Chiesa

Per Papa Francesco, la presenza del catechista è "ancora più urgente, in una cultura globalizzata". È il punto di partenza del Motu Proprio "Antiquum ministerium". "E' necessario riconoscere la presenza di laici e laiche che in forza del loro battesimo si sentono chiamati a collaborare nel servizio della catechesi".

Quale promessa di vita nella parola “consolazione”, anche nelle parole forti e crude dello scrittore svedese Stig Dagerman. La stessa che Gesù offrì ai suoi amici assicurando la venuta del “Consolatore”, colui che sta con chi è solo. Il termine greco “Paraclito”, indica inoltre “colui che è chiamato vicino”.

Il “segreto della santità” è “rimanere nell’amore di Cristo”, ed è “una situazione che si fa drammaticamente evidente nei momenti di crisi, nei momenti in cui ‘essere cristiani’ non è più qualcosa di scontato e diventa, anzi, cosa scomoda, schernita, rischiosa, pericolosa”. Lo ha detto il card. Marcello Semeraro, perfetto della Congregazione delle cause dei santi, nell’omelia della cerimonia di beatificazione del giudice Rosario Livatino ad Agrigento.

Papa Francesco, nella esortazione apostolica “Evangelii gaudium” (125) ci aiuta a valorizzare i segni e le parole semplici della fede. Tante volte, invece, disprezziamo e giudichiamo con superiorità certe devozioni popolari.

Gli urlatori e i presenzialisti credono di essere potenti e di decidere le sorti della società. Attendi con pazienza e li vedrai tacere e scomparire. Ti accorgerai invece quanto "i silenziosi" hanno saputo trasformare la società, la chiesa, il gruppo...Pensa solo a due persone di poche o di nessuna parola come la Vergine Maria e San Giuseppe...

Veglia di preghiera il 15 maggio in Cattedrale con inizio alle ore 20.15 e in diretta streaming sul canale Youtube della Diocesi.

Talora pensiamo che siano le nostre tecniche di attrazione pastorale ad attirare la gente, ma arriva poi il momento che anche le attrazioni più interessanti stancano e si cerca altrove. Il cristianesimo è l’incontro con Gesù. Quando lo scopri, e cominci a conoscerlo, non lo molli più.

I "nazionalismi chiusi e aggressivi" e "l'individualismo radicale", specialmente in tempo di pandemia, frantumano il "noi", scrive Papa Francesco nel Messaggio per la Giornata mondiale del migrante e del rifugiato, in cui lancia un appello per una Chiesa "sempre più inclusiva", capace di abbattere muri e costruire ponti. Per sognare insieme "un futuro a colori".

La rilettura dell'ultimo anno attraverso le attenzioni per le persone più fragili. Si è riscontrato un forte aumento delle donazioni: oltre 446 mila euro di offerte e beni materiali per un valore di più di 273 mila euro

Egide Van Broeckhoven, prete operaio morto a soli 34 anni, ha lasciato un diario sorprendente. Dove emerge la profondità mistica della sua vita più ordinaria. Fu soprattutto la relazione con le persone il luogo del suo quotidiano incontro con il mistero di Dio.

“È un grande giorno per la Chiesa in Algeria. Aspettavamo questa notizia e speravamo”. Così mons. Paul Desfarges, arcivescovo di Algeri e presidente della Conferenza regionale del Nord Africa, commenta  l’approvazione da parte del Concistoro ordinario pubblico presieduto lunedì scorso da papa Francesco della canonizzazione del sacerdote francese.

La capacità di don Oreste Benzi nel capire tante storie di disagio e di smarrimento veniva a lui dal suo saper stare con il Signore. Nella preghiera che non si riduce a qualche formula, ma che si fa dialogo silenzioso con Dio, alla cui presenza mi trovo in ogni istante, cambia il mio modo di vedere la vita, le persone, me stesso.

Italo Calvino confessa che nel suo lavoro di scrittore “l'operazione è stata il più delle volte una sottrazione di peso”. E’ questa leggerezza che Gesù ci invita a ritrovare, se viviamo facendo a meno di tante cose che sembrano indispensabili, ma non lo sono.

“All’inizio del mese dedicato alla Madonna, ci uniamo in preghiera con tutti i santuari sparsi per il mondo, con i fedeli e con tutte le persone di buona volontà, per affidare nelle mani della nostra Madre santa l’umanità intera, duramente provata da questo periodo di pandemia”.

Per vivere bene la Messa bisogna fare semplicemente una cosa: dimenticarsi, non rimanere aggrappati a noi stessi, preoccupati delle cose storte che ci portiamo dentro. 

La condizione fondamentale per la vita del singolo credente e della comunità è “rimanere in Gesù”: proprio come il tralcio, che non può portare frutto se non rimane unito alla vite

Anche se convinti che il Signore porge l'orecchio alle nostre domande, avvertiamo che facendole passare attraverso Maria, acquistano una limpidezza nuova, e hanno il fascino di incantare il cuore di Dio. La Madonna è infatti Madre di Misericordia.

Appuntamento per il 23 maggio alle ore 16 nel tempio di San Nicolò a Treviso o in diretta streaming in una chiesa a scelta della Collaborazione pastorale, nella propria chiesa o in una sala parrocchiale

La carta di regalo ci introduce come in uno spazio d'attesa che rende l'incontro con il dono ancor più desiderabile. Forse dovremmo osservare così il creato. Dio ha "incartato" nella bellezza della natura i suoi doni. Così ci appare una primavera in fiore. 

È bello poter accogliere ogni nuovo giorno, senza lasciarsi avvolgere dall'istintivo pensiero che potrebbe un giorno nero o un giorno da dimenticare. Lo Spirito che soffia dove vuole sa gettare semi di speranza ovunque.

Al termine della celebrazione il vescovo Michele ha consegnato al sindaco di Treviso e al prefetto il progetto diocesano per il fondo di comunità a favore di famiglie e imprese: “Il nostro tempo chiede di camminare leggeri, di portare con noi l’essenziale. Un «essenziale» che sia segno e germe di speranza. Ripartiamo da qui e portiamo con noi il segno della speranza e della cura, ascoltiamo l’appello che la nostra vicenda ci rivolge: alla solidarietà, alla responsabilità"

Papa Francesco ci ha ricordato che “il diavolo entra attraverso le tasche”. Allora quale speranza coltivare? Quella del larice, l’albero che vive sereno con quello che ha, e per questo cresce in zone aride e impervie. La saggezza biblica ci parla di una sobrietà che non è pauperismo.

Martedì 27 aprile in Cattedrale alle ore 18.30, il vescovo di Treviso Michele Tomasi presiederà la Liturgia eucaristica nella Solennità di San Liberale, patrono della Città e della Diocesi di Treviso. Al termine il Vescovo consegnerà a Sindaco e Prefetto il progetto del fondo di comunità per famiglie e imprese.