Cultura e Spettacoli
stampa

La Grande guerra: arte e devozione

Al Museo diocesano dipinti e oggetti destinati a tener viva la memoria e il grazie per la pace ritrovata. In occasione dell'adunata degli alpini la Pro loco di Treviso, in collaborazione con il Museo diocesano, ha organizzato un'esposizione di documenti e testimonianze della Grande guerra.

Parole chiave: alpini (76), mostra (179), arte (95), grande guerra (84), memoria (38)
La Grande guerra: arte e devozione

Si inaugura oggi, venerdì 28 aprile, al museo diocesano, l’esposizione: “La Grande guerra: arte e devozione”. Questa iniziativa si inserisce all’interno del compito proprio del Museo diocesano di raccontare il territorio, la sua storia e i riflessi che questa ha avuto non solo nella “grande arte” (quella dei capolavori che sempre ammiriamo), ma anche nelle forme artistiche più semplici, popolari o quotidiane che restano comunque testimonianze preziose del passato. L’Adunata degli Alpini del prossimo maggio ha un grande valore simbolico per Treviso collocandosi nell’ambito del centenario della Grande guerra, in una zona colpita da tragici e lunghi combattimenti che hanno segnato la vita di tutte le famiglie e il destino del territorio.
La Pro loco di Treviso e il Museo diocesano hanno voluto cogliere l’opportunità dell’importante evento per realizzare questa esposizione sapendo che le ansie e le paure causate dalla Grande guerra, così come le speranze e le attese al termine del conflitto mondiale, sono state vissute, dalla nostra gente, soprattutto nella preghiera. Voti e preghiere spesso successivamente trasformati in segni: monumenti, dipinti, oggetti… destinati a tener viva la memoria e il ringraziamento per la pace ritrovata. Questa esposizione, oltre a raccogliere alcuni di questi segni, vuole anche essere uno stimolo a ripercorrere il nostro territorio con un occhio più attento che ci permetta di scoprire e riconoscere come in tutta la Marca Trevigiana si trovano tracce e documenti non solo monumentali ma anche semplici testimonianze presenti sia nelle singole case come nelle chiese e in piccoli cippi o sacelli devozionali che testimoniano quanto profondo sia stato il segno lasciato dall’evento bellico. Inoltre questa mostra intende aiutarci a riscoprire il valore di quel sentimento popolare che ha generato questa miriade di segni. Certo la riflessione su cosa significhi oggi far memoria di quegli eventi, liberandoci da una eccessiva retorica della guerra per ritrovarvi invece lo stimolo a diventare costruttori di pace, aprirebbe discorsi troppo ampi per questo contesto, tuttavia anche con questa esposizione si è voluto aiutare a non dimenticare e offrire un’occasione di riflessione a quanti non hanno vissuto quei terribili momenti.
Questo messaggio è rivolto soprattutto ai giovani e agli studenti che oggi facilmente possono non sapere che molti loro coetanei a quel tempo furono costretti a partire per la guerra o a vedere decimata la propria famiglia, per questo motivo la Tarvisium Pro loco ha voluto coinvolgere un gruppo di giovani sia per l’allestimento che per il servizio di apertura della mostra, che sarà aperta le mattine dal lunedì al giovedì e la domenica pomeriggio. C’è comunque la disponibilità ad aprire anche in altri giorni e orari scrivendo a info@prolocotreviso.it o telefonando al 342 6138992. La disponibilità riguarda anche la richiesta di visite guidate.

*direttore del Museo diocesano

Tutti i diritti riservati
La Grande guerra: arte e devozione
  • Attualmente 0 su 5 Stelle.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Votazione: 0/5 (0 somma dei voti)

Grazie per il tuo voto!

Hai già votato per questa pagina, puoi votarla solo una volta!

Il tuo voto è cambiato, grazie mille!

Log in o crea un account per votare questa pagina.

Non sei abilitato all'invio del commento.

Effettua il Login per poter inviare un commento