Il presidente della Fondazione Cassamarca Dino De Poli visse con il grande scrittore morto nei giorni scorsi un’esaltante esperienza nella Gioventù Cattolica (Giac), a livello centrale. Ne sono testimonianza molte lettere.
Cultura e Spettacoli
Si apre il 6 febbraio la mostra "Il Vangelo secondo Giotto. La cappella degli Scrovegni" organizzata dall'ufficio catechistico della diocesi di Treviso. I catechisti che illustreranno la mostra hanno seguito un apposito corso di approfondimenti "Catechesi con l'arte".
Tanto lavoro si è fatto in questi anni ma tanto ancora resta da fare. Un sondaggio Swg rivela che gli italiani ritengono importante celebrare il 27 gennaio, ma il 22% ne ritiene esaurito il significato. Intervista a Ruth Durighello, presidente della Comunità ebraica di Roma
Non basta fissare una data celebrativa (cui non si deve certo rinunciare), occorre anche agire concretamente perché "la memoria viva" degli orrori del recente passato non ci consenta – come antidoto efficace – di violare ancora la dignità degli esseri umani, soprattutto se in condizioni di disperazione e pericolo.
La storia di una donna che ha perso il padre ad Auschwitz, e durante il regime dittatoriale in Argentina del 1976, sua figlia. La forte testimonianza alle scuole di una delle “madres de plaza de Mayo".
600 vogatori mascherati per la 'Festa Veneziana' che ha animato la seconda giornata del Carnevale nella città lagunare. Circa 15mila le persone lungo le fondamenta del popolare sestiere di Cannaregio.
Tempo di iscrizioni a scuola e di scelta se avvalersi dell'insegnamento della religione cattolica (Irc). Un'occasione per ragazzi e genitori per confrontarsi sulle motivazioni di un'ora che diventa stimolo a una crescita completa.
Per la giornata della Memoria Oleg Mandic racconterà la propria storia e presenterà il libro curato da Roberto Covaz. Incontrerà a scuola 300 studenti.
Violinista e compositore, collaboratore di Franco Battiato, Giusto Pio sarà festeggiato il 13 gennaio a Castelfranco con un concerto e un premio alla carriera
Ospite per la prima volta in città la compagine ucraina per il concerto di Capodanno diretto dal maestro Maffeo Scarpis
Presentato a Padova il nuovo itinerario che assume l’eredità dell’antica Via Romea. Grazie a questo progetto sarà possibile ripercorrere i 1302 km di percorso in territorio italiano, ricevendo il Testimonium, all’arrivo a Roma.
Torna per il terzo anno l’iniziativa BOSCHI A NATALE promossa dalla Regione Veneto con le Pro Loco dell’Unpli Veneto. Domenica 13 dicembre sei gli appuntamenti che valorizzano, località affascinanti ma meno note, tutte collocate in Parchi del Veneto, dalle Dolomiti al Delta del Po’, passando per piccoli laghi e le colline.
Nell’ambito di“Musica & Teatro”, venerdì 11 dicembre alle ore 21 al teatro Sant'Anna di Treviso, Anna Manfio e Davide Stefanato presentano “La guerra dei piccoli”: un tema impegnato ma trattato con un linguaggio fresco che si collega al teatro di narrazione.
Con il numero di questa settimana esce il supplemento “Giubileo in cammino”: cento pagine a colori, in formato magazine, ricche di foto e informazioni pratiche, con dodici itinerari tra i luoghi sacri e d’arte della nostra regione. Al costo di soli 2 euro e 90, disponibile in edicola con il “Corriere del Veneto” e nelle parrocchie che ne hanno fatto richiesta.
Il viaggio umano e spirituale che ha portato Jorge Bergoglio alla guida della Chiesa cattolica è a portata di un click. Grazie all’accordo tra Tippest Veneto e Acec, 8 Sale della Comunità nella regione hanno scelto di regalare agli appassionati di cinema biglietti scontati fino al 50%.
Collegio Pio X e H-Farm creano un percorso completo di formazione internazionale, dai primi anni al diploma superiore, dalla laurea ai master.
Il mondo della lirica e della cultura perde un uomo di grandissima cultura, ambasciatore trevigiano in Italia e nel Mondo. Fu anche assessore a Villorba nella giunta Scattolon.
Numerosi eventi sono stati dedicati all’Armenia la scorsa settimana ad un secolo dal genocidio “dimenticato”
Aperta da venerdì 23 sera a Casa dei Carraresi di Treviso la grande mostra “El Greco in Italia, Metamorfosi di un Genio” dedicata a Domenikos Theotokopoulos, detto El Greco, ai grandi artisti italiani che influenzarono il suo lavoro e agli europei che ne furono influenzati
Una mostra fotografica e molte iniziative, soprattutto nelle scuole, raccontano ai trevigiani la storia e la cultura armena. E domenica in Duomo una messa in rito armeno ricorderà le vittime del genocidio di 100 anni fa
L'attesa mostra si aprirà sabato prossimo 24, ottobre, alla presenza di numerosi rappresentanti istituzionali. Dedicata al decennio 1567-1576, la mostra investiga per la prima volta il periodo che il pittore visse in Italia.
La seconda giornata vedrà protagonisti Vivian Lamarque, Nanni Balestrini, Marco Aime, Marco Peano, Giuliana Altamura, Valeria Parrella, Giuliano Galletti, Fulvio Ervas, Alberto De Poli, Fulvio Romero, Alessandro Toso, Lello Voce, Federico Martino BigF, Nicolas Alejandro Cunial, Barbara Fiorio, Saveria Chemotti, Marco Philopat, Cesare De Michelis, Tommaso Tommaseo Ponzetta, Marco Dalpane, Claudia Vio
“Il beato Enrico da Bolzano nel suo tempo” è il titolo del convegno di studi che si terrà venerdì 9 ottobre nella sala Longhin del Seminario vescovile. La San Liberale pubblica un volume di Ivano Sartor
Tre itinerari cicloturistici che si sviluppano in altrettanti contesti di grande suggestione e bellezza sono stati presentati il 6 ottobre nello stand del Veneto a Expo 2015 di Milano dagli assessori regionali al territorio e ai parchi, Cristiano Corazzari e al turismo, Federico Caner.
Mercoledì 30 settembre il cardinale Francesco Coccopalmerio terrà la lectio inauguralis dell'anno accademico sul tema "Il servizio ecclesiale del Pontificio Consiglio per i testi legislativi. La riforma del processo di dichiarazione di nullità del matrimonio".
Ad ottobre il Teatro Sant’Anna di Treviso riapre le porte all’affezionato pubblico e a nuovi spettatori che vorranno avvicinarsi alle rassegne teatrali, pensate per studenti, giovani, famiglie dal gruppo Alcuni.
Don Elio Girotto diventa anche produttore di un film. E’ questa l’esperienza, vissuta e costruita da don Elio Girotto, amministratore parrocchiale di Campocroce di Mogliano Veneto.
Tre Comuni - Possagno, Asolo e Crespano, due Fondazioni e due musei uniti nel nome del grande scultore. Una mostra e non solo dal 26 settembre al 24 aprile 2016.
Venerdì 18 settembre la Fondazione Benetton Studi Ricerche di Treviso in collaborazione con l’Institut du Monde Arabe di Parigi, organizza presso la sede dell’istituto francese una presentazione pubblica del Premio Internazionale Carlo Scarpa per il Giardino 2015, che pone al centro delle sue attenzioni il tema del paesaggio mediterraneo, in particolare siciliano, che ha origine dalla fertile confluenza e convivenza delle civiltà araba e normanna e che tuttora permane come elemento vitale nel contesto urbano della periferia di Palermo.
Presentata la rassegna dedicata al pittore contemporaneo olandese, che si terrà a Santa Caterina dal 31 ottobre al 3 aprile 2016. Sono ormai note le immagini delle lunghe code di attesa a Roma e a Bologna, tappe precedenti della mostra