Figli di Maria
Anche se convinti che il Signore porge l'orecchio alle nostre domande, avvertiamo che facendole passare attraverso Maria, acquistano una limpidezza nuova, e hanno il fascino di incantare il cuore di Dio. La Madonna è infatti Madre di Misericordia.

"Donna, se' tanto grande e tanto vali./ che qual vuol grazia e a te non ricorre, / sua disianza vuol volar sanz'ali" ("Donna, sei così grande e vali così tanto, che se qualcuno vuole una grazia e non ricorre a te, il suo desiderio è destinato a fallire, come chi volesse volare senz'ali"). Così Dante fa pregare san Bernardo che si rivolge alla Vergine Madre, nell'ultimo canto del Paradiso.
All'inizio di maggio, "mese delle concessioni speciali" come diceva la serva di Dio Lucia Schiavinato, la preghiera di tanti credenti si tinge di una coloritura mariana particolare. L'orante che si rivolge a Maria dà ali alla sua preghiera. Sono così povere le nostre preghiere, che sentiamo il bisogno di assicurarsi che arrivino a destinazione. Anche se convinti che il Signore porge l'orecchio alle nostre domande, avvertiamo che facendole passare attraverso Maria, acquistano una limpidezza nuova, e hanno il fascino di incantare il cuore di Dio. La Madonna è infatti Madre di Misericordia, non solo perché è madre misericordiosa, ma perché è la Madre di quella Misercordia che è Gesù stesso. Chi ha generato il Figlio non abbandona i figli che ha ricevuto ai piedi della croce. Prende le loro preghiere e le presenta al Cristo perché Lui possa colmarle di vino buono.
Non sei abilitato all'invio del commento.
Effettua il Login per poter inviare un commento