Papa Francesco ha dedicato il tradizionale discorso alla Curia Romana alla conversione e alla necessità della "vigilanza". "Noi siamo più in pericolo di tutti gli altri, perché siamo insidiati dal demonio educato". "Alcune cadute, anche nella Chiesa, sono un grande richiamo a mettere Cristo al centro". "Non esiste solo la violenza delle armi, esiste la violenza verbale, la violenza psicologica, la violenza dell'abuso di potere".
Chiesa
Negli ultimi anni si è presentata la necessità di riorganizzare gli uffici e gli enti afferenti alla Caritas diocesana di Treviso, che oggi si sviluppa in più strutture e soggetti diversi. Ecco perché è nato un progetto di trasformazione dell’associazione non riconosciuta Servitium Emiliani onlus nella nuova fondazione.
Dopo lunga malattia, sabato 17 dicembre è mancato il cardinale Severino Poletto, vescovo emerito di Torino. Originario di Salgareda, ultimo di 11 fratelli, non aveva mai scordato le sue origini trevigiane.
Nel cosiddetto vangelo arabo dell'infanzia, un testo apocrifo, escluso cioè dal canone delle Sacre scritture, troviamo una leggenda molto bella su Maria, patrona dei migranti
Un percorso online in 8 lezioni, di domenica sera, gratuite e con facilità di iscrizione, collegandosi con Bologna, dove le attività si terranno in presenza, nella chiesa di Santa Maria della Pietà.
Intervista al vescovo ausiliare di Kiev sul conflitto tra Russia e Ucraina. "Perdonare è la grande sfida dei cristiani, anche se oggi non ci riusciamo". Il presule intervistato a Jesolo, dove era ospite qualche giorno fa.
Georges De La Tour “Il sogno di san Giuseppe” 1640, Nantes, Musée des Beaux-Arts
La chiamata di Giuseppe e il compimento del suo nome
Minutella e fra Celestino della Croce non possono celebrare sacramenti e sacramentali né ascoltare confessioni. Parroci, rettori di chiese e responsabili di Istituti religiosi non possono concedere luoghi di culto e spazi sia interni che esterni di proprietà di enti ecclesiastici. Per custodire la comunione ecclesiale, i fedeli non prendano parte ad iniziative e non ospitino eventi che prevedano la presenza e l'intervento di Minutella e fra Celestino
Nella sua omelia di ingresso come nuova guida della Chiesa di Vicenza, mons. Brugnotto ha detto: "Il ministero che mi è stato consegnato arriva in fragili giorni - i nostri segnati da guerre insensate e crisi umanitarie - ed è stato posto in fragili mani, - le mie. Eppure, come ha richiamato il canto, se i fragili giorni giungono al tramonto, nulla ti turbi perché Lui non tramonta: è risorto".
Domenica pomeriggio 11 dicembre il nuovo vescovo di Vicenza, mons. Giuliano Brugnotto, ha fatto il suo ingresso nella Diocesi di Vicenza, accompagnato da un bagno di folla. Molte persone sono arrivate con lui da Treviso.
Giambattista Tiepolo “'Immacolata Concezione” 1767, museo del Prado, Madrid
I dubbi “benedetti” di Giovanni, “il più grande fra i nati da donna”
Il Vangelo che ci viene proclamato in questa festa rivela l’originalità del modo di agire di Dio nel compiere quella shalom, quella pienezza di vita contenuta nelle promesse al suo popolo, di cui la pace è soltanto una delle condizioni annunciate
Le esequie funebri si sono tenute in duomo a Treviso il 5 dicembre scorso. Don Raffaele, parlando della sua malattia, diceva: "Non capisco, Signore, ma mi fido di te". Parole che il vescovo Tomasi ha ripetuto al funerale, al quale hanno partecipato 150 sacerdoti, insieme a tanti laici, religiose, catechisti, animatori e scout di ogni età.
La Conferenza episcopale italiana ha stanziato 9.837.800 euro per interventi in Africa, America Latina, Asia e Medio Oriente, dando spazio soprattutto a iniziative che favoriscono formazione scolastica e lavoro.
Durante il tempo dell'Avvento la Caritas diocesana lancia la sua tradizionale raccolta solidale per le persone in difficoltà. Per aiutare si può acquistare il calendario 2023 oppure contribuire all'allestimento di un punto di raccolta di vestiario per le persone detenute in carcere a Treviso.
Epistolario con legatura di argento sbalzato su legno “San Giovanni Battista” fine sec. XIII, museo diocesano di Treviso
Una riflessione sull'8 dicembre, tappa importante del cammino verso il Natale
Giovanni invita anche noi, oggi, a uscire nel deserto
Lunedì 28 novembre, a margine del corso speciale dello Studio teologico "Vocazioni e ministeri in una Chiesa sinodale", durante la celebrazione eucaristica con i seminaristi di Treviso e Vicenza, mons. Giuliano Brugnotto ha fatto la propria professione di fede e prestato giuramento di fedeltà di fronte al vescovo Tomasi.
Le tre serate di preghiera con il Vescovo - organizzate rispettivamente nelle chiese di Monastier, Trebaseleghe e Caerano - erano ispirate al messaggio che papa Francesco ha scelto per la 37a Giornata Mondiale della Gioventù: "Maria si alzò e andò in fretta" (Lc 1,39).
L’ora di religione cattolica nelle scuole: un’opportunità formativa da cogliere, un aiuto e un sostegno per crescere. Lettera dei Vescovi del Nordest a studenti e genitori in vista delle prossime scelte scolastiche.
Il Servizio diocesano tutela minori e adulti vulnerabili ha pubblicato un agile volumetto per "Ascoltare Tutelare Proteggere" i minori, una serie di buone prassi a disposizione delle parrocchie della diocesi di Treviso.
Mercoledì sera 30 novembre, con una messa in cattedrale a Treviso, le Cooperatrici pastorali diocesane celebrano i 30 anni della loro presenza all'interno della diocesi di Treviso. Una realtà di donne consacrate, dedite alla pastorale, in parrocchia e in vari servizi diocesani, chiamate a collaborare con preti e laici per costruire una Chiesa sempre più sinodale.
Domenica 27 novembre, con la prima domenica di Avvento, è iniziato il periodo di preparazione al Natale, alla venuta del Messia. Nonostante tutte le problematiche attuali, il mondo nuovo annunciato dalle divine Scritture chiede che noi credenti operiamo affinché già su questa terra si instaurino processi di verità, pace e giustizia.
Andrea Riccardi, storico e fondatore della Comunità di Sant’Egidio, ha tenuto giovedì 17 novembre, a Treviso, nel tempio di san Nicolò, la prolusione per l’inizio dell’anno accademico 2022-2023 dello Studio Teologico interdiocesano Treviso-Vittorio Veneto e dell’Istituto superiore di Scienze religiose “Giovanni Paolo I”. La preoccupazione sull'Ucraina: "La guerra rischia di eternizzarsi, come in altre parti del mondo".
Una realtà missionaria con tredici comunità e due ostelli per ragazzi in un luogo chiamato Lakewood, che letteralmente significa "lago e foresta".
Sabato 19 novembre in aula Paolo VI in Vaticano si è tenuto il meeting annuale di Medici con l'Africa Cuamm e un'udienza speciale con papa Francesco. Presenti oltre 4.000 persone. “L’Africa non va sfruttata, va promossa. La vostra opera è un modo concreto di mettere in pratica una cosa che chiediamo ogni giorno nel “Padre nostro”: come il pane, la salute è un bene quotidiano e voi vi impegnate perché non manchi. E questo è meraviglioso. La vostra presenza qui oggi porta il mio cuore vicino a Paesi che mi sono particolarmente cari".
Il missionario trevigiano del Pime, da anni in servizio nella capitale del Camerun, evidenzia il ruolo fondamentale dei catechisti per la nuova evangelizzazione in una realtà urbana come quella di Yaoundé.