Giorno delle Memoria: i risultati di una ricerca dell'Osservatorio antisemitismo del Centro di documentazione ebraica contemporanea (Cdec) di Milano sui fenomeni antisemiti registrati in Italia nel corso del 2017: 109 nuovi episodi che riguardano web, grafica, diffamazione e offese, atti di vandalismo. Un dato emerge chiaro: il conflitto Israele-Palestina contribuisce ad alimentare antipatie verso gli ebrei.
Cultura e Spettacoli
Il 27 gennaio di ogni anno si celebra la Giornata della memoria a ricordo del 27 gennaio del 1945 quando le truppe sovietiche dell’Armata Rossa entrarono nel campo di sterminio nazista di Auschwitz. Quest’anno si ricordano anche gli 80 anni dall’emanazione delle leggi razziali. Ecco una rapida rassegna dei principali appuntamenti.
Questi giorni segnano una svolta: sia la Commissione europea che l’Europarlamento di Strasburgo avviano iniziative indirizzate a contrastare le fake news. "Le false informazioni, in ambito politico, minacciano la stessa democrazia", dice la commissaria Mariya Gabriel.
Il gruppo promuove la musica barocca e l’organo a canne tra gli appassionati e le nuove generazioni, per far rivivere oggi i suoni di ieri". Questa l'idea di Claudio De Nardo, proprietario della Lineagel di Ponzano Veneto.
Esce oggi, giovedì 11 gennaio, in 300 sale italiane, l'atteso “Leo da Vinci. Missione Monna Lisa”, film in animazione realizzato da Gruppo Alcuni. Alle anteprime, già molte le risposte positive del pubblico di ragazzi e famiglie per le avventure del giovane inventore italiano famoso in tutto il mondo.
Importanti dati presentati oggi al convegno “Veneto Cantiere Cultura. Il POR FESR 2014-2020 del Veneto a favore delle imprese culturali. Un’opportunità di sviluppo economico per il territorio”, svoltosi a Villa Contarini di Piazzola sul Brenta
Circa 120 pezzi particolari e preziosi, occhiali appartenenti a collezioni private di varie parti del mondo: Boston, Texas, Parigi, oltre che la vasta e preziosa raccolta dell'Ottica Vascellari di Venezia. La mostra è curata dall'architetto Lucia Maria Benedetti
Presentato oggi alla stampa al museo Bailo il Dossier che candida Treviso a capitale della cultura 2020. Domani la scelta delle dieci città finaliste. "Treviso is open" lo slogan che riassume lo spirito di apertura e di confronto sotteso al progetto
“Caporetto, 1917 - 100 anni” a Paese è il titolo della mostra fotografica, con cinquanta immagini dell’epoca, molte inedite, che ripercorrono il succedersi di quei giorni amari: visi smarriti e territori invasi. Alla esposizione si è accompagnato un convegno, tenutosi sabato 4 novembre a villa Panizza, per rileggere, a cento anni di distanza da quei drammatici momenti, le vicende militari, ma anche quelle sociali e umane
Si chiama Andrea Ciccolella, 28 anni di Feltre, operaio in Luxottica. E’ lui il campionissimo della prima Coppa del Mondo di Tiramisù. Vince con la ricetta tradizionale fatta di savoiardi, uova, mascarpone, zucchero, caffè e cacao
"Fiori d'inverno" abbina valorizzazione e tradizione nel corso di ben dieci appuntamenti dedicati al radicchio rosso di Treviso e al radicchio variegato di Castelfranco, entrambi con il marchio Igp.
Ha destato sorpresa, nel quartier generale di Linea d'ombra, la notizia che il post pubblicato stamattina nella pagina Facebook della società, riservato alla prossima apertura delle prenotazioni della rassegna destinata alle sculture e alle opere su carta di Auguste Rodin a Treviso, sia stato bocciato nella sua promozione.
Treviso è stata scelta dal Musée Rodin di Parigi per accogliere la mostra conclusiva delle Celebrazioni per il primo centenario della scomparsa dell'artista. L'annuncio è stato dato oggi. Previsto un abbinamento con Arturo Martini.
Castelfranco Veneto è pronta ad accogliere i visitatori di un originale percorso sul ritratto e un’autentica storia della manifattura tessile veneziana.
Mancano pochi giorni all'apertura, il 7 ottobre. Il curatore anticipa l'esposizione in un incontro a Treviso il 28 settembre, all'Auditorium Appiani alle ore 20.30.Nella Basilica Palladiana saranno esposte 129 opere, tra cui 43 dipinti.
Conferenza aperta in occasione del restauro Iscr degli affreschi della Sala capitolare di San Nicolò, a cura di Giuliano Romalli e Antonio Iaccarino Idelson. Giovedì 28 settembre 2017 ore 9.30 - Seminario Vescovile di Treviso
Fino al 1° novembre sarà ospitata nel Battistero di San Giovanni, in piazza Duomo, una interessante mostra che mette in evidenza il rapporto vitale tra il più antico centro lagunare e la più vicina città d’entroterra
La mostra Altino-Prima di Venezia approda a Treviso, dopo il successo a Mestre. La sede sarà il Battistro del Duomo, di cui è appena terminato il restauro. Testi, video, aminazioni per raccontare le impronte di Altino nella Venezia di oggi.
E' ai giovani e ai loro docenti che è stato affidato il restauro degli affreschi di Tomaso da Modena nella sala del Capitolo del Convento dei Domenicani. Lavoro certosino che testimonia una fervida passione per l'arte e per la sua conservazione.
Aperto a Treviso il cantiere didattico alla sala del Capitolo dei Domenicani: 15 giovani allievi dell’Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro al lavoro sulle opere di Tomaso da Modena. Tra gli intervenuti anche il sindaco di Treviso Manildo e l’assessore regionale Caner. E il rettore del Seminario annuncia nuovi interventi
Apre il 4 settembre, con una presentazione alla stampa, il cantiere didattico affidato all’Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro di Roma, per la salvaguardia di uno dei simboli dell’arte e della cultura della città di Treviso, noto in tutto il mondo
Dal 29 agosto riapertura per l'anno accademico 2017-18. Due percorsi di studio, in diverse sedi del Triveneto, aperti ai laici, uomini e donne, che desiderino acquisire una preparazione teologico-umanistica di livello universitari.
La Regione avrà il proprio spazio all’Hotel Excelsior del Lido, dove saranno ospitati incontri, tavole rotonde, presentazioni di film, cortometraggi e documentari che raccontano soprattutto il Veneto, di ieri e di oggi.
Home Festival attende centomila persone, ieri la presentazione ufficiale in Comune a Treviso con tutte le ultime novità. Piano viabilità elaborato dalla Polizia Locale con l’organizzazione, zona rossa attorno all’area ex Dogana per garantire vivibilità ai residenti e sicurezza a chi partecipa al Festival.
Nella piazza del santuario di Madona Granda martedì 15 alle ore 21, il concerto lirico dedicato ad Arturo Toscanini nei 150 anni della nascita. Ingresso libero
Si accendono i riflettori sulla 74ª edizione della Mostra internazionale d’arte cinematografica della Biennale di Venezia (30 agosto – 9 settembre). Al Cinema Moderno di Roma è stato presentato il 27 luglio il cartellone dell’edizione 2017 del Festival.
Come lo scorso anno saranno quattro i titoli d'opera in programma, Il programma dei concerti include tre orchestre prestigiose. Saranno saranno cinque gli appuntamenti con la danza.
“Il Cenacolo”, giuria tecnica del riconoscimento unico in Italia per la specificità di individuare opere potenzialmente idonee a diventare film, ha selezionato i cinque volumi che saranno ora al vaglio della giuria popolare “Gli Asolani”.
La competizione amatoriale decreterà il miglior “pasticcere” e la miglior ricetta originale. Le finalissime saranno il 4 e 5 novembre a Treviso, proprio nella città che ha dato i natali al dolce.
Comincia giovedì 20 luglio la ventisettesimaesima edizione del festival musicale, a partecipazione gratuita. Si proseguirà fino al 6 agosto tutte le sere, con un mix di generi musicali e tanti "big".