Citando Laudato si’ e Fratelli tutti, il Papa sottolinea che “l’amore è anche sociale e politico”. “C’è amore sociale e amore politico, è universale, sempre traboccante di piccoli gesti di carità personale capaci di trasformare e migliorare le società”, osserva. Soffermandosi sulla vaccinazione, Francesco evidenzia che “vaccinarci è un modo semplice ma profondo di promuovere il bene comune e di prenderci cura gli uni degli altri, specialmente dei più vulnerabili”.
Chiesa
Sarà il vicario generale, mons. Giuliano Brugnotto, a presiedere la celebrazione, al posto del vescovo, Michele Tomasi, convalescente dopo l’intervento alle ginocchia. Nell’occasione, ci sarà la consegna del cero da parte del sindaco Mario Conte, omaggio della Città alla Madonna Granda: un gesto nato nel 1300.
Il Vangelo di domenica 8 agosto commentato con l'aiuto dell'artista Nadia Tagliapietra e della sua opera “Alcune dure condizioni”
La mormorazione dei Giudei e la risposta di Gesù, che mette a confronto il dono che lui è venuto a portare con la manna nel deserto: pur essendo stato un segno fondamentale per il cammino, non è stata sufficiente a salvare gli Israeliti dalla morte
Papa Francesco ha concluso la prima udienza dopo la pausa estiva, in Aula Paolo VI, con un forte appello. "Con la verità del Vangelo non si può negoziare", il tema della catechesi, dedicata ancora una volta alla Lettera ai Galati.
L’invito di Gesù è a darsi da fare per il cibo che dura per la vita eterna
La Presidenza della conferenza episcopale italiana ha scritto una lettera ai vescovi per invitarli a celebrare momenti di preghiera, affinché la Chiesa sia presente in questo tempo. La ripresa autunnale delle attività pastorali sarà probabilmente ancora condizionata dalla pandemia, per ora la certificazione verde non sarà necessaria per partecipare alle messe.
Nell'omelia della prima Giornata mondiale dei nonni e degli anziani, mons. Fisichella ha letto il testo preparato dal Papa per l'occasione: "I nonni e gli anziani non sono degli avanzi di vita, degli scarti da buttare". L'idea che "ognuno pensa per sé" uccide. Guidando l'Angelus, il Santo Padre ha chiesto un applauso per tutti i nonni e ha ribadito: "Senza dialogo tra giovani e nonni la storia non va avanti, la vita non va avanti".
Elvio Meneghetti "L’umanità di Dio e la divinità dell’uomo"
Spesso si presenta la “moltiplicazione dei pani” come un esempio di “condivisione”, attraverso la quale – umanamente – si può riuscire a far bastare per tutti anche poche risorse disponibili. Ma l’episodio di Eliseo e il “segno” operato da Gesù dicono qualcosa di più...
“Nessun intento polemico o di contrapposizione alle istanze di autonomia. Una preghiera non è una presa di posizione politica”. In merito al dibattito apparso in questi giorni sui media locali a proposito di una delle preghiere dei fedeli letta domenica scorsa nelle chiese della diocesi di Treviso, interviene mons. Giuliano Brugnotto. “Nella formulazione del concetto è sbagliata la scelta del termine ‘autonomismo’ – sottolinea -. La volontà era quella di invitare i popoli a sfuggire le chiusure particolariste e a ricercare invece il dialogo che costruisce percorsi di pace e di giustizia”.
Antonio Carta “Pecore smarrite affamate di Pane"
Il vangelo presenta due scene: nella prima Gesù accoglie i Dodici di ritorno dalla missione e dedica loro del tempo, invitandoli a “stare” con lui per un po’ di riposo; nella seconda, rinunciando ai suoi progetti di “ritiro”, egli manifesta la sua compassione per la folla che lo sta cercando
Il vescovo di Treviso, mons. Michele Tomasi, nel pomeriggio di ieri, 16 luglio, ha subìto un intervento chirurgico alle ginocchia nella Casa di Cura Giovanni XXIII di Monastier per la rottura di due tendini. Ora lo aspetta un periodo di convalescenza e di recupero
Ricordati a Treviso i 10 anni dalla morte del ministro pakistano per le minoranze, ucciso a 43 anni da estremisti che volevano spegnere il suo impegno a favore dei poveri, degli emarginati e dei perseguitati per la loro fede
Esperienze più brevi, per far partecipare tutti. Grande impegno per la sicurezza. Ritorna la stagione delle esperienze formative estive, promosse da parrocchie, Collaborazioni e associazioni. “Tra i ragazzi c’è desiderio di ritrovarsi e stare insieme”
Fu il primo missionario del Pime ad arrivare in Cambogia nel 1990, dopo la fine del regime di Pol Pot. Padre Antonio Vendramin è morto a Phnom Penh lunedì 12 luglio, a 78 anni, in seguito a una polmonite batterica
Il Papa non rinuncia all’Angelus, nonostante gli acciacchi e la necessità di riposo: saltare l’Angelus creerebbe uno strano vuoto nel cosmo cattolico, come nei giorni desolanti successivi alla morte di Giovanni Paolo II
L’invito a non prendere con sé particolari “strumenti” per il viaggio non è finalizzato solo a una scelta di povertà, ma esprime la totale “trasparenza” di colui che li ha inviati e il pieno affidamento a lui
Anche a Treviso il ricordo del ministro pakistano da parte dell’associazione che porta il suo nome e che è impegnata per la difesa delle minoranze nel Paese. La diocesi di Treviso è tra i soci fondatori dell’associazione.
Il profilo: Cinquantasette anni, originario di San Martino di Lupari. Laureato alla Facoltà di Psicologia e Filosofia della Pontificia Università Gregoriana. Nel 2015 è nominato consulente psicologico per le esigenze formative, vocazionali e pastorali della diocesi di Treviso
Il profilo: nato a Carbonera nel 1963, ha conseguito il dottorato in Diritto canonico alla Facoltà della Pontificia Università Gregoriana nel 1996, dal 2018 era rettore del Seminario
Una delegazione di Caritas tarvisina ha partecipato alle celebrazioni. Papa Francesco ha indicato la via degli ultimi, la via del Vangelo e la via della creatività per il cammino della Caritas
Il Vescovo comunica alla diocesi la scelta del Vicario generale e del Vicario per il clero, figura che viene introdotta per la prima volta. Si tratta rispettivamente di don Giuliano Brugnotto e di don Donato Pavone. Don Mario Salviato continua nel suo compito di Vicario per il Coordinamento della Pastorale.
“Il decorso post–operatorio è regolare. Gli esami di controllo di routine sono buoni”. È quanto si legge nel terzo bollettino medico sull’operazione chirurgica subita da Papa Francesco, che nella sua seconda notte al Policlinico Gemelli di Roma “ha riposato bene” e questa mattina “ha fatto colazione, ha letto alcuni quotidiani e si è alzato per camminare”, ha riferito il direttore della Sala Stampa della Santa Sede, Matteo Bruni.
L'accusa è di “peculato, abuso d’ufficio e subornazione”. La prima udienza si terrà il 27 luglio
Il Santo Padre era stato ricoverato nel pomeriggio di domenica 4 luglio e in serata era stato sottoposto a un'operazione chirurgica programmata
don Erasmo Magarotto: "Profeta in Patria"
Gesù sperimenta il rifiuto proprio nella sua terra
La transizione ecologica: il contributo del mondo delle imprese e del lavoro #tuttoèconnesso è il tema del seminario che si terrà sabato 3 luglio, dalle 9.30 alle 17.30 nel complesso universitario Beato Pellegrino.