Cultura e Spettacoli

Classico e Universo. Due grandi temi per i venerdì della cultura della Fondazione Cassamarca, che ritornano venerdì 31 gennaio, nella sala convegni di Casa dei Carraresi alle ore 18.

Sono davvero molti nel nostro territorio, da Treviso a San Biagio, da Mogliano a Montebelluna, da Castelfranco a San Donà, da Noale a Riese,  fino al Camposampierese, gli appuntamenti promossi per la Giornata della Memoria del 27 gennaio. Gli eventi sono “spalmati” in un arco di tempo più lungo e i primi appuntamenti iniziano già in questi giorni. Ecco i più rilevanti.

Il Manifesto della comunicazione non ostile è frutto di una riflessione di un gruppo di amici che ha tentato di fare qualcosa di semplice e concreto. E’ quanto verrà raccontato dalla sua presidente Rosy Russo il 22 gennaio, alle 20.45 al teatro Aurora di Treviso, nella prima delle due serate di “Bilanci di pace, beati i costruttori di pace”, promosse dagli Uffici di prossimità della diocesi di Treviso, media partner La vita del popolo. La seconda relatrice, il 29 gennaio, sarà Barbara Alaimo, pedagogista e formatrice dell’Academy di Parole O-stili.

Uscito nelle sale ieri, 18 regali, il film di Francesco Amato vedrà una speciale presentazione a Treviso. Sabato 4 gennaio al Multisala Corso Treviso (nel cuore della città) alle ore 21.45 saranno presenti in sala l’attrice Vittoria Puccini, il regista Francesco Amato e il marito di Elisa, Alessio Vicenzotto che ha collaborato alla sceneggiatura del film.

Compie vent’anni il Festival del gospel organizzato da Gli Alcuni al teatro Sant’Anna. Quattro gli appuntamenti, il 19, 23  e 27 dicembre e il 3 gennaio 2020, a cui si aggiunge quest’anno un evento speciale il giorno 11 gennaio, “I notturni”, tributo a Fabrizio De André.

Incontro con una delle autrici del libro "Frontiera Amazzonia, viaggio nel cuore della terra ferita". Appuntamento promosso da La Vita del Popolo venerdì 29 novembre alle 20.30, nella sala polivalente della parrocchia

“Dalla tolleranza all’accoglienza. Il cambiamento del Concilio Vaticano II. Dove siamo oggi?”: è il tema dell’intervento affidato al prof. Gilles Routhier (Facoltà di teologia e di scienze religiose Università Laval - Québec), per l’apertura dell’Anno accademico dello Studio teologico interdiocesano di Treviso e Vittorio Veneto. A Padova Dies academicus con il prefetto della Congregazione per la dottrina della fede.

Tre le proposte per questa stagione che comincia, di domenica, con “Una fetta di teatro”: 24 appuntamenti per bambini e famiglie proposti da 15 diverse compagnie teatrali dal 20 ottobre al 26 aprile 2020. Altri due appuntamenti saranno dedicati alle scuole.

Si congeda da un’edizione 2019 lunare il Festival letterario dell’autobiografia di Treviso: da giovedì 10 Ottobre fino a domenica scorsa, oltre 140 ospiti e tanti autori e poeti di spicco, locali, nazionali e stranieri hanno trattato tematiche letterarie e di attualità, con più di 70 eventi, 100 volontari, in una quindicina di location tra i più bei palazzi storici della città.

Al via la quinta edizione di StatisticAll, l’unico festival europeo della Statistica e Demografia, a Treviso da venerdì 20 settembre a domenica 22 settembre, promosso dall’Istituto nazionale di statistica (Istat), dalla Società italiana di statistica (Sis), dalla Società statistica Corrado Gini e dal Comune di Treviso.

Celebrata la quattordicesima Giornata per la custodia del creato di fronte a panorama e territorio unici dove, così come il Vescovo ha ricordato in uno dei passaggi della sua omelia, contemplazione e formazione hanno trovato luogo in cui poter essere vissuti, potenziati, approfonditi.

Due storie nate e cresciute a Castelfranco che hanno saputo emozionare, interrogare, divertire, ma più di tutto hanno contribuito ad approfondire i temi della disabilità, dell’autismo, della diversità che, nonostante la fatica, diventa ricchezza.

Il potere dei libri di riaprirci gli occhi di fronte alla natura e al senso della vita è immenso, perché le ragioni della vita contro la morte sono talmente presenti in loro che la stessa psicoterapia li ha scoperti come una vera e propria cura.

Al festival a ingresso gratuito più lungo d'Italia saranno presenti tra gli altri The Original Wailers, Omar Pedrini, Ex-Otago, Max Gazzè, Alan Sorrenti, Alberto Fortis, Nada, La Rappresentante di Lista, Eugenio Bennato, Anna Calvi, Eugenio Finardi e Bandabardò, Village People, Original Blues Brothers Band.

L’11 luglio 1819 ci fu la posa della prima pietra del Tempio Canoviano di Possagno, tra grandi feste in paese e la partecipazione di Antonio Canova.

Molti gli appuntamenti programmati in luglio per festeggiare i duecento anni dalla posa della prima pietra del Tempio Canoviano: tra gli altri un concerto di musica barocca con I Solisti Veneti e una visita guidata speciale alla Gypsotheca dello scultore.

Le iscrizioni all’anno accademico 2019/2020 sono aperte ed è possibile scegliere fra il percorso di Teologia (articolato in tre cicli: 1. baccalaureato, 2. licenza, 3. dottorato – disponibili nella sede di Padova) e il percorso di Scienze religiose (laurea e laurea magistrale – nei sette Istituti superiori di Scienze religiose collegati in tutto il Triveneto).

Lino Cusinato, già insegnante e benefattore del Collegio, è stato insignito del premio ‘La Fonte al Merito’. Ha messo in evidenza la capacità del Collegio di rinnovarsi e di indicare ad ogni tornante della storia la strada del futuro. Infatti, l’anno prossimo sarà celebrato il centenario della fondazione con un la inaugurazione di un nuovo edificio, per la Scuola internazionale.

Tante le novità di Fiera4passi per l’edizione 2019, a cominciare dalla formula, che si svilupperà in un unico fine settimana anziché in due come negli anni scorsi, questo venerdì 17, dalle 15 alle 22, sabato 18, 15-23, e domenica 19 maggio dalle 10 alle 20 al parco di Sant’Artemio.Nella prima giornata arriva Romano Prodi, sabato la ministra Elisabetta Trenta.