A Treviso Caritas ha inaugurato Casa Jawo, per favorire l'incontro e la condivisione
Le celebrazioni per i 50 anni di Caritas Tarvisina sono iniziate domenica scorsa 26 marzo con l'inaugurazione di Casa Jawo, in via Venier, al fianco della Casa della Carità. Accanto a tanti giovani, il direttore di Caritas Tarvisina don Davide Schiavon, il vescovo Michele, la referente per l'Area Giovani di Caritas Valentina Cabras, insieme a John Baptist Onama.

Uno spazio dedicato ai giovani, dove incontrarsi, confrontarsi e maturare scelte di pace e di vita: è questa l’identità di Casa Jawo, inaugurata domenica 26 marzo, in via Venier, accanto alla Casa della Carità, alla presenza di molti giovani e del Vescovo. Il primo evento per celebrare i 50 anni di Caritas Tarvisina, presentato da Valentina Cabras, referente per l’Area giovani. E invitati speciali sono stati proprio quei giovani che nella loro vita hanno fatto una scelta di pace, come quella di dedicare un anno accanto ai poveri, i ragazzi e le ragazze dell’Anno di volontariato sociale. Sarà, per i giovani che lo desiderano, una Casa per fare esperienza di condivisione, di scambio, di servizio. Il progetto è promosso da Caritas Tarvisina, che si avvale dei “Ragazzi di Casa Jawo”, il gruppo di una quindicina di giovani che collabora nella gestione della Casa e nella programmazione delle attività: tra loro anche alcuni che hanno partecipato a diverse iniziative di Caritas e Pastorale giovanile, come B&B, “Benedizione&Bellezza”.
Dentro una storia di Chiesa
Il direttore della Caritas, don Davide Schiavon, ha espresso la gioia di tutti, ricordando come quel pomeriggio si collocasse “dentro la storia della Caritas e della nostra Chiesa, fatta di tanti volti”. E di quella storia fa parte anche Jawo Muhammed, che in Casa della Carità svolgeva il servizio di custode, morto nel 2021, e che don Davide ha ricordato come un amico. “Era arrivato con i primi migranti il 6 maggio 2011 - ha ricordato don Davide - e piano piano è nata una storia grande di amicizia, di collaborazione, anche grazie al suo sorriso e alla sua capacità di accoglienza. Una storia ancora viva, anche per il fatto che la moglie e il figlio di Jawo vivono ancora con noi e sono un dono per tutti”. Don Davide ha augurato ai giovani che abiteranno la casa di “vivere con intensità le scelte di vita che farete. Buona germinazione, nell’accoglienza e nella pace, e nel ricordo di un fratello che vive nel Signore”.
La testimonianza di John Baptist Onama
Ospite del pomeriggio, per una testimonianza sui temi dell’accoglienza e della pace, è stato John Baptist Onama, ugandese, 56 anni, docente all’Università di Padova e all’Istituto universitario salesiano di Venezia.
Onama ha ricordato il suo legame con la Caritas diocesana e con la Casa, e ha condiviso il proprio ricordo di Jawo. “Per me la testimonianza ha un significato pastorale, di evangelizzazione - ha sottolineato -. La Chiesa è nostra, è la nostra famiglia, e ha bisogno di laici e di giovani per evangelizzare. E la pastorale della carità è essenziale per vivere il Vangelo di Gesù Cristo”. Figlio di un’infermiera sudanese profuga in Uganda e di un uomo politico ugandese, Onama, a causa della guerra, ha vissuto la dolorosa esperienza di profugo e poi di bambino soldato, costretto a combattere per l’esercito ugandese. “Ho vissuto la guerra, ho visto violenza, uccisioni, stupri, ho visto la vita umana perdere valore - ha raccontato -, ma io sognavo di poter essere ancora un ragazzo, di continuare a studiare, e questa è stata la chiave della mia sopravvivenza”.
Il “sogno” ha salvato la vita e il futuro del ragazzo John Baptist, perché quel sogno è stato raccolto dal suo Vescovo, che ha mediato per la sua liberazione, affidandolo a un collegio di missionari comboniani. E’ così che è iniziata la sua lunga esperienza migratoria, fino all’arrivo in Italia. “Sono grato alla solidarietà di chi mi ha aiutato donandomi un sorriso - ha sottolineato - un abbraccio, di chi mi ha vestito, mi ha mandato a scuola. Grazie a queste persone e all’ospitalità in un convento, ho potuto fare un cammino spirituale, riscoprendo quella sacralità della vita che avevo perso con la guerra”. Onama, ricordando gli interessi economici dietro la grande industria bellica, ha ribadito la brutalità di ogni guerra, che è sempre “un’avventura senza ritorno”, nella quale gli “effetti collaterali” e i “rischi calcolati” sono sempre vittime civili. “Sembra che la civiltà odierna pecchi di idolatria, considerando la guerra inevitabile” ha denunciato Onama, ma “la pace va urlata dai tetti, e soprattutto va agita con la giustizia, va perseguita con bontà e coraggio, con amore. Il prezzo da pagare sono i sacrifici, le scelte”. Ma noi, “che cosa vogliamo sognare?” si è chiesto il professore, che ha invitato i giovani a scegliere e a schierarsi. “Prendersi cura delle ingiustizie, nella cura delle relazioni, secondo l’ecologia integrale di cui ci parla papa Francesco, oggi significa garantire accoglienza, protezione, promozione, inclusione”.
Gli auguri del Vescovo
“Qui mi sento a casa - ha detto il vescovo, Michele Tomasi, salutando i presenti -. La dimensione dell’amore, la caritas, per la Chiesa, non è un’attività assistenziale, ma fa parte dell’intima essenza della comunità cristiana. Se sei in questo amore, sei in Dio. Questo progetto - ha aggiunto il Vescovo - darà frutto nella nostra Chiesa perché sarà visibile che è possibile la pace, che è possibile l’amore. Qui si impara a farsi prossimi per abitare questo mondo, vivendo secondo parole buone, nella dimensione bella della speranza. Voi giovani oggi smentite tanti luoghi comuni sulla vostra generazione - ha sottolineato mons. Tomasi -. Vivete una inquietudine sana, testimoniate che è bella una vita vissuta nell’orizzonte dell’amore”. Citando una delle definizioni della Casa, “divano scomodo”, il Vescovo ha ricordato l’invito di papa Francesco ai giovani della Gmg di Cracovia a non essere “giovani da divano”, e li ha spronati a vivere la “convivialità delle differenze”, secondo la definizione di don Tonino Bello.
Con fondi dell’8 per mille
La casa è stata ristrutturata grazie a un contributo dei fondi dell’8 per mille della Chiesa italiana. A lavorare alla riqualificazione anche i “ragazzi di Casa Jawo”, che hanno accompagnato i presenti in visita ai tre piani della struttura, dove sarà possibile sostare, essere, prima che fare. Secondo un “programma” da costruire insieme, ma che già negli slogan stampati sulle magliette ha una traiettoria tracciata: “Casa Jawo: porta aperta all’incontro nella diversità; un divano scomodo, luogo di condivisione aperto a nuovi interrogativi; segni di prossimità, semi di un mondo migliore”. Insomma, una porta aperta per accogliere col sorriso, ma aperta anche per uscire e condividere.
Non sei abilitato all'invio del commento.
Effettua il Login per poter inviare un commento