Carnevale: esplode la festa
Come da tradizione, il nostro territorio sarà protagonista e verrà colorato ed animato da numerosi eventi ed attività: da Venezia a Treviso, da Castelfranco a San Donà.

A Carnevale, ogni scherzo vale… fino all’ultimo giorno. Sono ormai alle porte gli ultimi appuntamenti festivi, i più attesi, soprattutto durante il giovedì e il martedì grasso. Come da tradizione, il nostro territorio sarà protagonista e verrà colorato ed animato da numerosi eventi ed attività. Su tutti, a Venezia si concluderà il periodo probabilmente più importante e caratteristico dell’anno con le ultime sfilate, i concorsi che premieranno le maschere più belle ma soprattutto il Volo dell’Aquila (domenica 15 febbraio).
Martedì la sfilata a Treviso
Venezia, ma non solo; infatti, a Treviso, martedì 17 febbraio con partenza alle ore 14.00 da Piazzale Burchiellati si terrà la sfilata dei carri “Trofeo Città di Treviso”, con 21 carristi e 4 gruppi in maschera. Con la regia dello scultore Carlo Balljana, quest’anno nella giuria ci sarà anche un responsabile del carnevale di Viareggio. La sfilata seguirà il percorso tradizionale: piazzale Burchiellati, viali Fra Giocondo e d’Alviano, Porta Santi 40 – Borgo Cavour, via Canova, piazza Duomo, via Battisti, piazza Pio X, piazza Vittoria, via Cadorna, Corso del Popolo, via XX Settembre. Promosse anche delle iniziative collaterali: il concorso “Carnevale in vetrina” con l’associazione Rivivere Treviso e il concorso di scrittura “Sbriciolastorie” con l’associazione Sassi per Pollicino.
Appuntamenti nel Montebellunese
Per quanto riguarda il Montebellunese, l’oratorio NOI delle parrocchie del Duomo di Montebelluna e di Busta-Contea, organizza sabato 14 febbraio la Festa di Carnevale presso il centro parrocchiale. Nelle settimane seguenti sono previsti, domenica 22 febbraio la proiezione di un film, domenica 8 marzo giochi e animazione e domenica 15 marzo dei laboratori. Durante tutte le attività il bar dell’oratorio rimarrà aperto. Inoltre, la Pro loco e Comune di Trevignano organizzano sabato 14 febbraio il carnevale a Musano, sfilata notturna con i carri allegorici. La serata inizierà alle 18.30 con il ritrovo in piazza Tiziano, quindi alle 19.30 i carri partiranno percorrendo via Canova, piazza indipendenza, via Chiesa e giungeranno al centro parrocchiale di Musano. Quindi alle 21.30 vi sarà una festa in maschera con la premiazione delle più belle maschere. C’è grande attesa anche a Cornuda per il tradizionale Carneval dei Crostoi, organizzato dalla Pro loco, con il patrocinio del Comune. Il 12 dalle 15.30 Carnevale in oratorio presso il tendone riscaldato con festa in maschera per tutti i bambini. Quindi sabato 14 pomeriggio dello scolaro al Luna Park in piazza e dalle 19 festa in maschera Valentine’s day. Domenica 15 e martedì 17, con inizio alle 14.30, sarà la volta della sfilata dei carri mascherati. Lunedì 16 verrà replicato il pomeriggio dello scolaro al Luna Park. Previste l’estrazione di carnevale e la stima del peso della sopressa.
Carri e maschere in piazza e feste in oratorio tra Maerne e Salzano
Festa in maschera alla Casa delle farfalle (Casa Lucia) a Maerne sabato 14 alle 19.30 con balli, giochi, premi, fittelle. Iscrizione: 10 euro adulti, 5 i bambini.
I gruppi giovanili della Parrocchia di Salzano (NOI, GrEst, AC e AGESCI) organizzano due feste di carnevale dedicate interamente ai bambini e ai ragazzi negli spazi dell'oratorio San Pio X. Per i bambini delle Elementari la festa "Il paese dei balocchi" si svolgerà sabato 14 febbraio, dalle 15.00 alle 18.00 presso l’Oratorio. Per i ragazzi delle Medie e del primo anno delle superiori, la festa "Let's mask party" si svolgerà sempre sabato 14 febbraio, dalle 20.00 alle 22.30.
Salzano vivrà, inoltre, il tradizionale “Carnevale della Monica” domenica 15 febbraio, con la sfilata dei carri e dei gruppi dalle 14.30 lungo le vie del centro; alle 16.30 premio al miglior gruppo a piedi e alle 17 estrazione della lotteria.
Il “Paese dei balocchi” a Marcon
Nel Moglianese, ritorna il tradizionale appuntamento del carnevale di Marcon, con un pomeriggio di giochi e spettacoli. La manifestazione, che quest’anno ha come titolo “Il Paese dei balocchi di Carnevale”, si terrà martedì 17 febbraio a partire dalle ore 14.30 presso l’area di piazza Donatori (o presso il Palazzetto dello sport in caso di maltempo). Degustazioni, truccabimbi e animazioni danzanti. L’iniziativa è promossa dalle associazioni locali (Academia de Tango Argentino, Alta Lagunari, Calcio Marcon asd, Auser, Circolo NoiDue di Gaggio e S. Liberale, Comitato Genitori, Marcon Basket). Per info: 041 5997144.
Sabato i carri a Castelfranco
Comincia sabato 14 febbraio, con la sfilata dei carri mascherati, il Carnevale di Castelfranco organizzato da Pro loco e Comune. Con partenza da borgo Pieve alle ore 15, i carri con centinaia di figuranti e con i temi più diversi percorreranno corso XXIX aprile per arrivare in piazza Giorgione dove, alle 16.30, ci sarà la premiazione. Dalle ore 17 in poi la piazza sarà animata da balli e musica con la Scuola di Ballo “Full Time” che sarà presente per tutto il Carnevale.
Domenica 15 febbraio i festeggiamenti cominciano alle 14.30 con lo spazio bimbi in piazza, per proseguire dalle 15.30 con lo spettacolo di magia ed equilibrismo, il carillon deambulante, l’esibizione del Gruppo musicale “Tributo al canto”, interpreti di musica italiana ed internazionale e ancora tanto ballo. Martedì 17 febbraio si entra nel clou del Carnevale castellano con piazza Giorgione in festa fino a notte. Dal primo pomeriggio balli, musica, la Coach Band delle Officine sonore e l’atteso concorso della “Fritola d’oro” che vedrà in gara quest’anno, per il premio “vassoio d’argento”, ben 19 pasticcerie, non solo di Castelfranco.
Madrina del concorso e presidente di giuria sarà la nota presentatrice e giornalista Maria Teresa Ruta. Il Carnevale, con luna park e stand gastronomici in funzione per tutti e tre i giorni, si chiuderà con il grande spettacolo pirotecnico alle ore 21.30.
Molte iniziative nel Sandonatese
Infine, in tutto il Basso Piave saranno moltiplicate le iniziative e le feste per i prossimi giorni; organizzate da amministrazioni comunali o dalle parrocchie locali. Domenica 15 febbraio, a Fossalta di Piave, alle ore 13.45 (ritrovo presso il Municipio), si terrà il 35° Carneval Fossaltin, con sfilata di carri mascherati con Gruppo Bandistico e Majorettes di Maser, promosso dalla Pro Loco Fossaltina e con il patrocinio e contributo del Comune. In caso di maltempo la manifestazione si svolgerà la domenica successiva.
Sempre domenica 15 febbraio, alle ore 14.30, a San Donà di Piave, sfilata con gruppi mascherati e carri allegorici attraverso le vie del centro, con partenza dall’oratorio Don Bosco e arrivo in piazza Indipendenza con animazione degli artisti di strada e balli di gruppo a cura di Diana Orfei. Alle 16.45 grande spettacolo “The Magic Circus Show” a cura di Diana Orfei.
Anche martedì 17 febbraio, ultimo giorno di Carnevale, si moltiplicano le feste. A Noventa di Piave, alle ore 14.30 in Oratorio, come ogni anno si scatena l’allegria dei bambini e ragazzi nel “Carnevale dei bambini” organizzato dall’Associazione Noi; il gruppo “Putei par sempre” sfilerà con le proprie maschere. Sempre alle 14.30, presso l’oratorio della parrocchia di S. Pio X, Festa di Carnevale in maschera per bambini e ragazzi con giochi e musica. Alle 15.30, a Fossalta di Piave, presso l’oratorio parrocchiale Casa Gioia, spettacolo “Monster & Cro” con Clown Crostino e Mr. Ross e a seguire Nutella Party per tutti i bimbi.
A Musile di Piave le iniziative per il Carnevale si fondono quest’anno con i tradizionali festeggiamenti per il santo patrono San Valentino. Il ricco programma inizia già da sabato 14 febbraio, quando fin dal mattino per le vie del centro ci sarà il mercato delle arance e un mercatino di artigianato creativo a tema San Valentino, che verrà replicato anche il giorno successivo. Nel pomeriggio ci sarà la premiazione della coppia di Musile sposata da più anni e l’iniziativa già avviata gli anni scorsi “L’amore vola”: i bambini scriveranno pensieri e parole su dei bigliettini che saranno attaccati a dei palloncini a forma di cuore e lanciati in aria. Alle ore 20.00 presso la tensostruttura riscaldata nel giardino del centro culturale Bressanin Sicher ci sarà uno spettacolo teatrale comico in dialetto veneto dal titolo “El porsel de Sant’Antonio” con la compagnia teatrale Neti e S-ceti. Domenica 15 febbraio, dalle ore 11 alle 18 nella tensostruttura presso il giardino del centro culturale ci sarà il “San Valentin dei sapori” con la partecipazione di Proloco, e i ristoranti di Musile che proporranno dei piatti tipici della tradizione veneta a prezzo ridotto, anche da asporto. Nel pomeriggio, dalle 14.30 alle 17.30 animazione e teatro di strada. Alle ore 15 degustazione della torta del cuore per tutti con offerta libera (il ricavato sarà devoluto alla Caritas parrocchiale in sostegno alle famiglie musilensi in difficoltà). Dalle ore 15.30 presso la sala ragazzi della biblioteca comunale un laboratorio creativo di maschere con la collaborazione di “Non solo tata” per i bambini. Lunedì 16 febbraio, alle ore 20.00 sfilata notturna dei carri mascherati preceduta dall’esibizione dei Musici e sbandieratori di Croce di Musile e infine martedì 17, dalle ore 14.30 alle 17.00 presso la tensostruttura del centro culturale, Festa di Carnevale per tutti i bambini organizzata dalla Proloco con la premiazione della mascherina più bella.
A questo punto, non resta che augurare buon divertimento a tutti!
Non sei abilitato all'invio del commento.
Effettua il Login per poter inviare un commento