Chiesa

Martedì 11 febbraio, presso la parrocchia di Paese, il Vescovo incontrerà i membri dei Consigli delle 18 Collaborazioni pastorali già istituite, in tutto 263 persone.

Dei 50 Paesi messi sotto osservazione da "Open Doors International", 9 dei primi 10 sono asiatici: Corea del Nord (per il 12° anno consecutivo al primo posto), Siria, Iraq, Afghanistan, Arabia Saudita, Maldive, Pakistan, Iran e Yemen.

Nella prolusione del cardinale la centralità dell’evangelizzare ed educare. Espressa grande fiducia nel popolo. Assunto l’impegno di dare voce a chi cerca lavoro e vuole fondare una famiglia. Verso la revisione dello Statuto Cei.

Angelo BagnascoWikipedia: Angelo Bagnasco (born 14 January 1943) is an Italian Cardinal of the Catholic Church.

Nel suo primo messaggio per la Giornata mondiale delle comunicazioni che la Chiesa celebrerà il 1° giugno, Papa Francesco mette il suo timbro, attraverso una rilettura del ruolo dei media e delle loro logiche interne al servizio della "cultura dell’incontro"

La "generazione" alla vita di fede - in un contesto ormai scristianizzato, multiculturale e multireligioso - a partire dal momento fondamentale del battesimo, sacramento che chiama in causa direttamente il compito educativo dei genitori e della comunità cristiana: è stato questo il tema portante della "due giorni" annuale della Conferenza Episcopale Triveneto che ha riunito a Cavallino (Venezia), presso la Casa di spiritualità diocesana Maria Assunta, i Vescovi della regione

Intervista al prof. Romanato che interviene al convegno internazionale di studi
“Pio X è stato sicuramente il papa che ha maggiormente inciso in senso riformatore sulla Chiesa del Novecento, con riflessi che arrivano al Concilio Vaticano II e anche oltre”. Ne è convinto Gianpaolo Romanato, docente di Storia contemporanea e Storia della Chiesa moderna e contemporanea all’Università di Padova, e membro del Pontificio Comitato di Scienze storiche. 

Nella lettera con la quale dava inizio alle celebrazioni per il centenario della morte di san Pio X, il Vescovo esprimeva il desiderio “che tutti i fedeli della diocesi trovassero motivo per rivolgersi a lui non solo come intercessore, ma anche come ispiratore di qualche santa novità da realizzare nella vita personale e, ancor più impegnativamente, nella vita delle comunità cristiane e della Diocesi”.