A gennaio scorso il vescovo Michele ha fatto visita ai missionari e alle missionarie della diocesi di Treviso che vivono e operano in Brasile e Paraguay. La condivisione di questa esperienza è stata per lui "un dono grande".
Chiesa
Non ci è chiesto di essere “perfetti come il Padre”, ma di scegliere questa prospettiva di amore gratuito
Ammalati, operatori sanitari e volontari si sono riuniti l'11 febbraio, festività della Madonna di Lourdes, nel santuario di Madonna Granda a Treviso per la messa in occasione della Giornata mondiale del malato. Il riconoscimento di mons. Tomasi a quanti “si spendono per accompagnare, sostenere, visitare e curare”. Ricordato l’impegno per la pace e la sofferenza di chi vive la guerra e l’emergenza del terremoto.
Hieronymus Bosch, “Giardino dell’Eden” – pannello di sinistra del Trittico del “Giardino delle delizie” 1480-1490, Museo del Prado - Madrid
La chiamata di Gesù è a un rinnovamento profondo, personale e comunitario
Nella chiesa di San Francesco, a Treviso, si è tenuta la veglia annuale di preghiera per la vita.
Il vescovo di Treviso Michele Tomasi invita le comunità parrocchiali e quelle di vita consacrata, i gruppi di impegno e le associazioni ecclesiali, le famiglie e ogni persona a sostenere una colletta economica e a unirci nella preghiera durante tutte le messe con un testo preparato appositamente dall’ufficio Liturgico diocesano.
Anche Caritas Tarvisina ha avviato una raccolta fondi per aiutare le popolazioni turche e siriane colpite dal gravissimo terremoto del 5 e 6 febbraio.
Viaggio apostolico del Papa in Congo e Sud Sudan: "Tutto il mondo è in guerra, è in autodistruzione"
Di rientro dal viaggio apostolico che lo ha portato in Africa, nella Repubblica Democratica del Congo e nel Sud Sudan, incontrando i giornalisti nel viaggio di ritorno in aereo, Papa Francesco ancora una volta ha invocato le ragioni della pace e della fine di tutti i conflitti a livello mondiale.
Leonardo Da Vinci “Ultima Cena – particolare con gli Apostoli Pietro, Giovanni e Giuda” 1494 - 1498, refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie, Milano
Gesù indica ciò che i suoi discepoli sono chiamati a diventare, sale e luce
In questi giorni il nuovo documento, che introduce al secondo anno di ascolto del Cammino sinodale, è in distribuzione nelle parrocchie della diocesi di Treviso.
Il 18 e 19 febbraio prossimi l'ufficio diocesano per l'Annuncio e la Catechesi di Treviso organizza un viaggio a Roma per celebrare la ricorrenza dei cento anni di fondazione della Commissione per l'insegnamento della Dottrina Cristiana, avvenuta ad aprile 1923, per volontà del Vescovo Longhin.
In occasione dei 100 anni dalla nascita di don Luigi, Treviso lo ricorda con alcune iniziative che trattano di lavoro, missione, educazione. Il cuore delle proposte venerdì 10 febbraio in duomo a Treviso alle ore 20.30 con la messa celebrata dal vescovo Michele.
Scoprire che siamo sempre alla presenza di Dio, anche quando ce ne dimentichiamo, e vivere in relazione con tutti, con tratto amabile e profondamente umano che rende visibile l’amore trinitario, a partire da quelli che sono accanto a noi.
“La gioia di vedervi e incontrarvi è grande: ho tanto desiderato questo momento, ci ha fatto aspettare tanto, grazie per essere qui!”. È il saluto del Papa ai congolesi, davanti a oltre un milione di persone. "In un mondo scoraggiato per la violenza e la guerra, i cristiani fanno come Gesù: davanti alla miseria di chi lo ha rinnegato e abbandonato, mostra le ferite e apre la fonte della misericordia”.
Un successo la proposta che è stata raccolta da molti ragazzi e ragazze e dai loro educatori
La preghiera e l’impegno personale per la pace, per contribuire, da credenti e da uomini e donne di buona volontà, “ad eliminare definitivamente la guerra, strumento iniquo utilizzato fino ai nostri giorni per risolvere i contrasti tra i popoli”: è l’auspicio espresso dal vescovo Brugnotto.
Bernardo Strozzi “Elemosina di San Lorenzo” 1640, Chiesa di San Nicolò da Tolentino, Venezia
Gesù ci chiama tutti a ritrovare un’umanità degna di questo nome
Per chi non potrà essere presente, la possibilità di partecipare alla marcia attraverso il canale 17 del digitale terrestre. Dalle 16.30 interviste in studio, testimonianze e voci dalla marcia, alle 17.30 la messa dal PalaDue di Bassano, concelebrata dai tre vescovi di Treviso, Vicenza e Padova
Il primo appuntamento della due sere dei giovani di Ac della diocesi di Treviso, il 20 gennaio scorso, verteva sul tema "Un mare di storie". Testimonianze di vita vissuta sono state il cuore della serata.
La nomina nel corso dei lavori, che si sono svolti da lunedì 23 gennaio a ieri, a Roma, il Consiglio permanente della Conferenza episcopale italiana.
Un invito a mettersi in cammino, per costruire la pace a partire dai nostri territori e dalle nostre relazioni. La Marcia della pace di domenica 29 gennaio, che coinvolgerà le tre diocesi di Treviso, Padova e Vicenza, sarà un momento di condivisione importante fra Chiese sorelle per invocare, insieme, il dono della pace. Gli appelli di mons. Tomasi, mons. Cipolla e mons. Brugnotto.
Treviso, Vicenza e Padova si incontrano in un territorio di confine per dire no alla guerra. Alla Marcia della pace partecipano anche i Vescovi delle tre diocesi. Diretta televisiva su TeleChiara (canale 17 del digitale terrestre) a partire dalle ore 16.30
Marc Chagall “Exodus” 1952-1966, Collezione Privata
E’ il maestro a scegliere i suoi discepoli, cominciando dai pescatori di Galilea. Egli chiama persone concrete, ma non da sole: Gesù sente il bisogno
di generare una comunità di chiamati (ecclesia), che viva in maniera nuova ed autentica questo mutamento esistenziale e se ne faccia testimone
Il vescovo Michele ha accompagnato l'avvio di questa nuova missione, che si trova nell'estremo nord del Brasile.
Contestualmente all’arrivo del Vescovo, è iniziato nella diocesi brasiliana di Roraima il servizio dei missionari fidei donum della nostra diocesi (don Edy Savietto e i coniugi Giorgio Marino e Cristina Boldrin) che vivranno a Pacaraima, alla frontiera con il Venezuela. Mons. Tomasi ha fatto anche una "rapida puntata" oltre il confine, a Santa Elena de Uairén.
Per il primo dei due incontri, “Dal mare alla terra, un viaggio per la vita”, l’appuntamento è alle ore 20.30, in Seminario vescovile a Treviso: una serata per ascoltare il viaggio di chi si mette in cammino aspirando a una vita migliore.
« Precedente Successivo » 1 2 3 4 5 6 7 8 ...99