Chiesa
stampa

Parolin, vecchi e nuovi muri. "E il Veneto è una terra che ricordi"

In occasione della sua visita a Possagno, abbiamo intervistato il Segretario di Stato, che parla a tutto campo: dal trentennale del Muro di Berlino al Medio Oriente, dai cristiani perseguitati al suo ideale di bellezza.

Parole chiave: trentennale muro (1), cardinale parolin (3), pietro parolin (13), intervista (20), muro (9)
Parolin, vecchi e nuovi muri. "E il Veneto è una terra che ricordi"

Ci sediamo davanti alla tomba di Antonio Canova, uno di fronte all’altro. Il cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato Vaticano, mi ha concesso una breve intervista. Approfittiamo del silenzio del tempio canoviano. Gli occhi del cardinale Parolin ancora guardano tutto attorno a questo grande Pantheon cristiano, opera di Canova.

“Confesso che è la seconda volta che entro qui dentro, dell’altra volta ricordo poco, ero molto giovane, forse durante una gita parrocchiale, forse dopo essere passati alla Madonna del Covolo. Entrare qui mi ha un po’ sorpreso, poi però per celebrare è una chiesa magnifica, hai davanti tutta l’assemblea. C’è una grande vicinanza con i fedeli, hai tutta la comunità attorno a te che celebri, sembra quasi una chiesa post Concilio Vaticano II, pur essendo stata costruita secoli prima”.

Sono trent’anni che il muro di Berlino è caduto, prima c’era una cortina feroce che separava non solo gli europei, ma tutti gli abitanti del pianeta. Sembravamo sempre sull’orlo della guerra finale. L’inquietudine però non è finita “Siamo - dice papa Francesco - nella Terza guerra mondiale combattuta a pezzetti”. Cosa ha impedito di vivere in pace?

Credo anch’io che con la caduta del Muro fossero nate molte speranze. Superati i due campi, simboleggiati dal Muro di Berlino, tutti pensavano a un’era di maggior comprensione, di pace. Invece, poi sono scoppiati i nazionalismi, le chiusure. Credo che l’uomo purtroppo, porti dentro di sé la tendenza a costruire muri. Caduto quel muro ne sono venuti altri, oggi si vogliono costruire muri ovunque. Non c’è stato, insieme alla gioia e alla soddisfazione per il risultato raggiunto, un serio impegno per fondare su nuove basi la comunità internazionale. Se non c’è da parte dell’uomo un impegno etico, le cose non vengono automaticamente, anzi ciò che avviene spontaneamente va nella direzione opposta.

La sofferenza della Siria, dei popoli che là vivevano, porta con sé il dramma di molti cristiani, umiliati, cacciati, uccisi, il mondo sembra sottovalutare questi martiri. Cosa accadrà di loro?

In Siria non solo i cristiani hanno sofferto, è stata una guerra civile che ha sconvolto tutti con migliaia di vittime, che ha distrutto il Paese, danneggiato le relazioni di convivenza che esistevano. Il tema della ricostruzione materiale, ma soprattutto morale, della ricucitura di relazioni sociali sarà una sfida grandissima. Auspico che i cristiani siano considerati come gli altri cittadini, uguali a tutti gli altri: questa è la sola condizione che permetterà loro di sentirsi sicuri e di partecipare alla ricostruzione.

Secondo lei dove si giocherà la capacità di mediazione, di dialogo, di multilateralismo della Chiesa nei prossimi anni? In Africa? In Venezuela, in Cile, in Spagna, nel Mediterraneo?

Rimane il Medio Oriente la zona più calda. Oltre alla Siria ci sono pure l’Iraq, il Libano, la Terra Santa, il rapporto tra israeliani e palestinesi, finora la diplomazia non è riuscita a fare passi avanti, i problemi, invece di risolversi, sembrano quasi diventare più seri e acuti. Davvero, se lì si riuscisse con i mezzi diplomatici, sarebbe un segnale molto positivo per l’umanità. Soprattutto in questo momento in cui sempre meno si crede nel multilateralismo, quando si preferiscono soluzioni nazionali, ognuno per sé. La soluzione verrà soltanto se ci sarà collaborazione da parte di tutti.

In Italia viene istituita una commissione contro l’odio, il razzismo e l’antisemitismo. In Germania viene approvata una legge contro l’odio e le offese online. Essere cattivi sembra sia diventato di moda. Non esistono più le buone azioni?

Il male fa più rumore del bene. Invece, il mondo va avanti perché c’è tanta bontà. In questi giorni sto meditando il libro della Sapienza. Vi si legge che è una domanda da stolti quella di chiedersi perché i nostri tempi siano peggiori del passato. Il mondo è sempre stato il campo della lotta tra il bene e il male, credo che, al contrario, ci sia tanto bene, ci sono tante persone che stanno costruendo silenziosamente una storia di bene. 

Antonio Canova, in un certo senso, è stato un uomo di pace, i suoi marmi hanno cantato la bellezza. Per la sua cultura, per la sua arte, papa Pio VII lo incaricò di riportare in Italia le opere trafugate da Napoleone. Lei quale idea ha della bellezza?

Per esperienza personale dico che è essenziale alla vita. Nel passato mi è capitato di trascorrere un periodo in una terra difficile, dominata dalla sciatteria e dal disordine, e confesso che ho sentito il bisogno di ritornare in Italia, di rivedere la bellezza dei luoghi e delle opere del mio Paese. La via della bellezza, via pulchritudinis, è una della strade che portano a Dio: la bellezza suprema. Attraverso le bellezze di questo mondo possiamo salire fino a lui. Per questo bellezza è anche bontà, perché ti avvicina a Dio e quando Dio è vicino sei pervaso dalla sua assoluta bontà, dal suo amore infinito.

Canova è partito da Possagno per approdare a Roma e in tante grandi città europee. Anche lei viene da un piccolo paese del vicentino, Schiavon, poi ha girato il mondo come diplomatico della Santa Sede. Anche oggi molti giovani partono dal loro paese. Partire di per sé non è un male, ma come si deve vivere questa dialettica tra il locale e il globale senza smarrirsi?

Si deve vivere con spirito di apertura. So bene che molti sono costretti a partire perché non trovano qui un loro futuro, ma una volta partiti è bene aprirsi al mondo. Anzi proprio quello che abbiamo appreso da piccoli, nel piccolo mondo locale, ci può essere utile. Io ho viaggiato molto come diplomatico e sono grato alla mia terra, quello che mi ha trasmesso mi ha aiutato. Il Veneto è una terra che ricordi, che porti con te e imprime forza e speranza anche da lontano.

parolin
Tutti i diritti riservati
Parolin, vecchi e nuovi muri. "E il Veneto è una terra che ricordi"
  • Attualmente 0 su 5 Stelle.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Votazione: 0/5 (0 somma dei voti)

Grazie per il tuo voto!

Hai già votato per questa pagina, puoi votarla solo una volta!

Il tuo voto è cambiato, grazie mille!

Log in o crea un account per votare questa pagina.

Non sei abilitato all'invio del commento.

Effettua il Login per poter inviare un commento