Chiesa
stampa

Quattro incontri sulla via del dialogo tra Cristianesimo e altre religioni

A partire da mercoledì 20 febbraio, alle 20.30, alla Fondazione Opera Monte Grappa a Fonte si terrà una serie di incontri di formazione. Il primo appuntamento è dedicato a “Cristianesimo e religioni: la via del dialogo”, relatore don Virgilio Sottana.

Parole chiave: dialogo (98), dialogo interreligioso (10), religioni (17), fonte (28)
Quattro incontri sulla via del dialogo tra Cristianesimo e altre religioni

A partire da mercoledì 20 febbraio, alle 20.30, alla Fondazione Opera Monte Grappa a Fonte si terrà una serie di incontri di formazione sul dialogo interreligioso.
Il primo appuntamento è dedicato a “Cristianesimo e religioni: la via del dialogo”, relatore don Virgilio Sottana, direttore della Scuola diocesana di Formazione teologica per laici. Verrà discussa la nuova condizione epocale: credenti di varie religioni convivono gli uni accanto agli altri. Come custodire l’identità cristiana? Come considerare da cristiani le altre religioni? Lo sguardo nuovo della Chiesa a partire dal Concilio Vaticano II: dalla diffidenza e condanna, al rispetto e al dialogo. Quali le risorse della nostra fede cristiana per incontrare i credenti “altri”, superando paure e pregiudizi e crescendo nella fraternità?
Mercoledì 27 febbraio sempre don Virgilio Sottana parlerà di “Cristianesimo e Islam”. Verranno approfonditi l’incontro con l’Islam nell’orizzonte del dialogo, oltre i luoghi comuni e gli aspetti più significativi della fede musulmana: il Corano, i “cinque pilastri”, le diverse anime dell’Islam. Si farà attenzione alla deriva fondamentalista e allo sguardo cristiano sull’Islam, in particolare gli elementi di incontro e confronto tra fede cristiana e fede musulmana.
Giovedì 7 marzo, colloquio con un testimone: parleranno don Bruno Baratto e un esponente locale dell’Islam. L’Islam dalla viva voce di chi lo vive, lo prega, lo crede ed è consapevole che la convivenza è possibile. Un dialogo con un musulmano che da anni vive nella nostra terra e aiuterà a vedere oltre le apparenze: quali valori e quali significati abitano all’interno della sua religione.
Si conclude giovedì 14 marzo, ancora con don Bruno Baratto, sul tema “Da cristiani nell’era del pluralismo religioso: percorsi possibili”. Verrà affrontata la questione della pluralità delle appartenenze religiose attuali, i rischi e le opportunità. Si rivisiteranno gli stereotipi sulle identità altrui, con un esempio a partire dall’Islam. Si esploreranno i percorsi possibili per costruire il senso di una identità in relazione.

Tutti i diritti riservati
Quattro incontri sulla via del dialogo tra Cristianesimo e altre religioni
  • Attualmente 0 su 5 Stelle.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Votazione: 0/5 (0 somma dei voti)

Grazie per il tuo voto!

Hai già votato per questa pagina, puoi votarla solo una volta!

Il tuo voto è cambiato, grazie mille!

Log in o crea un account per votare questa pagina.

Non sei abilitato all'invio del commento.

Effettua il Login per poter inviare un commento