Chiesa

Nella festa della presentazione di Gesù, il grazie alle persone consacrate che, come Simeone e Anna, ha ricordato il Vescovo, "sintonizzano la loro vita su di un'attesa di pienezza e di gioia, ostinate nel vedere la novità della presenza di Dio tra noi anche in un tempo in cui la pesantezza della prova sembra impedire la speranza"

Venerdì 5 febbraio alle ore 20 nella chiesa di San Francesco a Treviso, presieduta dal vescovo Michele Tomasi

Il 4 febbraio si celebra la prima giornata internazionale della fratellanza umana, voluta recentemente dalle Nazioni Unite per “promuovere il dialogo interreligioso e interculturale”. Abbiamo chiesto a Carlo Santoro, 58 anni, responsabile per i senza fissa dimora della comunità Sant’Egidio di Roma, di aiutarci a capire meglio il significato di questa giornata e dell’attualità della cultura della cura alla luce della recente enciclica “Fratelli tutti”.

Il Santo Padre prenderà parte all'evento virtuale organizzato dallo Sheikh Mohammed Bin Zayed ad Abu Dhabi, capitale degli Emirati Arabi Uniti, con la partecipazione del Grande Imam di Al-Azhar, Ahmad Al-Tayyeb; il Segretario generale delle Nazioni Unite, António Guterres, Sheikh Mohammed Bin Zayed e altre personalità. "Questa celebrazione risponde al chiaro invito rivolto da Papa Francesco a tutta l'umanità ad costruire un presente di pace nell'incontro con l'altro", ha sottolineato il Cardinale Miguel Ángel Ayuso Guixot, presidente del Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso.

"ll catechista? È colui che custodisce e alimenta la memoria di Dio in sé stesso, è un ‘memorioso’ della storia della salvezza e la sa risvegliare negli altri. È un cristiano che mette questa memoria al servizio dell’annuncio, la vera fede va trasmessa con il dialetto della vicinanza”. "Il Concilio non va negoziato e la catechesi ispirata dal Concilio “è continuamente in ascolto del cuore dell’uomo".

"La Chiesa italiana deve tornare al Convegno di Firenze e deve incominciare un processo di Sinodo nazionale, comunità per comunità, diocesi per diocesi: anche questo processo sarà una catechesi. Nel Convegno di Firenze c’è proprio l’intuizione della strada da fare in questo Sinodo. Adesso, riprenderlo: è il momento. E incominciare a camminare”. Lo ha detto Francesco ricevendo in udienza L'Ufficio catechistico. Card. Semeraro: "Pensa soprattutto a stile e a processo".

Si è svolta domenica 24 gennaio l’iniziativa promossa dalla diocesi di lettura continuata del Vangelo di Marco nel tempio di San Nicolò, a Treviso, in occasione della Domenica della Parola, “un pomeriggio di ascolto, di esperienza di incontro con la Parola di Dio – l’ha definito il vescovo Michele Tomasi, che ha dato il via alla lettura insieme ad altre 21 persone -, con i suoi frutti nella vita della comunità, con la comunità stessa”.

Qualche settimana fa era stato contagiato dal virus Covid-19, ma l’aveva superato e si era negativizzato. Purtroppo, forse per l’indebolimento del fisico, ha avuto un attacco cardiaco che si è rivelato fatale. Le esequie si terranno nella cattedrale di Ceneda e saranno presiedute dal patriarca di Venezia, mons. Francesco Moraglia.

Non si lasciano le proprie sicurezze se non si intuisce una qualche prospettiva di pienezza: la sequela di Gesù non è prima di tutto una “rinuncia”, ma la scelta di una possibilità più grande che si apre di fronte a chi corre il rischio di “fidarsi”

Le famiglie si formano sulla Dottrina sociale in un progetto voluto dal Forum. Una coppia racconta l'esperienza, che ha coinvolto genitori e figli, per vivere da protagonisti l'impegno nella comunità

Iniziativa diocesana per la Domenica della Parola. Il 24 gennaio 21 lettori, introdotti dal vescovo Michele, si alterneranno nel tempio di San Nicolò nella proclamazione del Vangelo di Marco. Diretta streaming su YouTube

L’obiettivo delle due serate promosse dalla Caritas e dagli altri uffici diocesani dell'area "prossimità", previste in streaming per il 20 e il 27 gennaio, è ridestare le coscienze richiamando l’attenzione sui tanti conflitti dimenticati che rendono il Mediterraneo una polveriera. Il giornalista di Avvenire parlerà dei conflitti dimenticati e della gestione geopolitica del Mediterraneo.

La settimana dal 18 al 25 gennaio sarà dedicata alla preghiera per l'unità. Il Sussidio è stato redatto dalla Comunità monastica femminile di Granchamp le cui caratteristiche sono alla basa delle riflessioni che offrono una chiave si lettura originale ed ecumenicamente condivisa del sofferto momento storico che stiamo vivendo

A causa dell’emergenza sanitaria, quest’anno – il 17 febbraio – il sacerdote, dopo aver igienizzato le mani e indossato la mascherina, imporrà le ceneri senza recitare la consueta formula. L’indicazione arriva dalla Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti

"Prendere il vaccino è un’opzione etica, perché tu ti giochi la salute, la vita, ma ti giochi anche la vita di altri, Io lo farò la settimana prossima” spiega il Pontefice.

“Noi umani siamo gli unici esseri viventi in grado di ampliare le dimensioni e le funzioni del proprio spazio interiore, quando quello esteriore viene limitato. Abbiamo un infinito spazio interiore”. Quanto ci ricorda Alberto Pellai, medico e psicoterapeuta, è forse una realtà che molti hanno vissuto in questi mesi di pandemia. Eppure quanta fatica altri hanno fatto e stanno facendo, sentendosi... ingiustamente prigionieri in questa “clausura”.