Inizia l'Avvento: i principali appuntamenti
Con il periodo di Avvento sono numerose le occasioni per approfondire questo tempo liturgico. Ecco i principali che ci sono stati segnalati.

Con il periodo di Avvento sono numerose le occasioni per approfondire questo tempo liturgico. Ecco i principali che ci sono stati segnalati.
AZIONE CATTOLICA - FAMIGLIE
"Sei proprio tu? Nei nostri giorni, la tua presenza" è il titolo del Ritiro di Avvento per Famiglie. Meditazione proposta da don Tiziano Rossetto domenica 1° dicembre dalle ore 15.00 alle ore 18.00 – presso Istituto Canossiano “Madonna del Grappa” viale Europa – Treviso. Gli educatori ACR cureranno una proposta per i bambini e i ragazzi.
TREVISO
Non mancano in città appuntamenti proposti da parrocchie e associazioni in occasione dell’Avvento. La Collaborazione pastorale cittadina di Treviso propone incontri di spiritualità in cattedrale alle 20.45 con queste date: giovedì 5 dicembre padre Ermes Ronchi con “Accogliere e vivere l’attesa del Natale. Il senso spirituale e la preghiera di Avvento”; giovedì 19 dicembre don Luigi Girardi (liturgista) con “Il mistero celebrato. La liturgia e i segni liturgici della solennità del Natale. Accesso al mistero dell’incarnazione”. Inoltre, martedì 3 dicembre ore 18.30, in chiesa di San Gregorio Magno, conferenza di Goffredo Boselli (monaco di Bose) su “Il senso della Cattedrale”.
Azione cattolica. Il settore Adulti dell’Azione cattolica del vicariato di Treviso propone la consueta esperienza spirituale rivolgendo l’invito a tutti gli adulti e le persone della terza età. Il ritiro vicariale si terrà dai padri Carmelitani, in viale Oberdan a Treviso, giovedì 12 dicembre, dalle 8.45 alle 12. L’incontro, che inizierà con la recita delle Lodi, proseguirà con la meditazione di don Tiziano Rossetto, assistente diocesano degli adulti, sul brano del Vangelo di Matteo (13,47-52). Seguiranno l’adorazione eucaristica guidata, la possibilità della confessione, e la messa.
Concerto d’Avvento. Domenica 1° dicembre alle ore 16 si terrà in Cattedrale il tradizionale Concerto di Avvento, giunto quest’anno alla 26ª edizione, inserito nel ricco calendario “Natale Incantato”. Il programma del concerto, denominato “Laetentur caeli”, sarà imperniato su brani corali e strumentali ispirati al Natale ormai imminente e alla solennità dell’Immacolata Concezione, ma intende anche commentare - secondo un disegno triennale iniziato nel 2018, su ispirazione del parroco, mons. Giorgio Riccoboni - alcune particolarità del racconto evangelico che accompagna l’anno liturgico presente, ossia il Vangelo secondo Matteo. Di esso si porrà un accento specialmente sulla cosiddetta Genealogia di Gesù. Della Genealogia di Matteo, la Cappella musicale della Cattedrale proporrà un’ampia versione composta dal suo direttore Michele Pozzobon, dal titolo Liber generationis Jesu Christi, per un organico vocale-strumentale formato da Sestetto vocale, coro, violoncello, timpani, campane tubolari, percussioni e organo. Si tratta di un’opera di grande impegno e spessore compositivo, presentata per la prima volta in questa particolare formazione; il resto del programma alternerà melodie gregoriane e polifoniche antiche e moderne, con un intermezzo organistico affidato a Giovanni Feltrin.
COLLABORAZIONE ANTONIANA
“Perciò anche voi tenetevi pronti perché, nell’ora che non immaginate, viene il Figlio dell’uomo”. Il Vangelo di Matteo con il quale si apre l’Avvento quest’anno, chiude così, con una raccomandazione: all’incontro con Cristo è necessario tenersi pronti, vegliare, perché le cose accadono, quando non si aspettano.
Per questo, la Collaborazione pastorale Antoniana propone le “Serate bibliche”, per i fedeli delle sette parrocchie, nei tre lunedì di avvento nel mese di dicembre. Appuntamento in Casa del Giovane a Loreggia, con inizio alle ore 20.45.
Ritrovare Cristo nel tempo del Natale richiede uno sforzo maggiore. Il periodo è sempre ricco di avvenimenti, di appuntamenti vari, ai quali si partecipa per dovere o per semplice piacere. Questo può far perdere di vista l’importanza dell’attesa della venuta di Gesù.
Preparare i fedeli all’incontro con il Signore, per fare luce su quello che è il tempo del Natale: Dio che si fa carne in un bimbo singolare, in un giorno in particolare. L’incontro che cambia lo stile di vita.
Sulla scia di queste riflessioni nascono queste serate, che avranno un seguito nel periodo di Quaresima.
Nei tre lunedì che precedono il Natale (2, 9 e 16 dicembre) don Antonio Guidolin, sacerdote nella nostra Diocesi, e tra gli altri incarichi responsabile per la Pastorale della salute e canonico effettivo della Cattedrale di Treviso, guiderà i partecipanti al “vero incontro”, raccontandone alcuni, che hanno cambiato la vita di diversi protagonisti del Vangelo.
Gli incontri che verranno presentati si propongono anche come aiuto al cambiamento del nostro stile di vita, perché legati alla scelta della Collaborazione Antoniana in queste fasi del Cammino sinodale diocesano, quella, appunto, degli “stili di vita percorsi su cammini maggiormente evangelici”.
Gli incontri presentati ripercorreranno importanti occasioni d’incontro con il Signore, a partire dalla sua nascita, sino al periodo delle predicazioni: la venuuta dei Magi, che in un bimbo appena nato hanno potuto scorgere la bellezza di una vita piena; l’incontro con i primi discepoli e, infine, con Zaccheo, il pubblicano.
La Collaborazione pastorale Antoniana vuole, dunque, esprimere l’attesa e la preparazione alla venuta del Figlio dell’uomo “a tu per tu con Gesù”, attraverso incontri che cambiano lo stile di vita. (Silvia Antonello)
PADRI ANTONIANI
La casa di spiritualità dei Santuari Antoniani di Camposampiero promuove in Avvento appuntamenti settimanali con la Lectio divina, incentrata sulle Letture della domenica. “Un percorso per riflettere sulle letture e le preghiere della domenica successiva: un modo per scoprire e gustare la ricchezza liturgica del tempo che prepara i cristiani al mistero della nascita del Figlio di Dio”, si legge nella presentazione. I destinatari sono laici, persone di vita consacrata e sacerdoti che vogliono andare alla scoperta di ciò che si cela dietro le preghiere e le letture delle liturgie del tempo dell’Avvento. Dopo la prima serata del 28 novembre, il prossimo appuntamento è previsto per giovedì 5 dicembre, dalle 20.45 alle 22.30.
L’équipe formativa è composta da fra’ João Benedito Ferreira de Araujo, francescano conventuale, Gaetano Comiati, Francesca Leto, Alessandro Toniolo.
Sempre nella casa di spiritualità si tengono gli incontri di approfondimento biblico “Una lettura… da Dio!”, dedicati al tema “La bellezza salverà il mondo: il libro di Giuditta”. Si legge ne dépliant: “Un viaggio alla scoperta di uno dei libri più affascinanti della Bibbia: il libro di Giuditta. Una donna sola ma bellissima, salvatrice di un popolo e madre di Israele, che ci mostra come, nel cammino della fede, la Parola diventa l’assoluto per vivere”. Relatore sarà fra’ Tiziano Lorenzin, francescano conventuale e biblista. Appuntamenti il 2, 9 e 16 dicembre, dalle 20.45 alle 22.15.
VICARIATO DI SAN DONA'
Domenica 1° dicembre, prima domenica di Avvento, dalle 8.30 alle 12 nei locali dell’oratorio Casa Gioia a Fossalta di Piave, viene proposto un ritiro per tutti gli operatori pastorali della Collaborazione di Fossalta e Noventa di Piave sul tema dell’accoglienza.
Con l’inizio del tempo di Avvento, anche la Collaborazione pastorale di Musile e Passarella di Piave propone quattro lectio per preparare meglio lo spirito al Natale; si terranno il venerdì, a partire dal 29 novembre, e poi il 6, 13 e 20 dicembre dalle 20.45 alle 22.00, in sala S. Carlo a Chiesanuova. Gli incontri affronteranno una serie di figure bibliche che hanno vissuto l’attesa: Noè, Maria (il 6 dicembre), Giovanni Battista (il 13 dicembre) e Giuseppe nell’ultimo incontro del 20 dicembre. I presenti saranno aiutati nell’approfondimento da fratel Moreno Pollon. Anche la parrocchia del Duomo di San Donà propone una serie di tre incontri per la vita di fede sul tema “I sacramenti dell’amore di Cristo per la sua Chiesa: l’ordine sacro e il matrimonio”. Gli incontri si terranno in casa Saretta (via Pralungo, 12), alle ore 20.45, mercoledì 4 (l’episcopato), 11 (il presbiterato e il diaconato) e 18 dicembre (il matrimonio) e saranno proposti da don Virgilio Sottana, insegnante di Teologia sistematica e direttore della scuola di Formazione teologica diocesana. (R.R.)
AZIONE CATTOLICA: RITIRI NEI VICARIATI
La Commissione diocesana Adultissimi segnala i ritiri spirituali in preparazione al Natale proposti nei vicariati.
Non sei abilitato all'invio del commento.
Effettua il Login per poter inviare un commento