In esposizione nel Museo Diocesano a Treviso, una serie di occhiali che rappresentano l’evoluzione stilistica di questo accessorio. Gli studenti del Mazzotti lanciano la carta del visitatore sulle tracce di Tomaso da Modena.
Cultura e Spettacoli
Da sabato 16 a domenica 24 luglio, sono un trentina gli appuntamenti a ingresso gratuito - fra incontri, spettacoli, concerti, mostre, degustazioni ed esperienze nel paesaggio – che compongono un viaggio culturale in Pedemontana, con nomi d'eccezione.
Torna il Festival multiculturale “Ritmi e danze dal mondo”, giunto alla 21ª edizione, in programma in Villa Wassermann a Giavera del Montello da giovedì 2 a domenica 5 giugno. E’ particolarmente curioso e stimolante il tema che viene proposto.
“La scelta del tema “Il mondo si fa piatto” ci ha permesso di affrontare con serietà e originalità i temi della diversità, sia alimentare che culturale, della contaminazione costruttiva e della giustizia sociale – ha dichiarato al termine Roberto Matterazzo, presidente di Pace e Sviluppo.
Allo scopo di avvicinarsi alla cultura e alla profonda spiritualità armena la Fondazione Feder Piazza Onlus organizza, sabato 28 maggio, la conferenza dal titolo “La spiritualità armena fra l'Oriente e l'Occidente”.
Due i percorsi formativi accademici: Teologia e Scienze religiose che oggi sono frequentati da 2238 studenti in tutto il Triveneto. I 500 anni della Riforma protestante, i sinodi sulla famiglia e l’Amoris laetitia di papa Francesco saranno temi centrali nella proposta formativa.
Con Michele Modesto Casarin una lettura scenica liberamente tratta dalle commedie di Aristofane "Lisistrata" e "Il Parlamento delle donne"
Grande partecipazione ai laboratori di degustazioni spezie e riso e nei punti gioco per i bambini, con laboratori e spettacoli circensi.
I ragazzi di 7 paesi del mondo, protagonisti del progetto televisivo internazionale, a fine maggio si incontrano tra le vette della “Regina delle Dolomiti”. Si può partecipare al festival anche a distanza: le classi che vogliono far parte della Giuria dei ragazzi 2016 fino al 23 maggio possono richiedere i link per visionare e votare i film italiani e stranieri, contribuendo così ad assegnare i Premi Ciak Junior.
Disputate nei giorni scorsi le finali del 1° Torneo Nazionale di Geometriko, il nuovo gioco didattico ideato da Leonardo Tortorelli, docente dell’Isiss “F. Da Collo” di Conegliano, che sta spopolando nelle scuole italiane. Il torneo ha visto la partecipazione di oltre 3.600 ragazzi, di età compresa tra i 10 e i 16 anni.
Seconda serata domani, venerdì 13 maggio, di "Treviso: finestra sulle Dolomiti" promosso da “La Vita del popolo” e Comune di Treviso nel salone del Palazzo dei Trecento
In Cattedrale, è possibile ammirare “la processione della scuola dell’Annunciata” di Francesco Dominici, restaurata dal capitolo della Cattedrale. La tela è pregevole e di grande qualità artistica, ma la sua importanza, però, sta soprattutto nel suo valore di documento storico.
E' nato in Friuli, sostiene un libro presentato alla Mostra del Libro di Torino. Ma l'evidenza storica è un'altra, sostiene Zaia.
Sabato 14 maggio, al Museo di Santa Caterina a Treviso, un incontro con don Luigi Ciotti, fondatore di Libera contro le Mafie, dà il via all’edizione 2016 di Fiera 4Passi, la manifestazione affermatasi come uno dei principali punti di riferimento nazionali per i settori della cooperazione, dello sviluppo sostenibile e della tutela dell'ambiente.
Il Parco degli Alberi Parlanti a Treviso sabato 14 e domenica 15 maggio propone un fine settimana di eventi per entrare nel cuore della scienza e dell’astronomia, grazie alla collaborazione del Gruppo Pleiadi.
Ornello Fuser, di Istrana, quella sera, fu sorpreso nella camerata della Caserma Goi di Gemona rimanendo per 48 ore sotto le macerie, ma è come se fosse successo ieri tanta è la lucidità e la presenza nel raccontarci quel tragico fatto.
Sui circa 350 musei del Veneto, 250 sono quelli iscritti alla piattaforma. Si tratta di musei statali, provinciali, civici e privati, così distribuiti nelle sette province venete: 29 a Belluno, 45 a Padova, 18 a Rovigo, 25 a Treviso, 43 a Venezia, 38 a Verona, 52 a Vicenza.
Venerdì 6 maggio a Treviso, nella prestigiosa cornice del salone del Palazzo dei Trecento, si parlerà del “Parco nazionale delle Dolomiti bellunesi, patrimonio dell’Unesco a due passi da casa” con il suo direttore, Antonio Andrich. Poi altre tre serate il 13, il 20 e il 27 maggio.
Incontri sulla montagna dolomitica
Primo appuntamento ad Altivole, al Barco della Regina Cornaro, domenica 1° maggio, con lo spettacolo "L'italiano è ladro". Gli appuntamenti trevigiani si terranno anche a Vedelago, Riese, Castelcucco, Bessica di Loria, Resana, Borso del Grappa, Castello di Godego e Maser.
Venerdì 8 aprile, ore 20:30, all’Auditorium Stefanini di Treviso il primo appuntamento della rassegna filosofica Migrazioni: “Nuovi equilibri internazionali”, con il prof. Renzo Guolo
L'"Ultima Cena" s’inserisce nel percorso espositivo in comparazione con ”Ultima Cena” di El Greco (1568/1570) della Pinacoteca Nazionale di Bologna, a riprova del ruolo cruciale che il nostro Paese ebbe sull’artista.
Sabato 2 aprile 2016 ore 21 Tempio di San Francesco.
L’assessore alla Cultura della Regione Veneto Cristiano Corazzari ha tenuto a battesimo a Venezia il progetto “Villa di Maser e Paolo Veronese” che sta prendendo avvio nella villa trevigiana progettata dal Palladio.
Festival Internazionale di Letteratura dal 30 marzo al 2 aprile. Apre Amin Maalouf, scrittore franco-libanese.
La rassegna, a partire dal 18 marzo, porterà nella Casa di Spiritualità di Camposampiero (Pd) alcuni tra i più grandi protagonisti del mondo della cultura e dello spettacolo.
Cambiare il mondo con il potere della poesia? Ci pensa il caffè Julius Meinl che, nella Giornata Internazionale della Poesia, lunedì 21 marzo, dopo il grande successo riscosso lo scorso anno, torna nei caffè di Treviso con l’iniziativa “Pay with a Poem”, paga il caffè scrivendo il tuo componimento in versi.
Unica nel suo genere e difficilmente ripetibile in Europa, la mostra offre l'opportunità di ammirare oltre 70 opere, di cui molte presentate per la prima volta al grande pubblico, appartenenti al periodo italiano de El Greco, il decennio 1567-1576
Compito del Museo è anche quello di cercare di dialogare, di indagare forme con le quali sia possibile esprimere la fede con un linguaggio nuovo. Esposizione dall'11 marzo al 10 aprile.
Il violinista prodigio di 18 anni, famoso in tutto il mondo, attualmnte suona alla Manhattan School of Music. La musica non solo come linguaggio, ma anche come esperienza di spiritualità.