Chiesa
stampa

Consiglio pastorale diocesano: in cantiere un progetto formativo

L’ipotesi è stata presentata il 15 maggio. Coinvolgerebbe in alcuni momenti unitari tutti i membri dei Consigli parrocchiali

Parole chiave: consigli parrocchiali (1), consiglio pastorale (11), diocesi (512), progetto (58), formazione (64)
Consiglio pastorale diocesano: in cantiere un progetto formativo

Il nuovo Consiglio pastorale diocesano scommette sulla formazione. Dopo i primi incontri di conoscenza e dopo l’incontro unitario del 27 marzo insieme al Consiglio Presbiterale, lunedì 15 maggio, il Consiglio pastorale diocesano ha messo all’ordine del giorno il confronto su una possibile proposta formativa, da vivere come membri dei Consigli pastorali parrocchiali e di Collaborazione, molti dei quali di nuova nomina.

Un bisogno emerso anche nel corso dell’incontro unitario dei due organismi di partecipazione. E proprio ai temi affrontati in quella occasione ha dedicato il suo intervento don Antonio Mensi, vicario per le Collaborazioni pastorali, che ha presentato ai consiglieri una sintesi ragionata, divisa per temi, dei lavori di gruppo dello scorso marzo. Una ricca “restituzione” del confronto, nella quale spiccano quattro punti in particolare: missione ed evangelizzazione, il rapporto tra Consiglio pastorale parrocchiale e Consiglio di Collaborazione, il rapporto laici - preti e, appunto, la formazione. Una formazione che è espressamente chiesta come “comune”, vissuta “insieme”, non individualmente, insieme tra presbiteri e laici impegnati nelle comunità, una formazione che favorisca le relazioni e permetta di collaborare sempre meglio per costruire comunione.

Ecco che la bozza di proposta formativa, presentata dal delegato per le Collaborazioni pastorali, Andrea Pozzobon, sulla quale i consiglieri si sono confrontati a piccoli gruppi, aveva al centro sia il confronto sulla struttura e sul metodo del modulo formativo, che sui contenuti. Da due giornate intere a quattro mezze giornate, una sede per vicariato in cui confluirebbero tutti i consiglieri coinvolti, un possibile collegamento unitario: le ipotesi sono state discusse nei gruppi di lavoro.

I contenuti spazierebbero da una spiritualità biblica all’approccio ecclesiologico, dal quadro giuridico (la struttura della Chiesa) all’approccio pastorale, con un riferimento ai compiti dei diversi organismi di partecipazione. Questo itinerario formativo sarà affidato alla Scuola di Formazione Teologica diocesana: il direttore, don Virgilio Sottana, ha partecipato ai lavori del Consiglio pastorale, proprio per raccogliere spunti e proposte.
La formazione comune è un’idea che piace ai consiglieri, che hanno dato suggerimenti, attenzioni e indicato priorità.

Il Vescovo, dopo aver ascoltato le restituzioni dei gruppi, ha ringraziato i consiglieri per il loro impegno, invitando tutti a vivere queste possibilità belle, propositive, di incontro e formazione, in modo da farsi poi “moltiplicatori” di uno stile nuovo. “Il lavoro è molto, ma è bello - ha sottolineato -, lasciamoci contaminare e contagiare dai percorsi che vengono proposti, per costruire uno stile di Chiesa. Vogliamo vivere secondo lo stile di Gesù Cristo e desideriamo portare anche agli altri questa gioia”.

Non sono mancate alcune proposte per i lavori del Consiglio relativi al prossimo anno pastorale.

Tutti i diritti riservati
Consiglio pastorale diocesano: in cantiere un progetto formativo
  • Attualmente 0 su 5 Stelle.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Votazione: 0/5 (0 somma dei voti)

Grazie per il tuo voto!

Hai già votato per questa pagina, puoi votarla solo una volta!

Il tuo voto è cambiato, grazie mille!

Log in o crea un account per votare questa pagina.

Non sei abilitato all'invio del commento.

Effettua il Login per poter inviare un commento