“Il prossimo Giubileo potrà favorire molto la ricomposizione di un clima di speranza e di fiducia, come segno di una rinnovata rinascita di cui tutti sentiamo l’urgenza”. Ne è convinto il Papa, che in una lettera indirizzata a mons. Rino Fisichella, presidente del Pontificio Consiglio per la promozione della nuova evangelizzazione, incaricato dell’organizzazione dell’evento, annuncia per il 2025 un anno giubilare sul tema “Pellegrini di speranza”.
Chiesa
La preghiera a Maria del vescovo Michele, di fronte all’immagine della “Madonna granda”: “Madre di ogni consolazione, ti affidiamo ogni nostra lacrima e ogni nostro dolore, ogni dubbio ed ogni fatica, ogni fallimento, ogni difficoltà”.
Beatitudine è sentirsi colmi della presenza del Padre, che dona vita
Questo progetto sta dimostrando come “impresa” e Chiesa possono camminare insieme, in una relazione dove la solidarietà condivisa, può generare veramente un nuovo modo di intendere l’economia, dove la persona, l’imprenditore, e la sua creatività diventano a loro volta strumento per costruire la “casa comune” per tutti gli uomini
Al termine della Veglia per la vita, venerdì 4 febbraio, il Vescovo ha consegnato tre copie dell’icona dell’Incontro mondiale delle famiglie ad altrettanti nuclei famigliari, che hanno dato inizio al percorso che raggiungerà tutte le Collaborazioni pastorali della diocesi
“Alle vittime degli abusi sessuali va la mia profonda compassione e mi rammarico per ogni singolo caso”. Conclude il Papa emerito: “Ben presto mi troverò di fronte al giudice ultimo della mia vita. Anche se nel guardare indietro alla mia lunga vita posso avere tanto motivo di spavento e paura, sono comunque con l’animo lieto perché confido fermamente che il Signore non è solo il giudice giusto, ma al contempo l’amico e il fratello".
Mosaico pavimentale della basilica di Aquileia “ IV campata con storie di Giona (dettaglio)” 313-350 dC.
Quante volte, proprio dentro l’amara esperienza del fallimento delle nostre abilità e competenze, mentre riconosciamo che non c’è più nulla da dare, il Signore ci chiede di “prendere il largo e gettare le reti”...
Venerdì 11 febbraio, alle 15.30, mons. Tomasi presiederà la celebrazione eucaristica nel santuario trevigiano di Madona Granda e affiderà a Maria tutti i malati e coloro che si prendono cura di loro
Tre copie dell'opera di padre Marko Rupnik percorrerano i nostri territori nei prossimi mesi. Dal 5 al 13 febbraio le prime tappe, tre percorsi nelle Collaborazioni pastorali di Treviso Est, Santa Bona, Treviso centro
I sacerdoti hanno vissuto un’esperienza di ascolto sinodale, a partire dalla loro esperienza di membri dell’organismo di corresponsabilità che coadiuva il Vescovo
L’amore di Dio si può solo accogliere con cuore umile, non “rivendicare”
Molti partecipanti all’iniziativa promossa dall’Ac sul Sinodo e sull’eutanasia. Il loro impegno: “Vogliamo esserci e lasciare il segno nelle questioni del nostro tempo, nella società e nella Chiesa”
“Mai la guerra, chiediamo con insistenza al Signore che quella terra possa veder fiorire la fraternità e superare ferite, paure e divisioni”
Servono dialogo, collaborazione e solidarietà. Gli interventi e le video letture dei testimoni della vita sociale e associativa delle diocesi del Triveneto che commentano il Messaggio per la Pace 2022 di papa Francesco
Gesù “non è venuto a consegnare un elenco di norme o ad officiare qualche cerimonia religiosa, ma è sceso sulle strade del mondo a incontrare l’umanità ferita, ad accarezzare i volti scavati dalla sofferenza, a risanare i cuori affranti, a liberarci dalle catene che ci imprigionano l’anima”. A ribadirlo è stato il Papa, nell’omelia della messa per la Domenica della Parola di Dio, celebrata ieri nella basilica di San Pietro.
Andrea Mantegna “Polittico di San Luca – scomparto centrale con San Luca allo scrittoio” 1453 – 1454, Pinacoteca di Brera, Milano
Quattro incontri sulla dimensione sociale della catechesi. Tutti online, il primo ha come titolo "La terra di Giuseppe Toniolo e di Giuseppe Corazzin"
Dopo la serata del 14 gennaio, i prossimi appuntamenti, aperti a tutti i ragazzi, si terranno venerdì 28 gennaio, 11 febbraio e 25 febbraio. In Seminario alle ore 20.30
Nella sinagoga di Nazareth il discorso “programmatico” di Gesù
Lo scorso 14 gennaio è tornato alla Casa del Padre. In 62 anni, come sacerdote, parroco, cappellano della casa circondariale di Santa Bona, è sempre stato accanto ai poveri e alle persone che si trovavano ai margini della società
Luogotenente della Guardia di Finanza, 48 anni, è stato ordinato dal Vescovo domenica 9 gennaio. Con lui si arricchisce la comunità diocesana dei diaconi permanenti
Farà il suo ingresso a Chioggia domenica 30 gennaio. "Salgo sulla barca della nostra Chiesa con voi, per prendere il largo e gettare con voi le reti, in obbedienza alla parola del Signore"
Il Vescovo Tomasi alla presentazione del nuovo libro sul sacerdote “profeta dell’ambiente”
Alle nozze di Cana Maria non rivolge una vera richiesta a Gesù. Gli dice soltanto: "Non hanno più vino". Semplicemente affida la cosa al figlio e lascia a Lui la decisione su come reagire. Ecco, da una parte, la sollecitudine affettuosa di Maria per gli uomini, dall'altra la sua scelta di rimettere tutto al giudizio del Signore
Venerdì 21 e martedì 25 gennaio, alle ore 20.30, a Treviso, nella palestra della Chiesa Votiva. La prima serata si occuperà di Sinodo, la seconda affronterà il tema del fine vita
La prossima settimana sarà disponibile nelle parrocchie la nuova lettera pastorale del Vescovo, che invita a vivere insieme questo tempo che si apre con il Sinodo a cui tutta la Chiesa è chiamata. La fase di ascolto che inizia anche nella nostra diocesi sarà l’occasione per “donarci uno sguardo fiducioso e imparare a vedere segni di speranza”
Per le celebrazioni liturgiche “non è richiesto il green pass, ma si continua a osservare quanto previsto dal Protocollo Cei-Governo del 7 maggio 2020, integrato con le successive indicazioni del Comitato tecnico-scientifico: mascherine, distanziamento tra i banchi, niente scambio della pace con la stretta di mano, acquasantiere vuote”. Lo scrive la Segreteria generale della Cei in una lettera ai vescovi italiani che richiama le norme introdotte dagli ultimi decreti legge legati all’emergenza Covid.
Attraverso un esercizio di stile “sinodale”, alla ricerca di segni concreti di speranza per la vita della Chiesa e dei territori del Nordest, si è svolta la “due giorni” di dialogo e approfondimento della Cet. Una prima tappa dell’incontro ha visto l’intervento di alcuni giovani. In un secondo momento - guidati da Chiara Giaccardi e Mauro Magatti, professori in sociologia - i Vescovi hanno provato a sondare fermenti e dinamiche di speranza ed alcune “vie” per il futuro.
L'Ufficio per l'annuncio e la catechesi, lunedì 10 gennaio, dalle 20.30 alle 21.30, sul canale YouTube della diocesi, presenta l'iniziativa che partirà poi domenica 23 gennaio, giornata della Parola