Chiesa
stampa

Assemblea Cei, Zuppi: "Siamo il popolo della pace"

“Accoglienza e natalità non solo non si oppongono, ma si completano e nascono dal desiderio di guardare al futuro”, ha, inoltre, ribadito il cardinale sulla scorta delle recenti affermazioni di papa Francesco

Parole chiave: zuppi (1), cei (175), assemblea (35), pace (291)
Assemblea Cei, Zuppi: "Siamo il popolo della pace"

“La guerra è una pandemia. Ci coinvolge tutti”. Il card. Matteo Zuppi, arcivescovo di Bologna e presidente della Cei, ha introdotto i lavori dell’Assemblea generale dei vescovi italiani rivolgendo un pensiero alle popolazioni dell’Emilia Romagna ed esprimendo gratitudine a papa Francesco - che gli ha affidato l’incarico di una missione di pace in Ucraina - “per la sua profezia, così rara oggi, quando parlare di pace sembra evitare di schierarsi o non riconoscere le responsabilità di tutti”. “La Chiesa e i cristiani credono nella pace, siamo chiamati a essere tutti operatori di pace, ancora di più nella tempesta terribile dei conflitti”, ha garantito il cardinale. “Siamo il popolo della pace, a partire da Gesù che è la nostra pace. Lo siamo per la storia del nostro Paese, per la sua collocazione nel Mediterraneo, cerniera tra Nord e Sud, ma anche tra Est e Ovest. Lo siamo per le radici più profonde e caratteristiche del nostro popolo”. “C’è una cultura di pace tra la gente da generare e fortificare”, la tesi di Zuppi: “La solidarietà con i rifugiati è un’azione di pace”. Nella parte centrale della prolusione, puntuali i richiami ai temi più urgenti del nostro Paese.

“Accoglienza e natalità non solo non si oppongono, ma si completano e nascono dal desiderio di guardare al futuro”, ha ribadito il cardinale sulla scorta delle recenti affermazioni di papa Francesco agli Stati generali della natalità. “Spesso le giovani coppie non riescono a costituire una famiglia semplicemente per la precarietà del lavoro o la mancanza di politiche di sostegno, a cominciare dalla casa”, ha stigmatizzato il presidente della Cei: “Siamo un Paese in estinzione, abbiamo bisogno di migranti per vivere: li chiedono l’impresa, la famiglia, la società. Non seminiamo di ostacoli, con un’ombra punitiva, il loro percorso nel nostro Paese!”, l’appello. “L’accoglienza della vita nascente si accompagna alle porte chiuse a rifugiati e migranti”, l’analisi del cardinale: “E’ la triste società della paura”. “Non è dare sicurezza, anzi, esprime la nostra insicurezza”, ha esclamato Zuppi, che ha fatto proprie le parole “gravi, dolorose e impegnative” del Papa di fronte al naufragio di Cutro. Sul tema del “lavoro povero” e della precarietà, il presidente della Cei ha rilanciato le richieste della Caritas, che domanda al governo “politiche di contrasto alla povertà” per ridurre precarietà e “lavoro povero”.

Il decreto lavoro, invece, “prevede strategie di detassazione che, seppur lodevoli, non sono configurabili come una politica dei redditi o di contrasto alla povertà. Senza dimenticare che il decreto prefigura un aumento della durata e dell’applicabilità dei contratti a tempo determinato”. “Non c’è vita degna e non c’è famiglia senza casa”, ha denunciato, inoltre, Zuppi: “Perché l’Italia, da anni, non si fa casa ospitale per le giovani coppie e per chi non ha casa? C’è un bisogno di casa a costi accessibili. La protesta degli studenti è una spia di un più vasto disagio silenzioso”, ha sottolineato il cardinale: “C’è un’Italia che soffre: i giovani, le famiglie, gli anziani, i senza casa, i precari, i poveri.

La solitudine è una povertà in più”. Non è mancato un riferimento al dibattito sulle riforme: “Per cambiare la Costituzione è necessario ritrovare uno spirito costituente, come fu nel Dopoguerra, in cui tutte le parti sentirono la responsabilità comune”. “Un primo banco di prova”, secondo la Chiesa italiana, “è una legge elettorale adeguata e condivisa”. Serve più attenzione, inoltre, ai più poveri e ai più deboli, a partire dal riordino dell’assistenza degli anziani, a favore delle cure domiciliari. “Le mafie non sono scomparse, anzi si sono estese nel Centro-Nord”, il grido d’allarme.

Sul piano pastorale, occorre “ripensare più in grande la formazione dei laici”. La Chiesa italiana vive ora il Cammino sinodale, giunto alla fase del discernimento. “Se ci accontentiamo dei «pochi ma puri» o dei «pochi ma nostri», rischiamo di essere irrilevanti nella vita di troppi e nella storia”, l’indicazione di rotta. “La Chiesa sinodale deve essere comunicativa”, soprattutto nei riguardi dei giovani. Prosegue, infine, l’impegno nella lotta contro gli abusi, a partire dall’ascolto delle vittime.

Tutti i diritti riservati
Assemblea Cei, Zuppi: "Siamo il popolo della pace"
  • Attualmente 0 su 5 Stelle.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Votazione: 0/5 (0 somma dei voti)

Grazie per il tuo voto!

Hai già votato per questa pagina, puoi votarla solo una volta!

Il tuo voto è cambiato, grazie mille!

Log in o crea un account per votare questa pagina.

Non sei abilitato all'invio del commento.

Effettua il Login per poter inviare un commento