La prolusione del presidente della Cei, Angelo Bagnasco, al consiglio episcopale permanente. Ribadita la vocazione della Chiesa a servire il Paese con i "mezzi della debolezza e della povertà". Attenta analisi della misera materiale, morale e spirituale, secondo le indicazioni di Papa Francesco. Il ruolo della Caritas e la promozione della famiglia e della scuola cattolica. Il no alla cultura del gender.
Chiesa
Papa Francesco ha partecipato alla veglia di preghiera promossa dall'associazione Libera per i familiari delle vittime della mafia, alla vigilia della "Giornata della memoria e dell'impegno".
Riflettere sulla Chiesa, mettendosi alla scuola di sant’Agostino. Questo è stato l’obiettivo della seconda predica di Quaresima tenuta stamattina da padre Raniero Cantalamessa, predicatore della Casa Pontificia, in Vaticano
"E' una cosa buona avere un piccolo Vangelo e portarlo con noi in tasca, nella borsa e leggerne un piccolo passo in qualsiasi momento della giornata". Il consiglio di papa Francesco all'Angelus di domenica scorsa ha fatto crescere le richieste di copie del Vangelo tascabili, anche alla libreria Paoline di Treviso
La celebrazione eucaristica presieduta dal Segretario di Stato al santuario delle Cendrole sarà sabato 23 agosto (e non il 20 come annunciato in precedenza). Ricco programma di pellegrinaggi.
“Guardiamo a Giuseppe come il modello dell’educatore, che custodisce e accompagna Gesù nel suo cammino di crescita in sapienza, età e grazia” ha detto papa Francesco all'udienza generale del mercoledì
Il patriarca Filarete prega perché l'Ucraina sia liberata "dagli occupanti". Gli ortodossi di obbedienza moscovita temono di essere cacciati via dall'Ucraina
Celebrazione con i vicariati di Castelfranco, Nervesa e Montebelluna in occasione del Centenario della morte di Papa Sarto. Nelle prossime settimane appuntamenti a Tombolo, Salzano e Treviso.
Jean-Louis Schlegel, filosofo e sociologo francese: "Per lui, arcivescovo di Buenos Aires, la giustapposizione di grandi ricchezze e d'immensa povertà è un'esperienza e un'evidenza immediata. La periferia, allungata all'infinito, è il luogo simbolo della povertà materiale, culturale, affettiva... e, al tempo stesso, il simbolo aggressivo di tutti i cambiamenti e i contrasti di spazio/tempo post-moderno"
Anna Oliverio Ferraris, psicologa e psicoterapeuta non ha dubbi: "Il Papa è uno psicologo". E ancora: "Nei suoi discorsi attinge spesso all'esperienza quotidiana... E le persone si sentono coinvolte nella loro intimità, nei loro sentimenti, nelle loro emozioni... Per di più, tutto questo è molto mediatico". Inoltre è anche un Papa dei gesti. Da "laica", grandi attese per il ruolo delle donne nella Chiesa
Domenica 9 marzo, su iniziativa della Conferenza episcopale italiana, in tutte le chiese e le parrocchie verrà dedicata, durante la celebrazione eucaristica della I domenica di Quaresima, un’intenzione di preghiera per la pace.
Di fronte alle rappresentanti del Cif il Papa ha auspicato che per le donne possano “ulteriormente espandersi questi nuovi spazi e responsabilità che si sono aperti”, “nell’ambito ecclesiale quanto in quello civile e delle professioni”. E tuttavia, ha aggiunto, non si può “dimenticare il ruolo insostituibile della donna nella famiglia”. Oggi, 8 marzo, pubblichiamo alcune riflessioni di papa Francesco sulle donne.
La Quaresima è un tempo “forte”, “un punto di svolta che può favorire in ciascuno di noi il cambiamento, ha detto papa Francesco all'udienza generale di oggi.
Don Rocco Pennacchio, economo della Cei, traccia il bilancio del convegno che ha messo al centro il motu proprio 'Intima ecclesiae natura', a partire da una considerazione: "Non mi sembra che la Chiesa stia vivendo una crisi di credibilità o reputazione, anche per merito della bella testimonianza che ci sta dando Papa Francesco". Non mancano, però, i contraccolpi legati alle difficoltà economiche generali
Si avvicina la data del 13 marzo primo anniversario dell’elezione di papa Francesco. A voi lettori chiediamo un vostro pensiero su questo primo anno di pontificato.
"Anche gli angeli si sono chinati dal cielo a vedere chi fossero quelli che cantavano così bene e così numerosi". E’ stato questo il benvenuto dato dal Vescovo ai partecipanti al Convegno diocesano dei cori liturgici giovani svoltosi domenica 23 in Cattedrale.
Parla il segretario degl Consiglio degli otto cardinali che affianca il Papa, monsignor Marcello Semeraro. Parole chiave nel lavoro di questi mesi: sinodalità e pastoralità. Coniugate con prossimità, cura e custodia.
Il primo Concistoro di Papa Francesco inizia con una sorpresa: la presenza al rito di Benedetto XVI, seduto in prima fila. Nel discorso del Papa, risuonano parole come "collaborazione, comunione, coraggio, preghiera, compassione".
“Non c’è da aspettarsi dal Concistoro un orientamento unitario”. A ribadirlo è stato padre Federico Lombardi, direttore della sala stampa della Santa Sede, rendendo noto che al Concistoro straordinario ci sono stati finora 43 interventi, tra i 150 cardinali presenti.
Si è aperto il Concistoro straordinario, convocato in vista del prossimo Sinodo sulla famiglia di ottobre.
C’erano quasi tutti: laici (tanti), preti, diaconi e religiose martedì 11 febbraio a Paese al primo incontro dei Consigli delle 18 Collaborazioni pastorali già istituite.
La testimonianza di una coppia trevigiana presente, assieme ad altre cinque del Biennio Ac, all'incontro del Santo Padre con i fidanzati.
Il Santo Padre ha visitato la parrocchia di San Tommaso Apostolo, nel quartiere dell’Infernetto, nella zona sud della diocesi di Roma.
Nel documento assembleare spazio a vita spirituale, formazione e collaborazioni pastorali. Con l'obiettivo di andare alle periferie. Ecco i nuovi consiglieri.
Papa Francesco, in Piazza San Pietro con 25mila fidanzati, ha festeggiato San Valentino proponendo di rivisitare la preghiera del Padre Nostro ad uso e consumo delle coppie che hanno il coraggio del "per sempre".
La giornata mondiale del malato ha visto convergere, martedì 11 febbraio, nella basilica della Madonna Grande di Treviso, molti fedeli.
Intervista al presidente diocesano Stefano Zoccarato in occasione dell'assemblea elettiva del 16 febbraio. Ecco le sfide per il prossimo triennio.
In cinquecento hanno accolto l'invito formativo dell'Ac alla Due sere Giovani, tra riflessioni, interventi e testimonianze.
I commenti, con ogni registro di supposizioni, retropensieri, si sprecarono. Ben pochi furono coloro che ne colsero l’ampio spettro profetico.
“Come volete vivere voi? Come una lampada accesa o come una lampada spenta? Accesa o spenta? Come volete vivere?”. “Accesa”, ha risposto la gente.