“Una manifestazione che già nelle precedenti edizioni si è dimostrata capace - sottolinea Damiano Cavallin, Direttore del Festival filosofico - di coinvolgere un vasto pubblico, composto non solo da studiosi e appassionati, ma anche da semplici curiosi che accettano la sfida del pensiero”. Si inizia il 4 maggio con Massimo Cacciari.
Cultura e Spettacoli
Il libro ricostruisce gli ultimi giorni di vita di Giovanni Paolo I e al tempo stesso mette in evidenza la statura spirituale del “Papa dei trentatrè giorni”. “Papa Luciani, cronaca di una morte” sarà presentato a Treviso giovedì 3 maggio alle ore 17 nell’aula Pavan del Seminario diocesano. L’iniziativa è della Vita del popolo, dell’Istituto superiore di Scienze religiose del Veneto Orientale, intitolato proprio a Giovanni Paolo I, e della libreria Paoline di Treviso.
Tappa iniziale a Pieve di Soligo per il Festival Biblico 2018: sarà infatti lo spettacolo teatrale in prima assoluta “Giuseppe Toniolo. La storia è futuro”, in programma sabato 14 aprile alle 21 al Teatro Careni di Pieve di Soligo, con replica domenica 15 aprile alle 17, a rappresentare l’anteprima della manifestazione nella diocesi di Vittorio Veneto.
L’iniziativa vede coinvolti anche Il Museo del Tiramisù, ideato da Paolo Lai del ristorante “Le Beccherie” di Treviso e La Mostra internazionale del Gelato artigianale di Longarone, con i quali si sta sviluppando una serie di attività legate proprio a favore del territorio.
Prologo della tredicesima edizione della Fiera4passi, martedì 10 aprile in centro a Treviso: studenti delle scuole elementari della città e dei comuni limitrofisaranno impegnati in vari laboratori sui temi di Partecipazione, Volontariato, Ambiente, Commercio Equo.
Il lavoro del regista Marco Zuin sarà presentato lunedì 9 aprile alle ore 20.45, nell’auditorium di Villa Zanetti a Villorba. Il film entra nelle vite di Piergiorgio Cattani, studioso e giornalista che da sempre convive con una grave malattia degenerativa, e di Martina Caironi, l’atleta paralimpica con protesi più veloce al mondo.
Ricordo domenica 8 aprile, a 36 anni dalla morte. Per chi l’ha conosciuto egli era un poeta, un sognatore e oggi i suoi sogni e i suoi progetti non si sono realizzati. Nel 2015 papa Francesco ha pubblicato l’enciclica Laudato si’ dove si ristrovano le idee profetiche di don Paolo di 45 anni prima.
L'attore presenterà il meglio della sua produzione comica, uno spettacolo travolgente di energia e di risate. Nella serata sarà illustrato il programma del grande evento interculturale, arrivato alla 23' edizione, e che è arrivato a coinvolgere oltre 20 mila persone.
Il primo soggetto scelto tra i tanti arrivati dalla giuria di Ciak Junior - progetto internazionale di cortometraggi scritti e interpretati dai ragazzi per i ragazzi, ideato da Gruppo Alcuni ben 29 anni fa - è caduta su “Seconda generazione zeta”. La storia è stata ideata dagli studenti della II A della scuola media “Lorenzo Da Ponte” - Istituto Comprensivo Vittorio Veneto 1 - coordinati dalla prof.ssa Carnelos.
Aveva compiuto 60 anni lo scorso 5 febbraio. Volto sorridente della Rai, soprattutto di Rai Uno, rete tv della quale dagli anni ’80 è diventato uno dei simboli. Ha attraversato gli ultimi decenni della storia televisiva italiana presentandosi sempre come “l’uomo dei sorrisi e degli abbracci per tutti”.
In esposizione fino al 3 giugno a Santa Caterina 50 sculture, 23 disegni su carta e 2 dipinti al museo trevigiano, a conclusione delle celebrazioni per il primo centenario della scomparsa del celebre artista francese.
L'appuntamento sugli avvenimenti del 1968 e sugli anni successivi, promosso dallo Studio teologico interdiocesano per gli studenti di teologia, aperto al pubblico nelle due mattinate, intende aiutare a riflettere sull’eredità simbolica della «grande mutazione antropologica» (Pier Paolo Pasolini) e sulle implicazioni per riuscire a comprendere il presente.
Manildo: "Complimenti a Parma! Grazie di cuore alle straordinarie forze che hanno sostenuto la nostra candidatura! Treviso non si ferma: le sinergie e i progetti proposti nel dossier presentato a Roma verranno portati avanti, a cominciare dal grande appuntamento di febbraio: Rodin e l'inaugurazione della nuova pinacoteca a Santa Caterina".
Il programma 2018 dell’associazione “Don Chiavacci” e il rinnovo del presidente: domenica 27 gennaio si è riunita l’assemblea dell’associazione Incontri con la natura per la salvaguardia del Creato “Don P. Chiavacci” a Crespano del Grappa. Ecco i principali appuntamenti.
L'appuntamento dedicato al dialogo tra culture e all'integrazione si rinnova radicalmente. Spiega don Bruno Baratto: "Vogliamo incontrare e valorizzare le piccole e grandi opportunità del territorio in cui viviamo, contando sull’esperienza cresciuta in questi anni di lavoro fatto insieme e sulla qualità delle proposte che abbiamo saputo elaborare".
Un’edizione dai grandi numeri quella del 2018 per l’associazione Carnevali di Marca: sedici sfilate, novanta carri allegorici, settemila figuranti.
Giorno delle Memoria: i risultati di una ricerca dell'Osservatorio antisemitismo del Centro di documentazione ebraica contemporanea (Cdec) di Milano sui fenomeni antisemiti registrati in Italia nel corso del 2017: 109 nuovi episodi che riguardano web, grafica, diffamazione e offese, atti di vandalismo. Un dato emerge chiaro: il conflitto Israele-Palestina contribuisce ad alimentare antipatie verso gli ebrei.
Il 27 gennaio di ogni anno si celebra la Giornata della memoria a ricordo del 27 gennaio del 1945 quando le truppe sovietiche dell’Armata Rossa entrarono nel campo di sterminio nazista di Auschwitz. Quest’anno si ricordano anche gli 80 anni dall’emanazione delle leggi razziali. Ecco una rapida rassegna dei principali appuntamenti.
Questi giorni segnano una svolta: sia la Commissione europea che l’Europarlamento di Strasburgo avviano iniziative indirizzate a contrastare le fake news. "Le false informazioni, in ambito politico, minacciano la stessa democrazia", dice la commissaria Mariya Gabriel.
Il gruppo promuove la musica barocca e l’organo a canne tra gli appassionati e le nuove generazioni, per far rivivere oggi i suoni di ieri". Questa l'idea di Claudio De Nardo, proprietario della Lineagel di Ponzano Veneto.
Esce oggi, giovedì 11 gennaio, in 300 sale italiane, l'atteso “Leo da Vinci. Missione Monna Lisa”, film in animazione realizzato da Gruppo Alcuni. Alle anteprime, già molte le risposte positive del pubblico di ragazzi e famiglie per le avventure del giovane inventore italiano famoso in tutto il mondo.
Importanti dati presentati oggi al convegno “Veneto Cantiere Cultura. Il POR FESR 2014-2020 del Veneto a favore delle imprese culturali. Un’opportunità di sviluppo economico per il territorio”, svoltosi a Villa Contarini di Piazzola sul Brenta
Circa 120 pezzi particolari e preziosi, occhiali appartenenti a collezioni private di varie parti del mondo: Boston, Texas, Parigi, oltre che la vasta e preziosa raccolta dell'Ottica Vascellari di Venezia. La mostra è curata dall'architetto Lucia Maria Benedetti
Presentato oggi alla stampa al museo Bailo il Dossier che candida Treviso a capitale della cultura 2020. Domani la scelta delle dieci città finaliste. "Treviso is open" lo slogan che riassume lo spirito di apertura e di confronto sotteso al progetto
“Caporetto, 1917 - 100 anni” a Paese è il titolo della mostra fotografica, con cinquanta immagini dell’epoca, molte inedite, che ripercorrono il succedersi di quei giorni amari: visi smarriti e territori invasi. Alla esposizione si è accompagnato un convegno, tenutosi sabato 4 novembre a villa Panizza, per rileggere, a cento anni di distanza da quei drammatici momenti, le vicende militari, ma anche quelle sociali e umane
Si chiama Andrea Ciccolella, 28 anni di Feltre, operaio in Luxottica. E’ lui il campionissimo della prima Coppa del Mondo di Tiramisù. Vince con la ricetta tradizionale fatta di savoiardi, uova, mascarpone, zucchero, caffè e cacao
"Fiori d'inverno" abbina valorizzazione e tradizione nel corso di ben dieci appuntamenti dedicati al radicchio rosso di Treviso e al radicchio variegato di Castelfranco, entrambi con il marchio Igp.
Ha destato sorpresa, nel quartier generale di Linea d'ombra, la notizia che il post pubblicato stamattina nella pagina Facebook della società, riservato alla prossima apertura delle prenotazioni della rassegna destinata alle sculture e alle opere su carta di Auguste Rodin a Treviso, sia stato bocciato nella sua promozione.
Treviso è stata scelta dal Musée Rodin di Parigi per accogliere la mostra conclusiva delle Celebrazioni per il primo centenario della scomparsa dell'artista. L'annuncio è stato dato oggi. Previsto un abbinamento con Arturo Martini.
Castelfranco Veneto è pronta ad accogliere i visitatori di un originale percorso sul ritratto e un’autentica storia della manifattura tessile veneziana.