Chiesa
stampa

Festival biblico"extra" con Erri De Luca

Proseguono gli appuntamenti online di questo anticipo del Festival estivo. Mercoledì 7 aprile, alle 18.30, Erri De Luca propone una meditazione sul Qoèlet in diretta su www.festivalbiblico.it e sui canali Facebook e YouTube

Festival biblico"extra" con Erri De Luca

Sarà una meditazione a partire dal libro del Qoèlet proposta dallo scrittore Erri De Luca la prima iniziativa offerta dalla diocesi di Treviso per il Festival Biblico 2021. Un anticipo del Festival “estivo”, nel mese di giugno, questo “Festival Biblico extra”, che sta proponendo dallo scorso 10 marzo una serie di appuntamenti digitali: due cicli di incontri online (le Meditazioni e i dialoghi di “Salotto San Paolo”) ispirati al tema della fratellanza universale che farà da filo conduttore alla 17ª edizione dal titolo “Siete tutti fratelli” (Mt 23,8).

“Manda il tuo pane sopra i volti delle acque” (Qo 11,1) - Impressioni di un lettore sul libro del Qoèlet: è il titolo della meditazione dello scrittore, introdotto dal biblista don Michele Marcato, direttore dell’Istituto superiore di Scienze religiose Giovanni Paolo I. L’evento si svolgerà alle 18.30 di mercoledì 7 aprile, e potrà essere seguito in diretta sul sito www.festivalbiblico.it, sulla pagina Facebook e sul canale YouTube del Festival Biblico.

In un tempo come questo, segnato da continue incertezze e da ricorrenti periodi di emergenza, risulta rasserenante la lettura degli scritti del saggio Qoèlet, un testo misterioso e intrigante, incentrato su una lettura profonda della realtà.

Saranno i temi della fraternità e della custodia del creato a risuonare in questa terza Meditazione del ciclo di incontri online del Festival Biblico extra, grazie all’ascolto sempre acuto del testo ebraico sviluppato dallo scrittore Erri De Luca. A fare da sottofondo all’incontro, infatti, sarà il Centro di Spiritualità e Cultura “Don Paolo Chiavacci” di Crespano del Grappa.

Le due tipologie di proposte - per un totale di 9 incontri fino a fine aprile -, che il pubblico può seguire in diretta, sono: le Meditazioni, uno spazio di riflessione che, a partire da un brano, un verso, una parola delle Sacre Scritture, ospita contributi di scrittori, artisti e pensatori; e i dialoghi di Salotto San Paolo - realizzati in collaborazione con il mensile Jesus del Gruppo Editoriale San Paolo - che si interrogano su “ciò che fraternità non è”, per riflettere su come oggi fratellanza e fraternità, così spesso retoricamente affermate, nell’effettività di tante vite risultino spesso marginali e irrilevanti, se non assenti.

Nato a Napoli nel 1950, Erri De Luca ha scritto testi di narrativa, teatro, traduzioni, poesia. Il suo primo romanzo, “Non ora, non qui”, è stato pubblicato in Italia nel 1989. I suoi libri sono tradotti in oltre 30 lingue. Autodidatta in inglese, francese, swahili, russo, yiddish ed ebraico antico, ha tradotto con metodo letterale alcune parti dell’Antico Testamento.

Un passato giovanile di impegno politico nella sinistra extraparlamentare, ha fatto per molti anni l’operaio, è stato volontario in Tanzania, e durante la guerra nell’ex Jugoslavia, negli anni ’90, ha guidato camion di convogli umanitari.

Per il cinema ha scritto alcuni cortometraggi, in teatro è stato in scena con alcuni lavori come “Chisciotte e gli invincibili” “In nome della madre”, “Solo andata”. Pratica alpinismo, ama le Dolomiti, vive nella campagna romana dove pianta alberi.

Tutti i diritti riservati
Festival biblico"extra" con Erri De Luca
  • Attualmente 0 su 5 Stelle.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Votazione: 0/5 (0 somma dei voti)

Grazie per il tuo voto!

Hai già votato per questa pagina, puoi votarla solo una volta!

Il tuo voto è cambiato, grazie mille!

Log in o crea un account per votare questa pagina.

Non sei abilitato all'invio del commento.

Effettua il Login per poter inviare un commento