Cultura e Spettacoli
stampa

Entra nel vivo "Ritmi e danze dal mondo", nel segno dell'interculturalità

Sabato Sabina Guzzanti e Natalino Balasso; domenica Marco Paolini e Lucia Goracci. Tre giorni di spettacoli, di giochi, di incontri culturali e con scritturi di tanti paesi. Mostre di prodotti e cucina e piatti etnici. 

Parole chiave: immigrazione (71), culture (7), giavera del montello (14)
Entra nel vivo "Ritmi e danze dal mondo", nel segno dell'interculturalità

Da venerdì sera a domenica, nel parco di Villa Wassermann di Giavera del Montello, “Ritmi e danze dal mondo”, il Festival interculturale che da vent'anni è punto di incontro e di riferimento di quanti hanno a cuore il dialogo e la convivenza tra uomini e donne di Paesi, di civiltà, di lingue, di usi e di comportamenti diversi.

La manifestazione, che negli ultimi anni ha attirato 30 mila visitatori di 150 paesi, si aprirà domani sera con   la Serata spettacolo “Venti di dialogo”: ritmi e suoni del Mediterraneo, danze del Caucaso, voci dall'Africa. Un programma molto articolato e emozionante che darà l'immagine della diversità e della alterità esistenti anche sul nostro territorio 

Dalle 19,30 “Cibi e sapori con le cucine del mondo: è una occasione per gustare piatti etnici, preparati secondo la tradizione, direttamente da cuochi dei Paesi di origine. Le cucine, variando la proposta dei vari paesi, continueranno ad essere presenti fino alla domenica sera.

Dalle 23,30 la manifestazione “L'anima del mondo”: la Kora africana, l'Oud arabo e il Santur iraniano: un confronto di poesia, cultura e spiritualità.

Giornata pienissima sabato: si partirà alle 10 del mattino con proposte di giovani impegnati in progetti sociali con tecnologie digitali.

Nel pomeriggio prende vita la “piazza” del parco di villa Wassermann, con sfilata e danze dei gruppi nazionali e internazionali, giocoleria, proposte di progetti, incontri con scrittori,…

Alle 21 la serata spettacolo “Camminando sul filo”, con Natalino Balasso e Sabina Guzzanti, coppia inedita, sulla scena di Ritmi e danze insieme ad altri protagonisti d’altrove.

Domenica la giornata clou: una serie di eventi in cui si esibiranno gruppi di tutti i continenti con danze, musica, spettacoli. 

In mattinata, dalle 10, “Venti di dialogo, camminando sul filo”, ne parlano Marco Paolini e Lucia Goracci. Segue la possibilità di pranzare con le cucine del mondo.

Alle 15 riprende l'angolo degli scrittori, con dibattiti e presentazioni di libri, presenti gli autori.

Durante le tre giornate mostre di libri, di fotografie, di artigianato, di proposte e progetti in cui si presenta la ricchezza espressiva di tanti popoli.

“Ritmi e danze dal mondo” si delinea nel complesso come una straordinaria occasione di incontro e di scambio con 40 associazioni, comunità di immigrati, volontari italiani e università del territorio. E' la mobilitazione di quanti amano e cercano l’incontro e il dialogo, impegnandosi a costruire un territorio in cui la convivenza sia davvero migliore per tutti. 

Fonte: Comunicato stampa
Entra nel vivo "Ritmi e danze dal mondo", nel segno dell'interculturalità
  • Attualmente 0 su 5 Stelle.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Votazione: 0/5 (0 somma dei voti)

Grazie per il tuo voto!

Hai già votato per questa pagina, puoi votarla solo una volta!

Il tuo voto è cambiato, grazie mille!

Log in o crea un account per votare questa pagina.

Non sei abilitato all'invio del commento.

Effettua il Login per poter inviare un commento