Chiesa
stampa

Inizia il Mese di sant'Antonio: appuntamenti a Padova e a Camposampiero

Sarà la devozione mariana ad ispirare a Padova la Tredicina di preparazione alla solennità di Sant’Antonio 2017. Numerosi anche gli eventi culturali. Il programma delle celebrazioni si è aperto anche nella cittadina dell'Alta padovana.

Parole chiave: mese di sant'antonio (1), sant'antonio da padova (4), santo (20), sant'antonio (33), padova (104), camposampiero (205)
Inizia il Mese di sant'Antonio: appuntamenti a Padova e a Camposampiero

Dopo l’Anno della Misericordia che ha contraddistinto la precedente edizione, sarà la devozione mariana ad ispirare a Padova la Tredicina di preparazione alla solennità di Sant’Antonio 2017, in coincidenza con il Centenario delle apparizioni della Madonna del Rosario a Fatima e il centenario della Milizia dell’Immacolata fondata dal francescano San Massimiliano Kolbe il 16 ottobre 1917 – tre giorni dopo l’ultima apparizione della Madonna ai tre pastorelli di Fatima – per la conversione dei peccatori. Un filo d’oro di devozione mariana che si lega anche alla Basilica di Sant’Antonio, sorta sull’antica chiesetta dedicata a Santa Maria Mater Domini, dove frate Antonio morente chiese di essere sepolto e che ancora oggi custodisce le sue spoglie. “La tradizione francescana ha un forte legame con la Madonna”, spiega padre Oliviero Svanera, rettore della Basilica di Sant’Antonio.

Dopo lo scorso anno dedicato alla Misericordia per il quale erano stati studiati dei percorsi dedicati in Basilica, quest’anno i frati propongono, coadiuvati dalle guide del Messaggero di sant’Antonio, la Via Marialis, itinerari artistico simbolici tra le rappresentazioni di Maria presenti in Basilica, circa un centinaio. Al via il 31 maggio con il pellegrinaggio degli Istituti di vita consacrata”. Intanto prosegue incessante l’afflusso di pellegrini che sfilano dinanzi alle reliquie nella Cappella del Tesoro: in questi primi mesi dell’anno oltre sono stati 92.860 i devoti conteggiati dal contapersone; solo tra sabato 27 e domenica 28 maggio sono stati 8.192 i passaggi registrati alla Cappella. Qui il calendario degli appuntamenti.

Visite guidate al Museo Antoniano

l “Museo Antoniano svela i suoi tesori” è il titolo delle visite guidate gratuite curate dalla Presidenza della Veneranda Arca di S. Antonio all’interno del Giugno Antoniano per sabato 3 e sabato 17 giugno. Tre gli orari di visita, alle 9.00, alle 10.00 e alle 11.00, per un massimo di 30 persone ciascuno. È obbligatoria la prenotazione su www.santantonio.org/visiteguidate-ga2017.
Il Museo Antoniano è una vera e propria “stanza delle meraviglie” che raccoglie al suo interno tesori artistici realizzati nei secoli per la Basilica e per la Veneranda Arca: dipinti, sculture, gessi, paramenti sacri, arazzi, oreficerie. Il museo, nato alla fine del 19° secolo come raccolta di oggetti storico-artistici legati alla vita o al culto del Santo, venne chiuso nel 1940 e riaperto poi con l’attuale allestimento nel 1995, in occasione dell’8° centenario della nascita del Santo. Vi sono esposti autentici capolavori. Solo per menzionarne alcuni: la lunetta affrescata da Mantegna per il portale della Basilica, le tarsie lignee quattrocentesche, la preziosa Navicella di arte orafa tedesca del Cinquecento, le pale d’altare di Tiepolo, Carpaccio e Piazzetta, un raro paramento liturgico tessuto a Lione nel Settecento.
Nel 2015 il museo si è arricchito della mostra permanente “Donatello al Santo”, due sale allestite con un ricco corredo di fotografie, calchi in gesso e pannelli informativi, che permettono al visitatore di vedere da vicino i capolavori che il celebre artista fiorentino realizzò per il presbiterio del Santo, in genere osservabili a distanza soltanto dai banchi della navata. In mostra c’è anche un busto del Gattamelata in gesso che, grazie a un particolare trattamento protettivo, è possibile toccare. L’intento è di offrire anche alle persone non vedenti il piacere di “gustare” con il tatto i capolavori del Donatello.

Eventi a Camposampiero

E’ stato inaugurato a Camposampiero, nella notte tra il 27 e il 28 maggio, il “Giugno Antoniano” con il tradizionale Cammino di Sant’Antonio dal Santuario del Noce alla Basilica del Santo a Padova. La cittadina camposampierese ospiterà, inoltre, sabato 10 giugno, alle ore 18.00, la prima Sant’Antonio run, una manifestazione podistica il cui percorso attraversa numerosi punti di interesse storico e paesaggistico. L’organizzazione è a cura della Pro loco e dell’assessorato allo sport, in collaborazione con associazioni cittadine e Fiasp. Le iscrizioni si effettuano alla partenza sino alle 18.00. Per info 333.6119920. Un secondo appuntamento è per sabato 27 giugno alle 17.00 presso il Santuario del Noce dove si terrà il concerto “La segreta dolcezza” sui testi di S.Chiara per il 50° del monastero delle Clarisse.

Fonte: Sir
Comunicato stampa
Inizia il Mese di sant'Antonio: appuntamenti a Padova e a Camposampiero
  • Attualmente 0 su 5 Stelle.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Votazione: 0/5 (0 somma dei voti)

Grazie per il tuo voto!

Hai già votato per questa pagina, puoi votarla solo una volta!

Il tuo voto è cambiato, grazie mille!

Log in o crea un account per votare questa pagina.

Non sei abilitato all'invio del commento.

Effettua il Login per poter inviare un commento