Cultura e Spettacoli

 “San Pio X, un parroco veneto divenuto Papa” è il titolo della monografia che l’editore Le Tre Venezie ha realizzato in collaborazione con la Regione Veneto. Il volume sarà presentato martedì 28 settembre in Vaticano.

Mostra sul Giappone dall'11 ottobre al 22 febbraio. La ricchissima mostra - curata da Adriano Madaro e Francesco Morena e allestita dagli architetti Marco Sala e Giovanna Colombo - espone oltre 500 reperti, tra oggetti d’arte databili tra il XVII e il XX secolo.

CartaCarbone festival letterario “Autobiografia & dintorni”, edizione zero, porterà a Treviso, il 17, 18 e 19 ottobre, autori del calibro di Niccolò Ammaniti, Tiziano Scarpa, Mariapia Veladiano, Valerio Magrelli, Fulvio Ervas, Mauro Corona.

Gianpaolo Romanato, professore di storia contemporanea all’Università di Padova, con il saggio “Pio X. Alle origini del cattolicesimo contemporaneo”, si aggiudica il Premio Acqui Storia 2014, sezione storico-scientifica

Aquisgrana celebra con tre grandi mostre i dodici secoli della morte dell'ultimo dei grandi imperatori romani, che salvò la cultura classica, approntò un'importante riforma scolastica e fece comprendere la vitalità della cultura latina

Prende il via il XII macro-festival interdisciplinare della Marca trevigiana RetEventi, una sorta di palcoscenico diffuso in tutto il territorio, dedicato a Luoghi di idee, Musica, Teatro, Danza, Provincia dei bambini, Etnoculture, Cinema, Arte in rete, Marcastorica: 97 comuni partecipanti (tutti i 95 trevigiani più Bassano del Grappa e Roma), 153 associazioni (16 nuove) che organizzano 228 manifestazioni e 1050 appuntamenti di cui 12 al Sant'Artemio. Il Network Culturale della Provincia di Treviso vede il territorio protagonista grazie alle tante associazioni che lavorano all’organizzazione di spettacoli, manifestazioni ed eventi.

Venerdì 13 giugno nella Filanda Romanin Jacur il noto sociologo delle religioni sarà protagonista del secondo incontro del ciclo "Giuseppe Sarto tra memoria e attualità". Un’occasione per guardare all’attualità, segnata dallo storico incontro di domenica scorsa fra Papa Francesco, Shimon Peres e Abu Mazen. Pace: “Da questo Papa mi aspetto grandi sorprese"
 

L’ospite d’onore di Ritmi e danze  sarà il premio Nobel per la pace 2003 Shirin Ebadi, avvocatessa iraniana che continua a battersi per la democrazia e i diritti delle donne e delle minoranze, in Iran e nel mondo. Interverrà il sabato alle ore 15.30 con i giovani studenti, e domenica mattina dalle ore 10 alle 12 in dialogo con Gianantonio Stella.

Torna “Paesaggio con uomini" nel Miranese e tornano gli spettacoli nelle fabbriche e negli altri luoghi di lavoro. Venerdì 16 maggio Giuliana Musso racconta “Capi su misura. Del cucire e altre storie" all'interno dell'azienda Ca' dei sarti di Noale

Può l’attaccamento a un luogo caro vincere anche sulla tragedia? Può il cuore riportare le persone laddove c’è stato tanto dolore? Sì, è possibile, come è successo a Osmace e Brezani, due villaggi del Podrinje, regione della Bosnia orientale, ai confini con la Serbia, premiati dalla giuria col XXV Premio Internazionale Carlo Scarpa per il Giardino il 10 maggio scorso a Treviso

Torna a Treviso il 24 e 25 maggio e il 31 maggio e 1 giugno 2014 la IX edizione di uno tra i principali appuntamenti nazionali per i settori della cooperazione, dello sviluppo sostenibile e della tutela dell'ambiente.

Biologia evoluzionistica e dello sviluppo; fede nel Dio creatore e “homo sapiens credens”; attenzione a legame tra natura e principi, beni, valori: sono alcuni dei nodi affrontati nel convegno annuale della Facoltà teologica del Triveneto, tenutosi a Padova martedì 13 maggio.

Venerdì 9 e sabato 10 maggio 2014 a Treviso una serie di appuntamenti per approfondire la conoscenza del luogo designato dal Premio: Osmače e Brežani, due villaggi dell’altopiano sopra Srebrenica, nella Bosnia orientale

Centorizzonti propone due appuntamenti e un inedito connubio fra arte scenica, scoperta del territorio ed enogastronomia: al Barco della Regina Cornaro di Altivole c’è Michele Sambin, mentre il Museo Canova di Possagno ospita Juliette Fabre e i Douyoudada

Mercoledì 16 aprile il Palazzo dei Trecento di Treviso ha ospitato l'incontro “Giovani, cibo e coraggio” un dibattito aperto con un'interlocutore d'eccezione: l'ideatore, fondatore e presidente di Eataly.

Ritorna la mostra itinerante  “La luce e il tempo”, allestita dal Centro don Paolo Chiavacci di Crespano del Grappa a villa Eger di Riese Pio X, dal 30 marzo al 13 aprile. L’esposizione è finalizzata a far conoscere le meridiane, antichi strumenti per la misura del tempo

Dal prossimo 27 marzo il cartone verrà proiettato nelle sale della comunità di tutta Italia. Francesco Giraldo, segretario generale Acec: "All'uscita della sala verrà consegnato a tutti i bambini un gioco che, oltre a domande di tipo generalista, si concentra anche su argomenti religiosi e richiami della Bibbia".

Martedì 11 presso l’auditorium S. Pio X si è tenuto l’annuale appuntamento diocesano di NOI Associazione, un momento di incontro e confronto dedicato soprattutto ad adolescenti e giovani dal titolo: “Musica: un linguaggio sopra le righe”. La conferenza ha visto protagonista e testimone il gruppo rock italiano The Sun, che ha raccontato la propria conversione spirituale, spiegando in particolare come tale conversione abbia cambiato completamente la propria vita professionale e personale.