Presentato il tema degli incontri previsti nel mese di maggio. Il progetto è promosso da Diocesi di Vicenza e Società San Paolo al quale aderiscono le Diocesi di Verona, Padova, Adria-Rovigo, Vittorio Veneto e Treviso
Cultura e Spettacoli
Incontro ad Asolo organizzato dall’Ufficio diocesano Educazione, Scuola e Università. Il tema scelto per il ritiro dei docenti è stato approfondito dal vescovo Michele. Spetta loro di essere "sale e luce" per gli studenti
L'opera per l'infanzia della giornalista trevigiana Laura Simeoni, illustrata da Piero Sandano, sarà presentata martedì 8 febbraio alle 15 nella sala convegni del convento di San Francesco a Treviso
“Un Festival abbastanza prevedibile, che vuole essere attento a tutte le esigenze. Un menu concepito per tutti i palati”. Lo Adriano Fabris, professore di Filosofia morale e di Etica della Comunicazione all’Università di Pisa, commentando la prima serata del Festival di Sanremo. Polemiche sull'esibizione di Achille Lauro e l'ironica risposta dell'Osservatore Romano.
La sua storia ripercorsa insieme al figlio nell’incontro organizzato dall’Ufficio scuola della diocesi. Si finse diplomatico spagnolo a Budapest e riuscì a salvare migliaia di ungheresi di religione ebraica
Entro il prossimo 28 gennaio gli studenti e le loro famiglie sceglieranno se avvalersi della materia scolastica. L'Irc offre l'opportunità di superare insieme le fatiche, di crescere sul piano educativo e di ravvivare la ricerca di nuovi stili di vita, tenendo presenti tutte le dimensioni della persona
Sabato 15 gennaio, alle ore 15, la presentazione del libro dedicato al profilo del sacerdote, curato da Francesco Chiavacci Lago e da Umberto Folena. Sarà presente anche il vescovo Tomasi
Quale rapporto ci fu tra Dante Alighieri e i papi del suo tempo? Non poteva non condannarli, dall’alto del suo “magistero” morale. E cosa pensano i papi moderni del ruolo e dell’opera del sommo poeta? Papa Francesco, nel VII centenario della morte di Dante, ha scritto la lettera apostolica “Splendore della luce eterna”
Presentati dal direttore scientifico Luigi Latini i principali appuntamenti del 2022. Il parco “Natur-Park Schöneberger Südgelände” di Berlino vince del Premio Scarpa. A febbraio inaugura “Mind the map!", una mostra sull’immagine del mondo
"Indimenticabile esperienza, un’emozione profonda, che ha contribuito grandemente a rafforzare le relazioni tra tutti noi, e ci spinge oltre, a proseguire insieme il cammino. Grazie a papa Francesco per la sua accoglienza e le parole intense che ci ha donato"
La storia di Betlemme, la nascita del Messia, i luoghi significativi e la difficile attualità della piccola città palestinese
Due intense giornate di riflessione si sono tenute gli scorsi 12 e 13 novembre a palazzo dei Trecento, nel capoluogo della Marca, trentuno anni dopo la firma della Carta di Treviso. A organizzarle il Telefono Azzurro in collaborazione con il Comune. Presente anche la ministra Elena Bonetti
La monografica è corredata da sei percorsi e sarà visitabile fino al 16 gennaio 2022
Eventi sulle orme del Santo a 800 anni dalla sua vocazione francescana. Domenica 7 la reliquia antoniana verrà portata a Sarmede (messa delle ore 10) e in duomo a Sacile (messa ore 18.30)
"Appunti su Dante", a Palazzo Giacomelli, Treviso, sabato 6 ottobre alle 17. Giorgio Manacorda, Giulio Ferroni e Alfonso Berardinelli saranno insieme per presentare una riflessione su Dante con al centro l’ultimo libro dello stesso Manacorda, La materia del paradiso. Appunti per un poema impossibile
Presentata a Biadene una pubblicazione che ripercorre il secolo di vita dell'Ana di Treviso. Il volume è un lavoro corale scritto da Isidoro Perin, Renzo Toffoli e Franco Zorzan
A 700 anni dalla morte del sommo poeta, nelle chiese trevigiane, lo scorso 25 e 26 settembre, si è celebrata "un'esperienza di bellezza"
L'offerta musicale della scuola sarà offerta dall'Istituto diocesano di musica sacra
Sabato 25 e domenica 26 settembre, domenica 3 ottobre e sabato 16 ottobre, la Fondazione Benetton Studi Ricerche organizza, alle ore 9 e alle 11, una serie di visite guidate negli spazi della città dipinta
Una “maratona” di letture dantesche tra poesia, musica e arte in sei tra le più belle chiese di Treviso: è l’iniziativache la Diocesi, in collaborazione con la Città di Treviso e altre realtà culturali propone sabato 25 e domenica 26 settembre a 700 anni dalla morte del sommo poeta.
Il tema di questa settima edizione è “Ri-Generazioni. Dati, storie e prospettive oltre il Covid-19”. Le ri-generazioni vengono declinate da una pluralità di punti di vista: statistico, demografico, economico, digitale, sociale e culturale.
Quattordici concerti e due workshop dal 12 settembre al 17 ottobre
Le star di Hollywood tornano al Lido dal 1° all’11 settembre. Il premio Bresson, giunto quest’anno alla ventiduesima edizione, sarà assegnato domenica 5 settembre alla regista italiana Alice Rohrwacher
Al festival della letteratura tornano gli scrittori stranieri, dal 15 al 19 settembre. Sabato 18 l'incontro con il premio Nobel Kazuo Ishiguro. Una voce importante sarà quella di Kader Abdolah, lo scrittore iraniano rifugiato in Olanda
Dal primo settembre un mese di eventi. A Crespano di Pieve del Grappa la mostra intitolata "La grande bellezza". Previsti inoltre incontri tra la profezia di don Chiavacci e l'enciclica Laudato Si'
In gara alla Mostra del Cinema della Biennale di Venzia, che si terrà al Lido dal 1° all’11 settembre, cinque registi italiani: Paolo Sorrentino, Mario Martone, i fratelli D'Innocenzo, Michelangelo Frammartino e Gabriele Mainetti.
Sabato 24 luglio “Padova Urbs Picta” è stata inserita nella World Heritage List dell’Unesco. Il ciclo di affreschi del 300' fa arrivare a 9 il numero di siti Unesco in Veneto. Il presidente Luca Zaia: "Siamo tra le Regioni più affascinanti del mondo".
Si sono concluse le date da giovedì 15 a domenica 18 luglio a Giavera del Montello. Una partecipazione numerosa e un clima vivace e allegro, hanno reso significativi questi momenti di socialità e di integrazione. Anche in questa occasione è emersa la necessità di prospettarsi verso un futuro condiviso, che non conosca i limiti del locale, ma che tenga conto del globale.
Ritorna, per la sua terza edizione, dal 28 al 31 luglio. Si potranno vedere 6 lungometraggi, 8 documentari e 16 cortometraggi, oltre che 3 film fuori concorso
Il vincitore della XXVIII edizione del Premio sarà proclamato sabato 31 luglio a Mogliano Veneto.