Dal 15 al 18 luglio, uno spazio dedicato a incontri e approfondimenti, all'arte e all'enogastronomia. L'accesso allo spazio del Festival sarà libero, mentre la prenotazione è necessaria per i due eventi di giovedì 15 e di venerdì 16, nonché per il pranzo di domenica 18 con il giornalista di Rai3 Davide de Michelis
Cultura e Spettacoli
Nel luglio 1921 la città visse una delle pagine più buie della sua storia: oltre un migliaio di camicie nere provenienti da tutto il Veneto invasero il centro. Fin dalle prime ore del 13 entrarono numerosi camion carichi di fascisti, il primo bersaglio furono le sedi dei repubblicani in via Manin. Il vescovo Longhin: "Una brutale e selvaggia devastazione compiuta da una teppa di assassini"
La scomparsa della signora della televisione italiana ha suscitato cordoglio unanime nel mondo della politica, dello spettacolo, tra i suoi fan in tutto il mondo. Della grande showgirl parliamo con Adriano Fabris, professore di Filosofia morale e di Etica della Comunicazione all’Università di Pisa.
Dieci brani selezionati tra quelli scritti negli ultimi cinque anni, arrangiati e coprodotti da Sergio Marchesini, pubblicati dall’etichetta indipendente Squilibri editore. “Un disco, da indipendente - dice Erica - è un lavoro lunghissimo”. Ma non mancano le soddisfazioni, come con i ragazzi del Grest al recente Festival Biblico
Lucilla Giagnoni e il suo spettacolo: il "Magnificat". In scena sabato 19 giugno alle ore 20.30 al teatro Eden di Treviso
Terza edizione per l’evento che unisce, all’interno di un’azienda, musica, danza e testimonianze dal mondo del lavoro. Il tema di quest’anno pone l’attenzione, in particolare, a un’economia che non abbia nel profitto l’unico fine. L’appuntamento è per sabato 12 giugno, con inizio alle ore 17.30 nella sede dell’azienda di autoservizi Bonaventura Express di Badoere; sarà presente anche il Vescovo
Il verdetto della giuria, presieduta dalla scrittrice Antonia Arslan e composta dal giornalista Giovanni Gazzaneo, dalla storica e archivista Elda Martellozzo Forin, dalla critica letteraria e docente universitaria Siobhan Nash Marshall, dal poeta ed editor Alessandro Rivali, è arrivato dopo un’attenta analisi dei libri pervenuti.
247 candidati da 36 Paesi per l'assegnazione dei ruoli del "Don Pasquale", opera buffa in tre atti di Gaetano Donizzetti. L'evento conclusivo si terrà al Teatro Mario Del Monaco di Treviso
L'Istituto superiore di scienze religiose propone un percorso di formazione con attenzione all'inculturazione della fede e all'animazione cristiana della società. Offre inoltre il percorso accademico per gli insegnanti di religione
Il programma è stato presentato questa mattina durante una conferenza stampa che ha visto collegati tutti i promotori dalle diverse città del Veneto. Per Treviso ha presentato le diverse iniziative don Michele Marcato, direttore dell'Istituto superiore di Scienze religiose.
Il Vescovo interverrà, venerdì 14, dalle 17.30 su Zoom, sul tema dell'etica con la lectio dal titolo "Gratis date: il dono dell’etica e l’etica del dono per una rinnovata amicizia sociale”
La provocazione nel pensiero di Nietzsche: "Vi scongiuro, fratelli, rimanete fedeli alla terra e non credete a quelli che vi parlano di sovraeterne speranze! Lo sappiamo o no: costoro esercitano il veneficio. Dispregiatori della vita essi sono, moribondi e avvelenati essi stessi, hanno stancato la terra: possano scomparire!"
Al termine della scadenza fissata dal bando, sono state ben 190 le opere inviate (lo scorso anno erano state 146, nel 2019 invece 130), con tutte le case editrici rappresentate, da quelle emergenti fino ai grandi gruppi. In questo numero, si consolida la presenza delle opere di Narrativa italiana.
Tante le iniziative proposte dai musei e teatri del territorio. Mostre, eventi e percorsi finalmente pronti a ripartire.
Gruppo Alcuni, Rai Ragazzi e Aiaf insieme in un progetto di sensibilizzazione, con l’idea di utilizzare un potente veicolo di divulgazione, un cartone animato di successo che raccoglie davanti al video ad ogni puntata migliaia di bambini e ragazzi ma anche le loro famiglie, per parlare della Malattia di Anderson-Fabry e dei suoi sintomi.
Il noto sociologo, a lungo collaboratore della Vita del Popolo, è morto a 84 anni. "Il Veneto, cioè le persone che lo abitano, è stato l'oggetto del lungo percorso di riflessione del prof. Bernardi, che ne ha fatto materia di indagini sociologiche"
Gli Istituti superiori di Scienze religiose “Giovanni Paolo I” (Belluno-Feltre, Treviso, Vittorio Veneto) e “Mons. A. Onisto” (Vicenza) propongono il corso interdisciplinare speciale su Bioetica e Covid-19, che si svolgerà dal 23 aprile al 28 maggio 2021. Le iscrizioni sono aperte.
Festeggiamenti per il 100 anni dell'istituto Pio X. presentato il libro "Protagonisti del proprio futuro-100 anni di storia" curato da Giuseppe Pagotto contenente la storia del Collegio e l'offerta formativa attuale. Illustrate anche le nuove modalità del premio "La Fonte n.c.".
Alle ore 12.00 il Gruppo giovani della Dante di Treviso, costituito da Serena Abbatantuono, Francesca Biasi, Eleonora Bresolin, Anna Colla, Anna Dalla Giustina, Anna Favotto, Alice Feltri, Emanuele Monti, Giulia Piccolo con la prof.ssa Paola Schiavon reciterà e commenterà versi della Commedia in rappresentanza di tutti gli studenti degli Istituti cittadini e italiani in genere che oggi si stanno cimentando in una Maratona di letture dantesche.
Nei primi mesi dell'anno la Biblioteca trevigiana ha ospitato una giovane studiosa dell'Università di Pavia, accolta per un tirocinio. Durante il lavoro il ritrovamento eccezionale
Appuntamento il 21 marzo per l'inizio delle celebrazioni. Al centro degli eventi poesia, paesaggio e territori, i temi cari alla poetica dell'autore di Pieve di Soligo, che fu uno dei più grandi poeti italiani del secondo Novecento
L'autore, Riccardo Benotti, si occupa dei sacerdoti vittime del Covid-19 in un viaggio dal Nord al Sud del Paese per rendere noti a tutti i nomi, i volti e soprattutto le azioni di coloro che hanno perso la vita. Con alcuni profili più approfonditi e quattro interviste a sacerdoti "di frontiera" che invece ce l'hanno fatta
Sono stati 56 gli scatti che hanno immortalato l’idea del “rispetto” per affermare anche attraverso le immagini come divertimento e sicurezza possano andare a braccetto. Tra questi sono stati scelti i tre vincitori.
Le nomine: il maestro Giorgio Ferrara è il nuovo direttore artistico, mentre il Cda ha scelto Irina Brook quale regista permanente, in particola Brook esporterà il suo progetto itinerante House of Us
Apre il prossimo 28 marzo in tre poli museali tra le quali la nuova sede del Museo nazionale collezione Salce, nell'ex chiesa di Santa Margherita, il complesso di San Gaetano e il museo civico di Santa Caterina
Con 7.419 voti (tra online e cartacei) il simbolo per eccellenza del dono è risultato 42° nella classifica nazionale, 9° in quella dei luoghi sopra i 600 metri e 1° in quella regionale. Una soddisfazione per un luogo unico al mondo, che da più di 50 anni incarna l’amore per il prossimo e la pace, l’abbraccio tra natura e solidarietà, in un paesaggio incantevole e suggestivo, patrimonio dell’Unesco.
Il nuotatore trevigiano Manuel Bortuzzo, ospite del Collegio Pio X, ha dialogato con gli studenti delle classi medie. Ha raccontato il sogno delle Olimpiadi e l'improvviso stop a diciannove anni, per una pallottola vagante che lo porta al coma. Ora, in sedia a rotelle, i suoi sogni sono altri. Senza però aver mai smesso di amare la vita
La Provincia promuove un evento in diretta streaming per ricordare i massacri delle foibe e l'esodo giuliano-dalmata. Tre appuntamenti a Montebelluna.
In occasione dell'assemblea dell'associazione Amici di Comisso, sono stati presentati il bando e il regolamento. Concorrono le opere di narrativa italiana e biografia pubblicate fra aprile 2020 e marzo 2021 che dovranno pervenire alla giuria tecnica entro il 18 aprile. La selezione delle terne finaliste avverrà entro il 12 giugno, mentre la cerimonia finale si svolgerà a Treviso il prossimo 2 ottobre. Previsto anche un premio Under 35
A 7 giorni dall’inizio dei Campionati di sci alpino, la Regina delle Dolomiti lancia attraverso i propri canali social ufficiali un emozionante racconto per immagini del proprio territorio, sulle note della celebre aria dell’opera Turandot, “Nessun dorma”. Protagonisti Fabio Sartori e Alberto Bof.