Cultura e Spettacoli

Nonostante le restrizioni e il distanziamento, sono molte nel territorio le occasioni per riflettere, promosse quasi sempre in modo virtuale, nelle ricorrenze del “Giorno della Memoria” e del “Giorno del Ricordo”, che celebrano, rispettivamente, il 27 gennaio la tragedia della Shoah, e il 10 febbraio le drammatiche vicende degli esuli istriani, giuliani e dalmati al termine della seconda guerra mondiale.

L’appello lanciato subito prima di Natale ad artigiani e artisti è stato raccolto con successo da entrambe le categorie che hanno deciso di “darsi la mano” e inviare un segnale di voglia di rilancio. La rassegna inizierà venerdì 29 gennaio e offrirà appuntamenti fino ad aprile per concludersi con un evento finale al Teatro del Pane. Il calendario rimane aperto ad altre aziende e artisti che desiderino partecipare al progetto. 

"Il Papa ci invita ad andare laddove pensiamo non ci sia alcun bisogno di andare. Dove crediamo non ci sia nulla di buono, di interessante, da vedere. Ci invita a capovolgere la prospettiva. A rileggere la storia da un altro punto di vista". Così il prefetto del Dicastero per la comunicazione della Santa Sede, Paolo Ruffini, commenta per il Sir il messaggio del Papa per la Giornata mondiale delle comunicazioni sociali, in programma il 16 maggio.

I fratelli Manfio propongono spettacoli teatrali in streaming gratuito per le scuole dell'infanzia e primarie. Primo appuntamento con "Caccia grossa tra i libri". Gli eventi fanno tesoro dell'esperienza teatrale e televisiva 

Gli spazi sono sempre carichi di significato. La nostra città, la casa dove abitiamo, la nostra camera, il nostro ufficio, la chiesa della nostra parrocchia, quel posto in montagna o al mare sono connotati simbolicamente e affettivamente. Sono “spazi vissuti”. In ogni esperienza o relazione, la dimensione spaziale e quella temporale s’intrecciano in una stessa configurazione qualitativa

Lucia Abignente, storica del Movimento dei Focolari, ripercorre gli anni di indagini e interrogatori a cui fu sottoposta Chiara Lubich alla luce delle immagini che si sono viste nel film “Chiara Lubich – L’amore vince tutto”, andato in onda su Raiuno la sera del 3 gennaio. È una storia poco conosciuta: Chiara fu addirittura allontanata dalla responsabilità del Movimento e costretta alle dimissioni. Fu vietata l’apertura di nuovi focolari. Ma, dice la storica, “più forte è stata la Croce, più l’amore ha fruttificato”.

Innovativo progetto della compagnia teatrale Acchiappasogni in collaborazione con le Politiche giovanili del Comune di Noale. Il presidente della Pro loco: “Grato ai giovani che amano le tradizioni”. La prima puntata sarà pubblicata il 6 gennaio, poi il progetto proseguirà ripercorrendo teatralmente storia e personaggi della città

Il sindaco di San Biagio di Callalta, comune dove nel 1922 nacque Pierre Cardin (Pietro Cardin), vissuto fino all’età di 10 anni nella frazione di Sant’Andrea di Barbarana, esprime cordoglio per la morte del grande stilista. “Oggi piangiamo la morte di un figlio della nostra terra e faremo in modo che della sua memoria rimanga traccia anche nel paese dove egli ha vissuto la sua infanzia e che gli ha sempre manifestato affetto e stima” conclude il Sindaco.

Sarà in diretta sulla piattaforma Backstage e sul canale YouTube del Teatro Stabile del Veneto l'1 gennaio alle ore 17. Si tratta di un evento inedito che unisce i palcoscenici dei teatri Verdi, Goldoni e Del Monaco

È la prima donna e laica ad assumere nella Facoltà questo incarico, finora ricoperto da presbiteri. Vive a Mottinello Nuovo, è sposata, ha tre figli, ed è teologa pastoralista. Si occupa di catechesi e di formazione degli adulti. Ha conseguito il baccalaureato all’Istituto teologico “Sant’Antonio Dottore” di Padova, la licenza in teologia pastorale e il dottorato alla Facoltà teologica del Triveneto. È docente presso la stessa Facoltà e presso l’Istituto superiore di Scienze religiose “Mons. A. Onisto” di Vicenza.

Una riflessione sulla via educativa della contemplazione del creato: c'è da rimanere a bocca aperta

Con il progetto "Chiese aperte" 75 volontari che si sono formati in questi mesi sono pronti ad accogliere i visitatori da questo fine settimana e per quattro weekend consecutivi fino al 9 e 10 gennaio

Domenica 20 dicembre alle ore 17 la prima in streaming del Rigoletto di Giuseppe Verdi con l'Orchestra di Padova e del Veneto e il Coro Lirico Veneto. Si potrà vedere gratuitamente sul canale YouTube e sulla piattaforma digitale Backstage del Teatro Stabile del Veneto. Per la prima volta anche sul sito Ansa.it

Archivi e musei, turismo e mercatini. Ciò che non può essere visitato viene proposto in modo alternativo attraverso progetti aperti anche al pubblico internazionale che mirano a raccontare il patrimonio italiano

L’ultimo singolo del cantautore trevigiano, che suonò davanti al Papa, uscito il 27 novembre in anteprima mondiale. Nasce da un progetto di approfondimento del Liceo Duca degli Abruzzi di Treviso

La prima parte del viaggio nelle raccolte conservate al Centro "don Paolo Chiavacci" a Crespano del Grappa

Un risveglio amaro, questo 2 novembre, quando è arrivata la comunicazione della famiglia – della compagna Sagitta con cui stava da 58 anni (insieme dal 1962) e delle due figlie Susanna e Carlotta –, che Gigi Proietti si era spento per problemi cardiaci a Roma dopo giorni critici.

Per ora presentata solo la prima porzione di stagione, da ottobre a dicembre, in attesa di capire cosa succederà l’anno prossimo. Non solo, ma il Covid rivoluziona anche le messe in scena a causa delle norme anti contagio. “Eravamo pronti per una stagione intera – ha spiegato il direttore del Teatro Stabile del Veneto Massimo Ongaro –, ma i dubbi sono troppi, dunque per ora ci fermiamo a dicembre, poi se la situazione migliorerà proseguiremo”.

Il Cammino mariano, 52 chilometri in tre giorni, si svolgerà dal 16 al 18 ottobre con partenza a piedi dall'abbazia di Nervesa e arrivo a Cima Grappa. Il percorso è frutto di studi e di lavoro sul campo, condotti dalla Compagnia di Santiago e del Beato Enrico da Bolzano, guidata da Paolo Spolaore

Luciano Bottan, laico missionario della diocesi di Treviso, morì in un incidente stradale mentre stava raggiungendo la missione diocesana a Fianga, in Ciad. In suo ricordo sono stati organizzati alcuni eventi a Santa Maria sul Sile. La cantautrice Erica Boschero ha raccontato la nascita della "Canzone di Luciano"

Si è tenuta venerdì 18 settembre, nel Parco degli Alberi Parlanti di Treviso, gentilmente concesso dal Gruppo Alcuni, la festa di premiazione dei vincitori del concorso “Racconto che ho vissuto... Covid 19", indetto dal settimanale diocesano “La vita del popolo" e dall'Ufficio diocesano per l'insegnamento della religione cattolica. Quasi 200 i giovani scrittori presenti su 332 partecipanti al concorso

Il 20 Settembre è la 96ª giornata dell’Università Cattolica. In tutta Italia si propongono momenti di riflessione al fine di individuare possibili nuovi percorsi educativi da realizzare attraverso la sensibilizzazione all’ascolto, al dialogo costruttivo e alla valorizzazione dell’altro. Lo scopo è di raggiungere un ‘nuovo umanesimo’ impegnandosi nel quotidiano a tessere trame sociali grazie a logiche del dono, della gratuità, della giustizia e dell’amore. La riflessione della delegata diocesana

Tra i pochi eventi non posticipati e poi cancellati, la rassegna giunta alla sua seconda edizione prenderà vita in città dal 24 al 27 settembre con numerosi incontri, presentazioni di libri, interviste a cui parteciperanno scrittori, giornalisti, sociologi, criminologi, investigatori, magistrati, psicologi e psichiatri

Il percorso chefa Davide venerdì 4 settembre èquello compiuto da un normale escursionista: Treviso, Misurina e Rifugio Auronzo in macchina; poi, in carrozzina, per strada bianca, dal Rifugio Auronzo al Rifugio Lavaredo; da qui il sentiero sale per circa 150 metri di dislivello fino alla forcella Lavaredo (m. 2.500) dove già appaiono i tre classici paretoni. Ad accompagnarlo anche il sindaco di Treviso Mario Conte.

Nell’ambito delle iniziative per l’attuazione della Strategia regionale per lo Sviluppo Sostenibile, la Giunta veneta, su proposta dell’assessore al turismo, ha approvato lo schema di Protocollo d’Intesa tra Regione e Associazione di Promozione Sociale “Cammino della Vita”, per la realizzazione di un percorso francescano dal Convento di Sant’Antonio a Camposampiero (Pd) a quello di San Francesco a Treviso.

Il primo appuntamento è in programma martedì 1° settembre, giorno in cui la Chiesa celebra la “15a Giornata nazionale per la custodia del Creato” e avrà luogo al Centro Chiavacci di Crespano del Grappa. Tema della riflessione “Vivere in questo mondo con sobrietà, con giustizia e con pietà. Per nuovi stili di vita”. Alle 17.30 presentazione del libro “Cinquanta voci per la Laudato Si’ con la presenza e l’intervento del Vescovo Michele e di Cesare Lasen, botanico

Sarà il primo evento cinematografico internazionale al tempo del Covid-19. Dal 2 al 12 settembre è stata confermata infatti al Lido la 77ª Mostra del cinema della Biennale di Venezia, sotto la presidenza di Roberto Cicutto (da poco nominato al posto di Paolo Baratta) e la direzione artistica di Alberto Barbera. Non sarà però un Festival autarchico.