Cultura e Spettacoli
stampa

Dai ghiacciai al Vajont: seconda serata dedicata a "Treviso, finestra sulle Dolomiti"

Dopo la straordinaria serata alla scoperta dei ghiacciai dolomitici con il geologo Franco Secchieri, venerdì 23 giugno il prof. Maurizio Rebershak, storico, interverrà sul tema “Disastri e catastrofi naturali? Il Vajont”. A Treviso, al salone dei Trecento alle 20.30

Dai ghiacciai al Vajont: seconda serata dedicata a "Treviso, finestra sulle Dolomiti"

Ha interessato, incuriosito, ha soprattutto aperto gli occhi dei presenti sulla situazione di quello straordinario ambiente naturale che sono i ghiacciai, il geologo e glaciologo Franco Secchieri, ospite della prima serata di “Treviso, finestra sulle Dolomiti” venerdì 16 giugno, nel salone dei Trecento. L’iniziativa, promossa dalla “Vita del popolo”, con il patrocinio della Città di Treviso, è giunta alla sua seconda edizione. A portare il loro saluto al folto pubblico sono stati il direttore del nostro giornale, mons. Lucio Bonomo, e il presidente del Consiglio comunale di Treviso, Franco Rosi, oltre ad Aldo Solimbergo che da quattro anni coordina gli interventi su queste pagine a firma di esperti ed appassionati di montagna.
Secchieri, attraverso immagini scattate nel corso di oltre 30 anni di lavoro, ha illustrato la drammatica realtà dei ghiacciai dolomitici, e non solo, in progressiva ritirata. Un’opera straordinaria di documentazione, che per molti anni è stata raccolta nel “catasto dei ghiacciai” (oltre 80 quelli censiti, non solo la famosa Marmolada...) della Regione Veneto e che oggi Secchieri, in pensione, continua a fare a proprie spese, perché non ci sono più finanziamenti pubblici.
Venerdì 23 giugno ospite della seconda serata è il prof. Maurizio Rebershak, storico, che interverrà sul tema “Disastri e catastrofi naturali? Il Vajont”. Ultimo appuntamento, il 30 giugno, con il dott. Apollonio Tottoli, frate francescano, che interverrà sugli “Ambienti e itinerari alla ricerca della flora alpina”. Straordinarie le immagini che Tottoli proporrà e che sono state recentemente raccolte nel volume “I fiori, le fiabe e la vita”, edizioni Marcianum Press - Venezia, che frate Apollonio ha scritto insieme al fratello Battista, frutto delle loro “esplorazioni” fotografiche.

Dai ghiacciai al Vajont: seconda serata dedicata a "Treviso, finestra sulle Dolomiti"
  • Attualmente 0 su 5 Stelle.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Votazione: 0/5 (0 somma dei voti)

Grazie per il tuo voto!

Hai già votato per questa pagina, puoi votarla solo una volta!

Il tuo voto è cambiato, grazie mille!

Log in o crea un account per votare questa pagina.

Non sei abilitato all'invio del commento.

Effettua il Login per poter inviare un commento