Cultura e Spettacoli
stampa

Giornata della Memoria: gli eventi nel territorio

Molte le manifestazioni promosse da Enti locali ed associazioni in occasione della Giornata della memoria di oggi, 27 gennaio

Parole chiave: giornata della memoria (27), ebrei (18), razzismo (28)
Il presidente della Regione Luca Zaia in visita alla comunità ebraica di Venezia

Diverse le manifestazioni promosse da Enti locali ed associazioni in occasione della Giornata della memoria di oggi, 27 gennaio.

Treviso

Lunedì 27 gennaio alle 20.30, nella sala consiliare di palazzo dei Trecento concerto della banda cittadina musicale “D. Visentin”. Da sabato 25 gennaio a lunedì 10 febbraio, sempre a palazzo dei Trecento, è possibile visitare la mostra “Le persecuzioni taciute - Il campo di concentramento di Treviso scolpito nella memoria - Lo sterminio dimenticato degli omosessuali”. Apertura 9-13.

Carbonera

Il Comune di Carbonera, l’Assessorato alla Cultura del Comune, la Biblioteca comunale e l'Istituto Comprensivo di Carbonera intendono celebrare la Giornata della Memoria 2014 con una serie di eventi che vedranno attivamente coinvolti anche gli studenti della Scuola Secondaria "Pino da Zara". Questi gli appuntamenti previsti: lunedì 27 gennaio durante la mattinata gli alunni delle classi terze della scuola media assisteranno alla proiezione del film “Il Pianista”; alle ore 20.30 gli alunni dei laboratori espressivi della Scuola Media invitano tutta la cittadinanza alla Celebrazione della Giornata della Memoria, presso l'Aula Magna della Scuola Media "Pino da Zara". Sabato 1 febbraio: alle ore 20.30 presso la Sala Aldo Moro, sarà proiettato il film "Train de vie" (ingresso libero per spettatori muniti di tessera della Biblioteca comunale).

Montebelluna

Un mondo scomparso. Questo il filo conduttore della serata in cui alcuni drammatici momenti storici saranno rivissuti e proposti attraverso la multivisione, una tecnica che unisce la fotografia alla musica e al testo narrato. L’iniziativa promossa in occasione della Giornata della Memoria lunedì 27 gennaio presso l’Auditorium della Biblioteca comunale di Montebelluna alle ore 21. La rappresentazione porterà lo spettatore a rivivere in modo emozionale e non didascalico tre episodi legati alla storia e alla nostra memoria: la Battaglia del Solstizio, il Ghetto di Varsavia e L’esodo dei profughi negli anni ‘80. La proposizione di immagini reali, frutto di lunghe e laboriose ricerche, associate a musiche e testi di assoluto impatto puntano, infatti, a suscitare una serie di sentimenti contrastanti sulle vicende narrate. Presenterà lo spettacolo uno dei maestri di questa forma di espressione, Carlo De Agnoi, di Marco Polo Multivisioni. Ingresso libero. Info  Biblioteca e Servizio Cultura tel. 0423 600024 e 0423 617424.

 

Spinea

In occasione delle celebrazioni per la Giornata della Memoria, il Comune di Spinea con l’assessorato alla cultura propone due eventi molto significativi.

Il 3 febbraio, al Cinema Bersaglieri, sono previste due repliche dello spettacolo teatrale “La portinaia Apollonia”, riservato alle scuole del territorio che hanno aderito al progetto (24 classi). L’opera è ispirata all’omonimo libro per bambini di Lia Levi e porta in scena la storia di un bimbo di 7 anni. Daniel, diventato all’improvviso “l’uomo di casa”, con eroico coraggio, deve, ogni giorno, passare davanti alla portinaia del palazzo, che è una “strega”. La storia racconta la guerra, senza però mostrarla, rappresentando timori, sogni e difficoltà di chi l’ha solo vista da distante.

Dall’8 al 23 febbraio, presso l’Oratorio Villa Simion, mostra “Ritorno a scuola. L’educazione dei bambini e dei ragazzi ebrei a Venezia tra leggi razziali e dopoguerra”. Il racconto segue il filo delle vicende di due sorelle, Alba e Lia Finzi. Orari: dalle ore 16.00 alle ore 19.00, sabato e domenica anche dalle 10.00 alle 12.00, chiuso il lunedì. Visite guidate per le scuole.

San Martino di Lupari

Il Comune di San Martino di Lupari in occasione della  Giornata della Memoria, propone alla cittadinanza un corso di approfondimento dal titolo: “I diritti umani nella storia”. Il percorso formativo civile e politico inizierà il 10 febbraio alle 20.30 al Centro Polivalente di San Martino di Lupari. e si terrà tutti i lunedì.

L'iniziativa prevede un ciclo di 5 lezioni, (ognuna della durata di due ore dalle 20.30 alle 22.30) concepite per giovani dai 20 ai 30 anni, e si concluderà con una visita al campo di concentramento di Dachau a Monaco di Baviera. Le lezioni proporranno spunti storici, ma anche riflessioni e documentari sullo sterminio nazista. L'obiettivo è quello di diffondere la conoscenza della Shoah. Alla didattica in auala seguirà il confronto con i partecipanti e l'esperienza di una visita al campo di concentramento tedesco. Attraverso la formazione e l'informazione dei più giovani, il Comune di San Martino di Lupari vuole diffondere i valori alla base del rifiuto di ogni forma di antisemitismo nella convinzione che la conoscenza sia la il punto di partenza per lo sviluppo di una cittadinanza consapevole e responsabile che metta al centro la tutela dei diritti civili e umani. L'evento è patrocinato dalla Regione Veneto e dalla Provincia di Padova.

Il costo è di 160 euro per i residenti e 210 euro per i non residenti.  Per info. 049-94660408 (tutte le mattine dalle 9.30 alle 12.30) oppure 049-9460952 (tutti i pomeriggi dalle 15 alle 18.30)

Giornata della Memoria: gli eventi nel territorio
  • Attualmente 0 su 5 Stelle.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Votazione: 0/5 (0 somma dei voti)

Grazie per il tuo voto!

Hai già votato per questa pagina, puoi votarla solo una volta!

Il tuo voto è cambiato, grazie mille!

Log in o crea un account per votare questa pagina.

Non sei abilitato all'invio del commento.

Effettua il Login per poter inviare un commento