anno pastorale, incentrata sul tema del rapporto tra Battesimo e vita cristiana, sviluppato dal teologo don Giuseppe Laiti. Nell'occasione è stata anche annunciata la nomina di don Mario Salviato a vicario episcopale per il Coordinamento della Pastorale.
Alla vigilia della sua festa, è stato svelato a Padova il volto del Santo in 3 D grazie alla ricostruzione antropologica forense. In esposizione presso il Museo della Devozione della Basilica dal 12 al 22 giugno