La mostra Altino-Prima di Venezia approda a Treviso, dopo il successo a Mestre. La sede sarà il Battistro del Duomo, di cui è appena terminato il restauro. Testi, video, aminazioni per raccontare le impronte di Altino nella Venezia di oggi.
Cultura e Spettacoli
E' ai giovani e ai loro docenti che è stato affidato il restauro degli affreschi di Tomaso da Modena nella sala del Capitolo del Convento dei Domenicani. Lavoro certosino che testimonia una fervida passione per l'arte e per la sua conservazione.
Aperto a Treviso il cantiere didattico alla sala del Capitolo dei Domenicani: 15 giovani allievi dell’Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro al lavoro sulle opere di Tomaso da Modena. Tra gli intervenuti anche il sindaco di Treviso Manildo e l’assessore regionale Caner. E il rettore del Seminario annuncia nuovi interventi
Apre il 4 settembre, con una presentazione alla stampa, il cantiere didattico affidato all’Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro di Roma, per la salvaguardia di uno dei simboli dell’arte e della cultura della città di Treviso, noto in tutto il mondo
Dal 29 agosto riapertura per l'anno accademico 2017-18. Due percorsi di studio, in diverse sedi del Triveneto, aperti ai laici, uomini e donne, che desiderino acquisire una preparazione teologico-umanistica di livello universitari.
La Regione avrà il proprio spazio all’Hotel Excelsior del Lido, dove saranno ospitati incontri, tavole rotonde, presentazioni di film, cortometraggi e documentari che raccontano soprattutto il Veneto, di ieri e di oggi.
Home Festival attende centomila persone, ieri la presentazione ufficiale in Comune a Treviso con tutte le ultime novità. Piano viabilità elaborato dalla Polizia Locale con l’organizzazione, zona rossa attorno all’area ex Dogana per garantire vivibilità ai residenti e sicurezza a chi partecipa al Festival.
Nella piazza del santuario di Madona Granda martedì 15 alle ore 21, il concerto lirico dedicato ad Arturo Toscanini nei 150 anni della nascita. Ingresso libero
Si accendono i riflettori sulla 74ª edizione della Mostra internazionale d’arte cinematografica della Biennale di Venezia (30 agosto – 9 settembre). Al Cinema Moderno di Roma è stato presentato il 27 luglio il cartellone dell’edizione 2017 del Festival.
Come lo scorso anno saranno quattro i titoli d'opera in programma, Il programma dei concerti include tre orchestre prestigiose. Saranno saranno cinque gli appuntamenti con la danza.
“Il Cenacolo”, giuria tecnica del riconoscimento unico in Italia per la specificità di individuare opere potenzialmente idonee a diventare film, ha selezionato i cinque volumi che saranno ora al vaglio della giuria popolare “Gli Asolani”.
La competizione amatoriale decreterà il miglior “pasticcere” e la miglior ricetta originale. Le finalissime saranno il 4 e 5 novembre a Treviso, proprio nella città che ha dato i natali al dolce.
Comincia giovedì 20 luglio la ventisettesimaesima edizione del festival musicale, a partecipazione gratuita. Si proseguirà fino al 6 agosto tutte le sere, con un mix di generi musicali e tanti "big".
Promossa dalla Confartigianato AsoloMontebelluna, questa del 2017 è l'ottava edizione di un festival che negli anni ha raccolto testimonianze di ogni genere, un progetto che si propone di esaltare l’esperienza, la tradizione e la cooperazione del nostro territorio, unendo le forze necessarie per coinvolgere i cittadini stessi e condividere emozioni e cultura.
Allestita nelle sale temporanee del Museo Bailo, l’esposizione, dall'8 luglio al 3 settembre 2017, propone una suggestiva selezione di pregiati volumi di argomento epico-cavalleresco pubblicati tra Cinque e Seicento. Inaugurazione venerdì 7 luglio 2017 alle ore 18.00.
Oltre 270mila utenti unici al mese e circa 750mila pagine visualizzate. Crescono gli accessi al sito dell’agenzia Sir (www.agensir.it), organicamente legata ai settimanali diocesani, che in un confronto rispetto allo stesso periodo (gennaio/giugno) dello scorso anno ha visto aumentare gli utenti del 40% e le sessioni di lettura del 35%.
Scompare Paolo Villaggio a 84 anni. Attore comico tra teatro, televisione e tanto cinema con Monicelli, Steno, Fellini e Olmi. Rimarrà nella memoria comune il personaggio tenero e grottesco del rag. Ugo Fantozzi, emblema della sudditanza dell’impiegato moderno.
Dopo la straordinaria serata alla scoperta dei ghiacciai dolomitici con il geologo Franco Secchieri, venerdì 23 giugno il prof. Maurizio Rebershak, storico, interverrà sul tema “Disastri e catastrofi naturali? Il Vajont”. A Treviso, al salone dei Trecento alle 20.30
Don Giovanni Giuffrida, docente all’Istituto teologico e all’Issr di Treviso e Vittorio Veneto, parla delle sfide pastorali nei confronti delle giovani generazioni che “abitano” il mondo dei nuovi media.
Sabato 24 le note di Bach, Mozart e Liszt per “riascoltare” in tutta la sua bellezza il Mascioni ripulito e riaccordato
Sabato 10 Giugno arriva la terza serata di “Robe da Mati” la rassegna culturale nata per celebrare i 25 anni della Cooperativa Sol.Co. di Treviso accendendo i riflettori e portando in piazza il confronto sulla malattia mentale.
“Attraversando paure ho bisogno di mondo” 22° festival organizzato dall’Associazione Ritmi e Danze del Mondo da giovedì 15 a domenica 18 giugno.
Un fine settimana imperdibile all’insegna di arte, spettacoli e danze contro le paure, che causano disagio tra i cittadini dei Paesi.
Domenica 11 giugno ricorre il 750° anniversario dalla morte del santo, forse il più longevo tra tutti, dato che ha superato il secolo di otto anni, secondo alcuni storici, di sedici secondo i più attestati.
È possibile scegliere fra i percorsi di Teologia (articolato in tre cicli: baccalaureato, licenza, dottorato – disponibili nella sede di Padova) e di Scienze religiose (laurea e laurea magistrale – negli Istituti superiori di Scienze religiose collegati in tutto il Triveneto).
La cultura di Dante è il titolo di una Giornata Internazionale di Studi che si tiene a Crespano del Grappa, al Centro Chiavacci, sabato 10 giugno dalle ore 9.30 con ingresso libero.
Il Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede, sarà il relatore della conferenza “Il Pane del Lavoro. Alle radici del significato: lavoro, reddito, globalizzazione”, in programma sabato 27 maggio, alle ore 10.30, nella Studio Teologico della Basilica di Sant’Antonio, organizzata da Confindustria Padova e Unindustria Treviso.
Domattina shooting di un cortometraggio insieme ai giovani ospiti del Festival, che arrivano da 6 Paesi del mondo. Nel pomeriggio, riunione delle Giurie internazionali e la sera consegna dei Premi Ciak Junior nazionali.
In occasione dei 25 anni della cooperativa Sol.Co di Treviso è stata ideata la rassegna culturale "Robe da Mati". Sono due le originali iniziative a sostegno del progetto: un corso di cucina e un concorso di scrittura per fare uscire un po' di quella sana follia che caratterizza tutti noi.
L’obiettivo del decreto è ridefinire il sistema dei contributi a quotidiani e periodici e ridefinire le misure per gli investimenti delle imprese editrici, l’innovazione del sistema distributivo e il finanziamento di progetti innovativi, di processi di ristrutturazione e di riorganizzazione. Prendendo atto della crisi del mercato editoriale, il decreto si propone quindi di assicurare il sostegno pubblico necessario all’informazione autonoma e indipendente.
La Congregazione per l'Educazione cattolica ha eretto tre nuovi istituti superiori di scienze religiose collegati alla Facoltà teologica del Triveneto con sede a Treviso, Udine e Trento. Così il preside della Facoltà, mos. Roberto Tommasi: "Si tratta di una razionalizzazione volta ad accreditare maggiormente la qualità accademica e scientifica dei nostri Istituti".