La famiglia: questione di gioia! I coniugi Miano presentano a Treviso l'Amoris Laetitia
“La gioia dell’amore che si vive nelle famiglie è anche il giubilo della Chiesa”. Così inizia l’attesa Esortazione di papa Francesco Amoris Laetitia, che sarà presentata a Treviso da Franco Miano e Pina de Simone mercoledì 4 maggio in una serata promossa dall’Azione cattolica e dall’ufficio di Pastorale della famiglia. Giovedì mattina l'incontro con i sacerdoti.

“La gioia dell’amore che si vive nelle famiglie è anche il giubilo della Chiesa”. Così inizia l’attesa Esortazione di papa Francesco Amoris Laetitia, che sarà presentata a Treviso mercoledì 4 maggio in una serata promossa dall’Azione cattolica e dall’ufficio di Pastorale della famiglia.
E’ un documento corposo perché fa propri ben due Sinodi che l’hanno preceduto. Come la gioia lo accomuna, fin nel titolo, alla Evangelii Gaudium, così l’amore nella famiglia indica il soggetto e il luogo privilegiato dell’annuncio del Vangelo nel mondo contemporaneo. E’ l’eco, questa, delle parole di san Giovanni Paolo II: “La famiglia resta una priorità e la più importante sollecitudine della vita e del ministero della Chiesa. Come va la famiglia, così va la Chiesa, e così va la società umana nel suo insieme” (Angelus, 5.10.1997).
"Le aspettative erano tante e altrettante le domande che non possono essere evitate. Il Papa ci invita ad un cammino di maturazione e responsabilità nella Chiesa, ma anche di collaborazione effettiva tra sposi e sacerdoti - sottolinea don Sandro Dalle Fratte, direttore dell'ufficio diocesano di Pastorale della famiglia -. Sostare sull’Esortazione ci aiuterà a raggiungere una maggior chiarezza. Occorre continuare il cammino di ascolto e concretizzazione di alcune riflessioni e proposte che vanno a toccare nel vivo l’esperienza delle persone. Avvertiamo forte il bisogno di speranza e di luce per questo tempo, senza ricorrere a facili ricette o compromessi, ma mettendo in moto un fruttuoso cammino di approfondimento, collaborazione tra preti e sposi, maturazione della coscienza in vista di scelte di vita e di pastorale concrete e buone per il nostro inquieto oggi. La pastorale è chiamata a misurarsi sempre più con “un mondo che cambia” per poter offrire il vangelo del matrimonio oggi, senza compromessi, ma con atteggiamenti di accoglienza, discernimento e integrazione e risposte efficaci in un tempo non facile dove, come dice papa Francesco, la Chiesa è chiamata ad agire come un ospedale da campo. La famiglia qui ha un ruolo molto importante, è chiamata a riscoprirsi portatrice di doni essenziali, per questo oggi e le sue invocazioni. Ma lo scopo è soprattutto quello di ri-annunciare la bellezza del matrimonio e dell’amore e l’annuncio cristiano che riguarda la famiglia come una buona notizia".
La presentazione
Sono due gli appuntamenti durante i quali sarà possibile aprire insieme le pagine dell’Esortazione apostolica “Amoris Laetitia”. Due occasioni volute e promosse dall’Azione cattolica diocesana e dall’ufficio di Pastorale della famiglia. Mercoledì 4 maggio alle 20.30 nell’Auditorium del Collegio Pio X a Treviso, in una serata pensata soprattutto per i laici e le coppie di sposi e giovedì 5 alle 9 in Sala Longhin in Seminario per i sacerdoti. Saremo accompagnati da una coppia che ha partecipato ad entrambi i Sinodi sulla famiglia e alla presentazione dell’Esortazione in Vaticano: i coniugi Giuseppina De Simone e Franco Miano, due figli, entrambi docenti universitari di filosofia - e lui dal 2008 al 2014 presidente nazionale di Ac - che al Sinodo erano l’unica coppia di sposi “esperti”, accanto a 17 coppie uditrici.
Non sei abilitato all'invio del commento.
Effettua il Login per poter inviare un commento