Vescovo Michele, i primi passi: dall'incontro con l'Ac, ai sacerdoti, ai catechisti
Una prima settimana già fitta di impegni. Così si presenta l’agenda di mons. Michele Tomasi, che fin da subito prenderà contatto con alcune realtà significative della nostra diocesi. Domenica prossima la "presa di possesso" di Asolo.

Una prima settimana già fitta di impegni. Così si presenta l’agenda di mons. Michele Tomasi, che fin da subito prenderà contatto con alcune realtà significative della nostra diocesi (laici, sacerdoti, catechisti...).
Lunedì 7 ottobre, alle ore 10, mons. Tomasi incontrerà i laici di Azione cattolica, e in particolare gli adulti e la terza età, in occasione del tradizionale pellegrinaggio diocesano a Santa Maria Maggiore, nel giorno della Madonna del Rosario. Il vescovo presiederà l’eucaristia alle ore 10.
Alla sera, alle 20.30, in Seminario, parteciperà alla terza serata della Settimana Sociale dei cattolici trevigiani, che quest’anno affronta il tema dell’ecologia integrale, e porterà il suo saluto ai presenti.
Martedì 8 ottobre, alle 15.30, si riunirà con la Presidenza del Consiglio presbiterale diocesano; alle 20.30, in Seminario, parteciperà alla quarta e conclusiva serata della Settimana sociale dei cattolici trevigiani.
Giovedì 10 ottobre, alle ore 9.00, in Seminario, parteciperà al ritiro del clero diocesano. Nell’occasione il vescovo di Mantova, mons. Marco Busca, guiderà la meditazione che costituirà l’inizio del percorso formativo annuale dei nostri sacerdoti, che quest’anno sarà incentrato sul quarto capitolo di Evangelii Gaudium, “Evangelizzatori con Spirito”. Venerdì 11 ottobre, alle ore 20.45, in Casa della Carità, parteciperà alla veglia di preghiera in ricordo dei migranti morti in mare “Ascoltiamo il silenzio”.
Sabato 12 ottobre, alle 15.30, in Cattedrale, presiederà la celebrazione con il mandato ai catechisti.
Domenica 13 ottobre, alle ore 9.30, in Seminario, parteciperà al momento di preghiera per l’apertura dei gruppi vocazionali; alle 11.15, ad Asolo, presiederà la celebrazione eucaristica, che coincide con la tradizionale “presa di possesso” della Cattedrale di Santa Maria Assunta. La diocesi di Asolo fu costituita nei primi secoli della cristianità e rimase tale fino al 10 agosto 969, quando l’imperatore Ottone I, con l’editto di Pergine, decise di unire il territorio della Chiesa di Asolo con quello della Chiesa di Treviso. Ad Asolo rimane il titolo di diocesi e attualmente, il vescovo titolare è l’arcivescovo Silvano Maria Tomasi, originario di Casoni.
L’ultimo impegno della settimana sarà, sempre domenica 13 ottobre, alle ore 18.30, nel tempo di San Nicolò, a Treviso. Qui presiederà la celebrazione eucaristica con il gruppo del Rinnovamento nello Spirito.
Non sei abilitato all'invio del commento.
Effettua il Login per poter inviare un commento