Itinerario di preghiera Ora X: "Dare del tu al Signore"
La sesta edizione dell'itinerario di preghiera Ora X è tornata alla formula originaria pre pandemia.

Si è conclusa la sesta edizione dell’itinerario di preghiera per giovani “Ora X”, tornato a svolgersi nella formula consueta, dopo le restrizioni dovute alla pandemia che ne avevano ridimensionato la realizzazione: due anni fa, nella modalità online e l’anno scorso senza il momento conviviale. E’ stata positiva, a questo proposito, la ripresa del buffet iniziale, un bel momento di introduzione alla catechesi e alla preghiera guidata, che ha creato un clima di scambio e dialogo sereno e di distacco dal ritmo di lavoro o studio della giornata. Un ringraziamento sentito va ai volontari, cuochi e giovani, che si sono occupati di curare tale accoglienza in modo attento e generoso.
“Puoi darGli del Tu”
Il titolo della proposta di quest’anno, “Puoi darGli del Tu”, richiamava in modo evidente la dimensione di relazione personale con il Signore che la preghiera desidera esprimere e compiere. A questa esperienza si è cercato di accompagnare i giovani nello snodarsi delle quattro serate, aiutandoli e introducendoli al dialogo con il Signore, nel silenzio e nell’ascolto della Sua Parola, entrando un po’ più in familiarità con lo Spirito Santo e affrontando i momenti difficili, che si presentano a coloro che muovono i loro passi nella preghiera. L’episodio di Zaccheo, il brano del grano e la zizzania, di Nicodemo, la parabola del fariseo e del pubblicano al tempio, sono stati i testi evangelici di riferimento per il percorso compiuto insieme.
Echi dai partecipanti
“Un’opportunità per trovarsi con se stessi e con il Signore”. “Mi è servito il percorso dei vari incontri di preghiera guidata in Chiesa, perché mi ha accompagnato a scoprire, di volta in volta, il dialogo con il Signore”. “E’ stato utile a livello personale”.
Sono le testimonianze di alcuni giovani, maschi e femmine, che hanno preso parte per la prima volta all’itinerario di preghiera “Ora X” con il resto del gruppo animatori della loro parrocchia, partecipando a tutti i quattro incontri. Da quanto raccolto, emerge come la disponibilità a vivere il cammino in modo completo, abbia permesso di cogliere qualche frutto in ordine a un’amicizia con il Signore, un po’ gustata o in parte intuita.
Cantiere sempre aperto
Giunti al sesto anno, come équipe che gestisce l’iniziativa, all’interno delle varie proposte della pastorale giovanile diocesana, ci stiamo interrogando circa le modalità di continuazione dell’itinerario, per poter rispondere alle attese dei giovani di oggi, nel favorire e suscitare la loro esperienza di incontro con Gesù e il suo Vangelo.
Non sei abilitato all'invio del commento.
Effettua il Login per poter inviare un commento