Beato Enrico: celebrazioni intrecciate alla "Lunga notte delle chiese"
Dall’8 al 10 giugno a Treviso molte iniziative tra fede e arte. Ecco il programma

La “Lunga notte delle chiese” è la prima notte bianca dei luoghi di culto in cui si fondono musica, arte, cultura, in chiave di riflessione e spiritualità. La Cattedrale di Treviso partecipa all’evento da 2018, ma l’idea nasce nel 2016 dal progetto già attuato e di successo della “Lange Nacht der Kirchen” che si svolge in Austria e in Alto Adige da parecchi anni, coinvolgendo centinaia di chiese contemporaneamente. Per un giorno, nella splendida cornice delle nostre chiese, vengono organizzate diverse iniziative e programmi culturali: musica, visite guidate, mostre, teatro, letture, momenti di riflessione e tanto altro.
A Treviso è ricco il programma promosso da Cattedrale Treviso Eventi - Arte - Cultura, che si intreccia con i festeggiamenti del beato Enrico da Bolzano. Il tema della settima edizione ha come parola chiave “In-contro” scritta dividendo con un trattino la preposizione “in” dall’avverbio “contro”, due parole in contrapposizione, ma che esprimono insieme l’elemento centrale e significativo del dialogo, ossia quello della diversità.
Diverse le opportunità di “In-contro” in città. Eccole in dettaglio: 8 giugno celebrazioni per il Beato, con pellegrinaggio cittadino alle 7 chiese del beato Enrico. Un circuito in cui sostare nelle chiese frequentate quotidianamente dal beato. Partenza alle ore 20.30 dal tempietto del beato Enrico in via Canova; il 10 giugno celebrazioni per il beato con esposizione, in cattedrale, della reliquia alla venerazione dei fedeli, all’altare a lui dedicato; ore 7.10 lodi e messe ore 7.30-8.30 al tempietto; ore 10 messa in tempietto e benedizione del pane; 17.30 supplica e processione verso la cattedrale, dove alle 18.30 il vescovo Tomasi presiederà la messa solenne; venerazione delle spoglie mortali custodite in cattedrale e benedizione con le reliquie del beato.
Il 10 giugno per la “Lunga notte delle chiese” alle 20.45 in cattedrale concerto di organo (Michele Geremia) e sassofono (Luis Lanzarini). Sarà presente l’artista Walter Marin, autore del percorso pittorico “Maestro, dove abiti? Venite e vedrete” esposto all’interno del duomo.
I volontari di Chiese aperte Treviso accoglieranno e offriranno una visita ai tesori della chiesa. Saranno accolti, per un incontro speciale, quattro gruppi di persone con una visita dedicata e pensata per loro, attraverso le chiese di Santa Lucia e San Vito, San Gregorio, Sant’Agostino, San Francesco, Santa Maria Maggiore, San Nicolò. Saranno ospitati un gruppo di persone dell’ Ente nazionali sordi con traduttrice Lis, un gruppo di mamme del Upv (Unione per la vita), un gruppo di detenuti del carcere di Santa Bona, un gruppo di persone del progetto RiCrearti del dipartimento Dipendenze dell’Ulss 2 di Treviso.
Non sei abilitato all'invio del commento.
Effettua il Login per poter inviare un commento