Chiesa
stampa

Il papa ai sacerdoti: anche se stanchi, “odore di pecore e sorriso di padri"

“Per noi sacerdoti le storie della nostra gente non sono un notiziario”, ha detto il Papa durante la messa crismale: “Noi conosciamo la nostra gente, possiamo indovinare ciò che sta passando nel loro cuore". Oggi pomeriggio la messa con la lavanda dei piedi nel carcere di Rebibbia.

Parole chiave: messa crismale (8), papa francesco (860), giovedì santo (20), settimana santa (54), sacerdoti (98), pasqua (104)
Il papa ai sacerdoti: anche se stanchi, “odore di pecore e sorriso di padri"

“Se il Signore pensa e si preoccupa tanto di come potrà aiutarci, è perché sa che il compito di ungere il popolo fedele non è facile, è duro; ci porta alla stanchezza e alla fatica”. Lo ha detto il Papa, che nell’omelia della Messa del Crisma si è soffermato sul tema della “stanchezza” dei sacerdoti. “Lo sperimentiamo in tutte le forme”, ha esordito Francesco: “dalla stanchezza abituale del lavoro apostolico quotidiano fino a quella della malattia e della morte, compreso il consumarsi nel martirio”. “La stanchezza dei sacerdoti!”, ha esclamato il Papa: “Sapete quante volte penso a questo: alla stanchezza di tutti voi? Ci penso molto e prego di frequente, specialmente quando ad essere stanco sono io. Prego per voi che lavorate in mezzo al popolo fedele di Dio che vi è stato affidato, e molti in luoghi assai abbandonati e pericolosi. E la nostra stanchezza, cari sacerdoti, è come l’incenso che sale silenziosamente al cielo. La nostra stanchezza va dritta al cuore del Padre”. “Siate sicuri che la Madonna si accorge di questa stanchezza e la fa notare subito al Signore”, ha assicurato il Papa: “Lei, come Madre, sa capire quando i suoi figli sono stanchi e non pensa a nient’altro”. “‘Benvenuto, riposati, figlio. Dopo parleremo… Non ci sono qui io che sono tua Madre’ - ci dirà sempre quando ci avviciniamo a Lei. E a suo Figlio dirà, come a Cana: ‘Non hanno vino’”.

“Una chiave della fecondità sacerdotale sta nel come riposiamo e nel come sentiamo che il Signore tratta la nostra stanchezza”, ha continuato il Papa, che subito dopo ha messo in guardia dalla “tentazione di riposare in un modo qualunque, come se il riposo non fosse una cosa di Dio”, e ha esclamato: “Com’è difficile imparare a riposare! In questo si gioca la nostra fiducia e il nostro ricordare che anche noi siamo pecore”. Poi le domande del Papa, rivolte ai sacerdoti: “So riposare ricevendo l’amore, la gratuità e tutto l’affetto che mi dà il popolo fedele di Dio? O dopo il lavoro pastorale cerco riposi più raffinati, non quelli dei poveri ma quelli che offre la società dei consumi? Lo Spirito Santo è veramente per me ‘riposo nella fatica‘, o solo Colui che mi fa lavorare? So chiedere aiuto a qualche sacerdote saggio? So riposare da me stesso, dalla mia auto-esigenza, dal mio auto-compiacimento, dalla mia auto-referenzialità? So conversare con Gesù, con il Padre, con la Vergine e san Giuseppe, con i miei Santi protettori amici? So riposare dai miei nemici sotto la protezione del Signore? Vado argomentando e tramando fra me e me, rimuginando più volte la mia difesa, o mi affido allo Spirito che mi insegna quello che devo dire in ogni occasione? Mi preoccupo e mi affanno eccessivamente o, come Paolo, trovo riposo dicendo: ‘So in chi ho posto la mia fede’”?"Ripassiamo un momento gli impegni dei sacerdoti, che oggi la liturgia ci proclama”. È l’invito del Papa, che li ha riassunti così: “Portare ai poveri la Buona Notizia, annunciare la liberazione ai prigionieri e la guarigione ai ciechi, dare la libertà agli oppressi e proclamare l’anno di grazia del Signore. Isaia dice anche curare quelli che hanno il cuore spezzato e consolare gli afflitti”. “Non sono compiti facili, esteriori, come ad esempio le attività manuali - costruire un nuovo salone parrocchiale, o tracciare le linee di un campo di calcio per i giovani dell’oratorio”, ha precisato Francesco, secondo il quale “gli impegni menzionati da Gesù implicano la nostra capacità di compassione, sono impegni in cui il nostro cuore è mosso e commosso”. Poi gli esempi pratici: “Ci rallegriamo con i fidanzati che si sposano, ridiamo con il bimbo che portano a battezzare; accompagniamo i giovani che si preparano al matrimonio e alla famiglia; ci addoloriamo con chi riceve l’unzione nel letto di ospedale; piangiamo con quelli che seppelliscono una persona cara… Tante emozioni e tanto affetto, se noi abbiamo il cuore aperto, che affaticano il cuore del Pastore”. (segue)
 “Per noi sacerdoti le storie della nostra gente non sono un notiziario”, ha sintetizzato il Papa: “Noi conosciamo la nostra gente, possiamo indovinare ciò che sta passando nel loro cuore; e il nostro, nel patire con loro, ci si va sfilacciando, ci si divide in mille pezzetti, ed è commosso e sembra perfino mangiato dalla gente: prendete, mangiate. Questa è la parola che sussurra costantemente il sacerdote di Gesù quando si sta prendendo cura del suo popolo fedele: prendete e mangiate, prendete e bevete… E così la nostra vita sacerdotale si va donando nel servizio, nella vicinanza al Popolo fedele di Dio… che sempre, sempre, stanca”.

“La stanchezza della gente, delle folle, per il Signore, come per noi, era spossante, ma è una stanchezza buona”. Lo ha detto il Papa, che nella parte finale dell’omelia ha analizzato le tre stanchezze dei sacerdoti: “la stanchezza delle folle, la stanchezza dei nemici e la stanchezza di sé stessi”. “La gente che lo seguiva, le famiglie che gli portavano i loro bambini perché li benedicesse, quelli che erano stati guariti, che venivano con i loro amici, i giovani, non gli lasciavano neanche il tempo per mangiare”, ha detto Francesco: “Ma il Signore non si seccava di stare con la gente. Al contrario: sembrava che si ricaricasse”. “Questa stanchezza in mezzo alla nostra attività è una grazia che è a portata di mano di tutti noi sacerdoti”, ha proseguito: “Che bella cosa è questa: la gente ama, desidera e ha bisogno dei suoi pastori! Il popolo fedele non ci lascia senza impegno diretto, salvo che uno si nasconda in un ufficio o vada per la città con i vetri oscurati. E questa stanchezza è buona, è sana. È la stanchezza del sacerdote con l’odore delle pecore, ma con sorriso di papà che contempla i suoi figli o i suoi nipotini. Niente a che vedere con quelli che sanno di profumi cari e ti guardano da lontano e dall’alto”. “Non possiamo essere pastori con la faccia acida, lamentosi, né, ciò che è peggio, pastori annoiati”, ha ammonito il Papa: “Odore di pecore e sorriso di padri”.

La visita a Rebibbia

Questo pomeriggio, alle ore 17, il Papa visita le detenute e i detenuti di Rebibbia nella chiesa del Padre Nostro della Casa Circondariale Nuovo Complesso, per la celebrazione della Messa “in Coena Domini”. In chiesa il Papa incontrerà 150 donne detenute - comprese 15 mamme con i bambini - e 15 uomini detenuti. Fuori della chiesa saluterà più di 300 detenuti, il personale della polizia penitenziaria, il personale amministrativo e i volontari. Durante il rito della lavanda dei piedi, tradizionale del Giovedì Santo e con il quale inizia il Triduo Pasquale, Papa Francesco laverà i piedi a due detenute nigeriane, a una congolese, a due italiane, a un’ecuadoregna, a un detenuto brasiliano, a un nigeriano e a quattro italiani. Il polo penitenziario di Rebibbia ospita circa 2.100 detenuti, di cui 350 donne. Quattro i cappellani a tempo pieno: don Pier Sandro Spriano, dal 1990 ad oggi, don Roberto Guarnieri, dal 1992 ad oggi, padre Moreno Versolato, dal 2014, e don Antonio Vesciarelli.

Fonte: Sir
Il papa ai sacerdoti: anche se stanchi, “odore di pecore e sorriso di padri"
  • Attualmente 0 su 5 Stelle.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Votazione: 0/5 (0 somma dei voti)

Grazie per il tuo voto!

Hai già votato per questa pagina, puoi votarla solo una volta!

Il tuo voto è cambiato, grazie mille!

Log in o crea un account per votare questa pagina.

Non sei abilitato all'invio del commento.

Effettua il Login per poter inviare un commento