Famiglia e vangelo: festa diocesana a Paderno di Ponzano
Spiegano i promotori dell'appuntamento, che inizierà alle ore 9: "Desideriamo, a partire dall'annuncio di gioia del Vangelo, portare speranza a chi è sposato da anni, ma anche a chi si sta preparando a questo grande mistero". Relatori principali saranno i coniugi Camilla e Robert Cheaib.

La gioia è una questione seria! Quella vera, non quella prevista da ogni spettacolo per dare una parvenza che le cose vanno bene lo stesso, anche se al telegiornale hanno appena fatto il solito drammatico resoconto di fatti e parole che non aprono spiragli di luce. Si può vivere senza gioia? Credo proprio di no! Per questo è necessario andare alla sorgente della gioia per lasciarla scorrere nel nostro quotidiano, anche quello attraversato da fatiche, fratture, tristezze. E’ indubbio che la gioia è un segno di salute ad ogni livello: i padri spirituali sanno che è un segno della presenza dello Spirito Santo in una persona o in una famiglia. Per questo nel manifesto di invito alla Festa diocesana della famiglia e della vita abbiamo inserito la Madonna del Magnificat del Botticelli: Maria sta scrivendo il suo canto di gioia guidata dalla presenza, dallo sguardo e dalla mano del Bambino Gesù e intorno si avverte una pace gioiosa che contagia il creato, gli angeli, una coppia e avvolge anche noi che guardiamo. Oggi ne abbiamo bisogno e il Papa non smette di sottolinearlo indicandoci una strada con la Evangelii Gaudium e con la Amoris Laetitia, ma anche nei suoi molteplici inviti, come quello al prossimo IX Incontro mondiale delle famiglie a Dublino (21-26 agosto 2018) sul tema: “Il Vangelo della famiglia: gioia per il mondo”. In questa lettera il Papa afferma: “Ci si potrebbe domandare: il Vangelo continua ad essere gioia per il mondo? E ancora: la famiglia continua ad essere buona notizia per il mondo di oggi? Io sono certo di sì! E questo «sì» è saldamente fondato sul disegno di Dio. L’amore di Dio è il suo «sì” a tutta la creazione e al cuore di essa, che è l’uomo. E’ il «sì» di Dio all’unione tra l’uomo e la donna, in apertura e servizio alla vita in tutte le sue fasi; è il “sì» e l’impegno di Dio per un’umanità tanto spesso ferita, maltrattata e dominata dalla mancanza d’amore. La famiglia, pertanto, è il «sì» del Dio Amore. Solo a partire dall’amore la famiglia può manifestare, diffondere e ri-generare l’amore di Dio nel mondo. Senza l’amore non si può vivere come figli di Dio, come coniugi, genitori e fratelli”.
La Commissione che prepara la Festa diocesana (composta dalla ricchezza di associazioni e movimenti che operano per la famiglia e la vita in diocesi) ha colto l’invito del Papa e ha riflettuto sul tema della gioia e su quello che stiamo facendo per mostrarla, sollecitarla, animarla, riconoscerla, farla brillare. Desideriamo, a partire dall’annuncio di gioia del Vangelo e dal suo riflesso nella famiglia, portare speranza e nuove motivazioni a chi è sposato da anni, a chi muove i primi passi nel matrimonio, ma anche a chi si sta preparando a questo grande mistero o vive l’attesa di una nuova vita.
La festa della Famiglia in diocesi è diventata un appuntamento prezioso per ridire la bellezza del matrimonio e della famiglia (AL 35.40) e può essere un bel momento di unità e di annuncio di speranza visti i tempi impegnativi, ma anche di nuove opportunità che sta vivendo la famiglia. Desideriamo stringerci, famiglie e Vescovo, per pregare e presentare la nostra vita al Signore. La Festa è ancor più significativa perché collegata alla giornata per la Vita.
Il tema scelto quest’anno è: “Perché la vostra gioia sia piena” (Gv 15,11): Famiglia e Vangelo buona notizia per il mondo. Vivremo la Festa domenica 28 gennaio, come di consueto a Paderno di Ponzano a partire dalle ore 9 fino alle 16.
Avremo con noi Robert e Camilla Cheaib, genitori di 3 figli, impegnati nell’insegnamento teologico, nella pubblicazione di libri di teologia ma anche di esperienza coniugale e familiare (“Il gioco dell’amore”; “L’ABC dell’amore”) e in molte occasioni di evangelizzazione: ci parleranno della “gioiosa trasparenza della famiglia”. Il Vescovo celebrerà con noi l’Eucaristia, in cui un posto privilegiato sarà dato agli sposi novelli del 2017 (che sono caldamente invitati) e alle famiglie adottive che riceveranno anche col saluto del Vescovo un dono di vicinanza e festa. Condivideremo il pranzo e, nel pomeriggio, vivremo un momento di festa con danze proposte dal Gruppo DanzeNoi di San Liberale insieme a testimonianze vive di gioia col desiderio di lasciare un gusto buono del bello che gira nella nostra diocesi. Invitiamo anche i sacerdoti ad unirsi alla Festa, almeno dal pranzo. Finiremo, e non poteva mancare visto il significato simbolico del vino in rapporto alla festa e alla gioia, con un brindisi offerto da alcune aziende vinicole del territorio.
Sarà esposta anche una originale mostra pittorica realizzata da artisti di Pordenone dal titolo “Coloris laetitia” per rappresentare temi dell’Esortazione del Papa.
Cogliamo l’occasione per ringraziare le tante persone che si danno da fare per realizzare questo appuntamento prezioso. Rinnoviamo l’invito a partecipare segnalando il numero e l’età dei figli, per organizzare meglio l’accoglienza, su festadellafamiglia@diocesitv.it o su facebook: festadella famigliatv. (don Sandro dalle Fratte e Commissione per la Festa)
Non sei abilitato all'invio del commento.
Effettua il Login per poter inviare un commento