Chiesa

La richiesta di Giacomo e Giovanni dà l’occasione a Gesù per indicare come poter essere i più grandi, evitando il pericolo di sopraffare gli altri, come accade, invece, quando si assume la “logica del mondo”. Chi vuole diventare il primo, primeggi nel rendersi totalmente disponibile per tutti, sia “schiavo di tutti”

Il Consiglio permanente della Cei invia un Messaggio e una Lettera per il Cammino sinodale della Chiesa in Italia, che come in tutte le altre diocesi del mondo, comincia il 17 ottobre.

“Diventare esperti nell’arte dell’incontro”, l’invito del Papa, che aprendo il Sinodo si è soffermato sui tre verbi che dovranno caratterizzarne il cammino: incontrare, ascoltare, discernere.

Il Santo Padre ha autorizzato la Congregazione a promulgare i decreti riguardanti il miracolo attribuito all’intercessione del Venerabile Servo di Dio Giovanni Paolo I. Riconosciuta la guarigione miracolosa di una bambina, avvenuta a Buenos Aires. La gioia dei vescovi del Triveneto.

Nei giorni scorsi il vescovo Michele Tomasi ha nominato Sergio Criveller, 58 anni, nuovo economo della Diocesi. Primo laico a ricoprire tale incarico, succede a don Adriano Fardin, che ha svolto questo servizio per 10 anni

Il Consultorio del Centro della famiglia di Treviso offre il suo servizio professionale a tutte le coppie che hanno bisogno di parlare e di essere accompagnate in un percorso che le aiuti a superare la crisi

Questa estate i nostri ragazzi hanno potuto riassaporare un pochino di normalità, grazie al lavoro eroico degli educatori che si sono messi in gioco, provando a fare tutto quello che si faceva un tempo, ma con il Covid pronto a prendersi la scena

La "Due giorni" promossa dall'ufficio catechistico in collaborazione con il centro missionario ha visto oltre 200 partecipanti, impegnati a riflettere sul rinnovato Annuncio in un tempo nuovo: una sfida che percorre tutta la pastorale e coinvolge tutta la comunità cristiana

E' un'occasione per riflettere sulle persone vulnerabili in movimento, per pregare per loro e per accogliere la sfida della migrazione. Con le parole del Papa e delle nostre comunità cattoliche di migranti

Si può essere docili all’azione del Signore e al suo Spirito anche se non si sta “dentro” i confini che i suoi discepoli tendono da sempre a porre. Sono discepoli tutti quelli che seguono Gesù, vivono con il suo stile - come offrire un bicchiere d’acqua nel suo nome - e non danno scandalo ai “più piccoli”

Il messaggio di papa Francesco e gli appuntamenti: oltre alla Giornata mondiale del 24 ottobre sono in programma alcune veglie di preghiera, giovedì 21 ottobre a Castello di Godego, il 22 a Noale e il 30 a Cornuda

Gesù chiede ai discepoli di prendere posizione su di lui. A pochi sarà chiesto di “morire” fisicamente, magari donando la vita nel martirio; ma a tutti è chiesto di fidarsi di Gesù, morendo ai propri disegni, nella fiducia che quelli di Dio porteranno a una vita piena

Dal Cadore i Vescovi hanno voluto indirizzare uno speciale messaggio di incoraggiamento e vicinanza ad alunni e famiglie, a dirigenti scolastici, docenti e personale dell’intero mondo della scuola di Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige che riprende in questi giorni la sua attività “in presenza”. Sul tema della ripresa delle attività pastorali, vaccini e certificazione verde, allo stato attuale i Vescovi hanno riflettuto sulla situazione esistente, segnata da incertezze e speranze, ed hanno unanimemente concordato nell’esortare tutti ad un forte senso di responsabilità, invitando alla vaccinazione in modo pressante i ministri ordinati e gli operatori pastorali coinvolti nelle attività caratterizzate da maggior rischio di contagio.

Nelle circostanze attuali, la presenza del “carisma della femminilità”, anche nell’opera formativa dei futuri sacerdoti, si ritiene sempre più importante. Maria Elena Menegazzo con l'inizio del nuovo anno comunitario sarà in Comunità teologica e Maria Sfriso in Comunità ragazzi