Il coro Voci dal Mondo, Le Cicale, Storie Storte si uniranno per l'evento "Alla ricerca di Simurg", il prossimo 3 luglio. Un laboratorio di canto aperto a cittadine e cittadini si terrà l’,1, 2 e 3 luglio con Giuseppina Casarin
Cultura e Spettacoli
Incontri-laboratori per apprezzare le bellezze del Creato e concerto gospel con “Bassano Bluespiritual Band” nel pomeriggio di sabato 2 luglio
Molte le voci intervenute per presentare il libro a lui dedicato, a Ca' dei Carraresi
Il soprano Francesca Pia Vitale (27 anni di Avellino) e il tenore Davide Tuscano (28 anni, di Reggio Calabria) vincono la 50^ edizione del concorso
internazionale per cantanti lirici Toti Dal Monte, promosso dal Comune di Treviso e dal Teatro Stabile del Veneto.
"Un'eco della Laudato si' dalle pendici del monte Grappa" è il sottotitolo del volume che sarà presentato giovedì 9 giugno a Ca' dei Carraresi, Treviso. Interverranno il giornalista Dino Boffo e il vescovo Michele Tomasi
Tre giorni di festa e incontri per ricordare il traguardo della scuola di formazione professionale della Fondazione Opera Montegrappa. Si comincia sabato 28 maggio
Sarà aperta dal 26 maggio, in occasione del passaggio della 18ª tappa del giro in città, in Santa Margherita, nuova sede del Museo nazionale Collezione Salce
A causa del cambio delle condizioni climatiche e della riduzione della biodiversità, la produzione per ogni alveare si è praticamente dimezzata. Nonostante le tante difficoltà, resistono gli appassionati apicoltori come il cavalier Bruno Marcon
Si è concluso l'appuntamento trevigiano del Festival biblico, sul tema Apocalisse. Gli appuntamenti culturali, tra convegni e mostre d'arte, sono promossi dalla diocesi di Treviso e coordinati da don Michele Marcato
Esposte fino a giugno nel chiostro del Seminario maggiore di Treviso le opere di 45 giovani artisti dell'Accademia delle Belle Arti di Venezia. Un'istallazione collettiva è stata invece collocata a Santa Caterina
Gli Alcuni danno il via alla programmazione estiva del teatro per bambini, ragazzi e famiglie. Tutti i dettagli sugli appuntamenti e sui percorsi avventura immersi fra dinosauri, esperimenti scientifici e invenzioni
Dal 12 al 15 maggio sedici appuntamenti. L’apertura in piazza Duomo giovedì 12 alle 20.45. Qui di seguito tutti i dettagli sulla proposta culturale
I lavori, iniziati lo scorso giugno, hanno permesso di svelare l’iscrizione con la firma del Tiziano e la data di realizzazione, certificando l’attribuzione all’artista cadorino. Straordinaria la luminosità, ricca di colori brillanti e sfumature che ne hanno “modificato” la spazialità
L’Apocalisse, l’ultimo libro della Bibbia e di gran lunga il più enigmatico, ha largamente ispirato Dante Alighieri che ha rivisitato il testo biblico in chiave critica rispetto alla corruzione della Chiesa dei suoi tempi. Se ne parlerà al Festival Biblico nella serata iniziale giovedì 12 maggio in piazza Duomo
Due i percorsi universitari: Teologia e Scienze religiose, per formare gli insegnanti di religione e per la qualifica e l’aggiornamento degli operatori pastorali. Possibilità di approfondire singoli temi per la formazione personale
"Oggi di cosa I care?" prevede due mostre, tre appuntamenti pubblici, il coinvolgimento di quattro circoli sul territorio e sei scuole
Riuscita serata con Alberto Pellai ed Enrico Galiano, promosso dalla Fondazione Zanetti a Treviso
Presentato il sussidio a duecento organizzatori e responsabili del centro estivo in parrocchia. Presente il vescovo Michele. Con Gian e la nonna alla scoperta dei cinque continenti e delle loro favole. Questa in estrema sintesi la storia
Nel mondo popolato di antieroi dello scrittore, il cui successo è stato riconosciuto solo dopo la morte. Solo adesso se ne apprezza lo stile personalissimo e del tutto inimitabile e chissà se non sia finalmente arrivata l’occasione per farlo conoscere oltre che in Italia, anche nel resto del mondo
Domenica 27 marzo, alle 17, debutta "Il pirata Edward benda nera". Si parlerà di creatività e spirito di osservazione con uno spettacolo coinvolgente e pieno di sorprese. La rassegna teatrale proseguirà il 3 aprile
Già condirettore della rivista, succede a don Antonio Rizzolo, il quale continuerà a ricoprire le cariche di amministratore delegato del Gruppo Editoriale San Paolo e di direttore generale dell’Apostolato Paolino in Italia, rafforzando così l’impegno della Società San Paolo, congregazione religiosa a cui appartiene il Gruppo Editoriale, nel portare avanti la missione di evangelizzazione e di diffusione dei valori cristiani nell’odierna cultura della comunicazione.
Cento anni fa nasceva uno fra i più importanti intellettuali italiani del Novecento. A Treviso una mostra nella chiesa di San Gaetano con 21 manifesti dei suoi film e un omaggio di Renato Casaro
"Oggi torna il tempo di Giuseppe Toniolo": presentato a Pieve di Soligo il libro di mons. Sorrentino
Il vescovo ed ex postulatore è stato il protagonista, anche se “a distanza” per motivi di salute, dell’incontro di presentazione del volume, e insieme di una sua attualizzazione in chiave territoriale, che si è svolto lunedì scorso, 7 marzo, a Piave di Soligo, nell’auditorium Battistella Moccia, di fronte a una numerosa e attenta platea di circa 120 persone.
La presentazione del volume promosso da Cisl e fondazione Corazzin. Autore e curatore Mauro Pitteri, prefazione di Gian Antonio Stella
A Pieve di Soligo mons. Sorrentino presenta il suo ultimo libro. La serata si terrà lunedì 7 marzo alle 20.30 nell'auditorium comunale Battistella Moccia ed è promossa insieme dalle diocesi di Vittorio Veneto e Treviso
Un gradito ritorno dopo due anni di stop. Il noto organista francese Daniel Roth sarà protagonista del concerto che si terrà domenica 20 marzo nella chiesa parrocchiale di Salgareda
La fiducia al vescovo Longhin e ai suoi preti. La sorella del papa, Giulia, sposata col conte De Persico, viveva a Lancenigo. Più volte tentò di screditare il beato e i suoi sacerdoti
Niente sfilate, ma fiabe, sogni e momenti di magia in molte piazze. Gli appuntamenti sul territorio
L’obbligo di redimere il tempo. Riscattarlo dalle vanità e dargli un senso, perché “il tempo è il velo di Dio, il luogo delle opere di Dio”
Anni in cui ha sempre lavorato per mettere al centro il bene dei bambini. Gli appuntamenti per festeggiare il mezzo secolo di vita
« Precedente Successivo » 1 2 3 4 5 6 7 8 ...19