I libri finalisti hanno segnato un +20%, grazie al tour letterario 2015. Tra fine giugno e il mese di luglio la cinquina della 53ª edizione è stata presentata in 12 città italiane. Oltre 2500 gli appassionati che hanno partecipato agli incontri.
Cultura e Spettacoli
Nella notte tra il 29 e il 30 luglio la scultura in bronzo è ritornata al Santo dopo la mostra al Museo Diocesano che ha registrato oltre 22 mila visitatori
Il 27 luglio, sua data di nascita, nell’auditorium di Catena di Villorba si terrà un grande concerto per voci e orchestra con il tenore Francesco Grollo e il Conservatorio Steffani di Castelfranco intitolato “Buon compleanno Mario”.
Inizia giovedì 23 luglio e prosegue fino al 9 agosto la rassegna musicale che attira migliaia di persone in città. Come sempre un programma ricco e completamente gratuito. Non ancora risolto il problema dei decibel che disturbano i residenti.
La storia del soldato dell’Austria Ungheria, morto giovanissimo sul Grappa a pochi giorni dalla fine della guerra, raccontata da Pantakin Commedia.
Per la prima volta nel territorio il film sui cristiani messicani perseguitati dal loro governo negli anni Venti. Un popolo che ha imbracciato le armi per difendere il diritto a professare la propria fede. Una lotta armata che ha fatto anche dei martiri, proclamati tali da Papa Benedetto XVI nel 2005, tra cui spicca il 13enne José Luis Sanchez
Il fascino dell’andar in montagna è spesso offuscato da gravi incidenti. Per ogni appassionato è bene non solo conoscere le proprie responsabilità, ma anche sapere che in montagna non esistono strumenti e regole comportamentali di tutela assoluta al pericolo.
Il passato come chiave per trasformare il futuro: questo il focus al centro della VI edizione del Festival, tra Pedemontana del Grappa, Colli Asolani e Montello. 30 appuntamenti tra il 18 e il 25 luglio. Si parte con Roberto Vecchioni.
Iniziative didattiche e culturali per il nuovo anno scolastico 2015/2016. Si amplia l'offerta formativa. Già in cantiere il programma per il 90° di fondazione nel 2017.
Dal 22 al 27 giugno sulla terrazza della Comunità di Capodarco di Fermo, nelle Marche, si alterneranno attori, registi e critici, lungometraggi e “corti” dedicati ai temi sociali e ambientali, con la nona edizione del premio L'Anello debole
Al festival interculturale di Giavera sono intervenuti Marco Paolini e Lucia Goracci, che insieme a don Bruno Baratto hanno cercato di riflettere sulla possibilità di alimentare venti di dialogo.
Expo Milano 2015 affronta il problema della nutrizione nel rispetto dell’ambiente in cui vive l’uomo. Nel corso del Cinquecento nelle campagne del Veneto le ville furono la risposta alla stessa esigenza.
Sabato Sabina Guzzanti e Natalino Balasso; domenica Marco Paolini e Lucia Goracci. Tre giorni di spettacoli, di giochi, di incontri culturali e con scritturi di tanti paesi. Mostre di prodotti e cucina e piatti etnici.
Il Conservatorio Agostino Steffani saluta l'estate e propone una rassegna di eventi estivi tra le volte medievali del Chiostro dei Serviti.
L'istituzione accademica entra nel suo secondo decennio di vita, con un percorso di studi teologici ormai consolidato, che conta 2552 studenti iscritti.
Coldiretti presenta il libro di Laura Simeoni sulla bachicoltura martedi 9 giugno alle ore 16.00 in palazzo Nani Mocenigo, sede del Museo Vitraria a Venezia.
Si comincia venerdì 12, in Duomo, con il Bedeschi di Gaiarine e il Col di Lana di Vittorio Veneto. Cori e fanfare, undici concerti in città per il Raduno Triveneto degli Alpini. Sedici formazioni in campo. Gran finale sabato 13 con la Fanfara dei Congedati della Brigata Cadore
Il festival multietnico ospita lo spettacolo di Natalino Balasso e Sabina Guzzanti e il dialogo tra Marco Paolini e Lucia Goracci.
E' in arrivo a Treviso "Giugno antico", un festival musicale estivo per viaggiare attraverso il tessuto della città medievale e rinascimentale e per alimentare un dialogo naturale tra le persone e i luoghi, nel segno della musica antica.
Martedì 26 maggio è stata inaugurata - a Treviso, presso la Galleria dell'Artistico - una mostra dei lavori della 5C (Discipline pittoriche, docente prof.ssa Beatrice Buosi) sul tema “Riflessioni dipinte sulla Grande guerra”
Il 24 maggio del 1915 l'Italia entrava in guerra contro gli imperi centrali. Cent'anni dopo, sono numerose le iniziative organizzate per commemorare il sacrificio di quanti hanno perso la vita in trincea.
Expo 2015 coinvolgerà anche i ragazzi, che potranno informarsi su cibo, energie rinnovabili, ambiente e sostenibilità grazie a eventi, spettacoli e iniziative dedicati ai più giovani, come quelle a cura del Gruppo Alcuni.
Il riconoscimento ha raggiunto la ventesima edizione. L'ex allievo premiato è responsabile delle operazioni Luxottica in Asia. Presente alla consegna anche il vescovo Gardin.
E’ una delle vie ciclopedonali più suggestive del Veneto e, con i suoi 52 chilometri di tracciato, unisce Treviso a Venezia. Si tratta del percorso del Sile, il più lungo fiume di risorgiva di Europa, che nasce da varie risorgive distribuite tra Casacorba di Vedelago (Tv) e Torreselle di Piombino Dese (Pd) e scorre verso la Laguna Veneta.
Giovedì 14 maggio al Salone del Libro di Torino verrà presentato il libro I Papi e lo Sport – Oltre un secolo di incontri e interventi, da San Pio X a Papa Francesco, nel quale si ritrovano i discorsi e i messaggi che i Pontefici hanno rivolto al mondo dello sport dal 1903 ad oggi
Nel Dies academicus viene tracciato il profilo della facoltà: dai nuovi studi sul sostegno economico alla Chiesa, le biotecnologie per la vita e le unioni extraconiugali, alla promozione della ricerca attraverso un nuovo organismo.
Nel numero in edicola il primo inserto "Pedalando con voi", dedicato all'itinerario ciclopedonale della Treviso-Ostiglia. Per 5 numeri consecutivi, infatti, offriamo una raccolta dei 5 percorsi cicloturistici più belli di Treviso e dintorni.
Due giornate di incontri nel cuore di Treviso, il 30 e 31 maggio, per riflettere sul presente con alcuni ospiti illustri, tra cui Emanuele Severino, Enrico Berti, Luigi Vero Tarca, Lorella Zanardo e Andrea Baranes.E un'anteprima venerdì 8 maggio.
I Ludi Canoviani sono stati momento di festa per il Liceo Canova, coinvolto in tutte le sue componenti, studenti, docenti, famiglie e personale, per la città di Treviso e per le sue istituzioni pubbliche e private. La prima classificata viene dal Marco Polo di Venezia.
Ricorre quest'anno il settantesimo Anniversario della liberazione d'Italia festeggiato il 25 aprile in ogni paese con numerose manifestazioni.