Rassegna estiva dello Steffani: musica e suggestività
Il Conservatorio Agostino Steffani saluta l'estate e propone una rassegna di eventi estivi tra le volte medievali del Chiostro dei Serviti.

Una stagione estiva in un gioiello di architettura nel cuore della città. Così il Conservatorio Agostino Steffani saluta l'estate e propone una rassegna di eventi estivi tra le volte medievali del Chiostro dei Serviti. "Terminate le lezioni, lo Steffani non va in vacanza - spiega il direttore Paolo Troncon - ma propone alla città alcuni percorsi musicali per accompagnare le notti estive".
Giovedì 11 giugno sarà la volta di “Haiku for Harps - suoni e versi dalla terra dei ciliegi”, a cura di Alessandra Penitenti. Haiku è un Concerto-Spettacolo di musica contemporanea, liberamente tratto da “Haiku for Harp” di S.Mc Donald e L. Wood e basato, a livello di struttura e di suggestione sonora, su poesie Haiku della tradizione classica giapponese, che fungono da tema portante alle brevi composizioni musicali. La musica si allinea con i testi e con le visioni fugaci espresse nella poetica Haiku, cerca di trasmetterne l’essenza attraverso effetti sonori e timbrici (ottenuti suonando con oggetti metallici, carta, plettri, utilizzo della voce, percussioni). Una gestualità e un sentire, condiviso e ritualizzato, avvicina gli esecutori ad una particolare percezione del Tempo e dello Spazio, solitamente più presenti nella dimensione coreutica che in quella musicale. Il musicista, interprete di una vera e propria danza del suono che si muove, o di un corpo che suona, incarna un evento da ascoltare e vedere con tutti i sensi, che sottilmente ripercorre le visioni, i sentimenti e le sensazioni, tanto forti quanto fugaci presenti nei testi poetici. Il musicista diventa egli stesso, Haiku.
Dominica 14 giugno alle 21, invece, andrà in scena il Coro del conservatorio, diretto da Roberta Paraninfo.
Venerdì 19 giugno si anticipa la cadenza del solstizio d'estate con il concerto dei vincitori del Concorso migliori allievi scuole convenzionate alle 18,30 per proseguire con una maratona musicale che accompagnerà il pubblico tra jazz e canto pop con brindisi sotto le stelle.
“Armonie della sera” è invece il suggestivo programma nella musica rinascimentale per flauti dolci coordinato da Simone Erre per il 23 giugno.
Luglio è declinato al pop e alla sperimentazione: martedì 7 lo “Steffani's pop ensemble” diretto da Alessandro Viola presenta un itinerario nella musica commerciale degli ultimi quarant'anni mentre mercoledì 22 Maurilio Cacciatore porta il pubblico alla scoperta del Disklavier: pianoforti meccanici e nuovi repertori.
L’ingresso libero a tutti i concerti. In caso di maltempo gli eventi si tengono alla sala Zambon - chiostro dei Serviti.
Non sei abilitato all'invio del commento.
Effettua il Login per poter inviare un commento